DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Caratteristiche dei viventi.
LA LITOSFERA.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
I viventi e l' ambiente.
Solubilità e proprietà colligative
Climatologia.
Classificazione dei viventi
La fotosintesi clorofilliana
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Chimica e didattica della chimica
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
La materia e le sue caratteristiche
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
PIANTE E ANIMALI INSIEME
La materia e le sue caratteristiche
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
L'ECOLOGIA.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
Prof.ssa Grazia Paladino
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA LITOSFERA.
L'ECOLOGIA.
AMBIENTE.
ECOSISTEMA.
Sistemi omogenei ed eterogenei
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
IL SUOLO.
Le trasformazioni fisiche della materia
LE SOSTANZE.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
caratteristiche degli organismi viventi
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Fatto da Rosaria Glielmi
Gli esseri viventi.
Transcript della presentazione:

DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Progetto pilota per l’introduzione del nuovo Piano disciplinare di scienze naturali DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico 2005-06: disponibilità UIM disponibilità personali Giornata di aggiornamento - agosto 2005: contributo sedi-pilota atelier di programmazione del Piano di formazione Presentazione attività in sede e stato dei lavori Programma sedi pilota – II anno: contenuti disciplinari bozza annuale [nostra proposta] progetto schede riassuntive valutazione Compiti per il prossimo incontro

Pianificazione attività anno scolastico 2005-06: disponibilità UIM disponibilità personali Scadenza: 18 marzo 2005

Presentazione lavori sedi-pilota Giornata di aggiornamento di venerdì 26 agosto 2005 Presentazione lavori sedi-pilota 4 Atelier di programmazione del Piano di formazione Programma di massima 09.00 – 10.00 Presentazione dei 2 gruppi Sedi-pilota 10.00 – 10.15 Pausa 10.15 – 10.30 Organizzazione lavori atelier 10.30 – 15.00 Atelier (pranzo compreso) 15.00 – 15.20 Presentazione atelier I. 15.20 – 15.40 Presentazione atelier II. 15.40 – 15.55 Pausa 16.00 – 16.20 Presentazione atelier III. 16.20 – 16.40 Presentazione atelier IV. 16.40 – 17.00 Chiusura giornata

Presentazione attività in sede e stato dei lavori

Programma sedi pilota – II anno: contenuti disciplinari bozza annuale progetto schede riassuntive valutazione

Bozza argomenti I° anno Mese 9 (2 sett.) 9-4 5-6 SERRA Unità Serra Piante Aria Acqua Suolo Animali Sistema solare Contenuti costruzione caratteristiche comportamento ciclo vitale proprietà fisiche e chimiche portatori trasferitori depositi diagramma di flusso sole notte/dì stagioni

Bozza argomenti II° anno Mese 9-12 1-4 5-6 Unità Chimica Relazioni SERRA Contenuti sostanza - miscuglio trasformazione potenziale chimico nutrizione (piante/animali/reti alimentari) informazione (riproduzione/comportamento) evoluzione (selezione/adattamento) modello descrizione Relazioni processo chimico (reazione) variante processo fisico (tecniche separazione) invariante stato di aggregazione sostanza elemento ? relazioni animali piante altri esseri viventi

Bozza argomenti II° anno Mese 9-12 1-4 5-6 Unità Chimica Relazioni SERRA Contenuti sostanza - miscuglio potenziale chimico trasformazione modello particellare? nutrizione (piante/animali/reti alimentari) informazione (riproduzione/comportamento) evoluzione (selezione/adattamento) modello descrizione Relazioni processo chimico (reazione) variante processo fisico (tecniche separazione) invariante stato di aggregazione sostanza elemento ? relazioni animali piante altri esseri viventi

Esempio di scheda riassuntiva

Materia Materia Eterogenea Mezzi meccanici Materia Omogenea Miscuglio Può essere solida, liquida o gassosa Classificazione della materia in base alla composizione Materia Punto di fusione Punto di ebollizione Colore … Materia Eterogenea Mezzi meccanici Materia Omogenea Ha proprietà macroscopiche identiche. Decantazione Filtrazione … Ha proprietà macroscopiche differenti. Presenta proprietà fisiche e chimiche costanti Miscuglio Omogeneo (SOLUZIONE) Mezzi fisici Sostanza pura (SOSTANZA) Distillazione Estrazione Cristallizzazione Cromatografia … Distinzione tra SOLVENTE E SOLUTO Sostanze composte Mezzi chimici Sostanze semplici Reazioni chimiche … Sostenze pure che contengono un solo tipo di elemento PL - ix- 2004

Programma sedi pilota – II anno: contenuti disciplinari bozza annuale progetto schede riassuntive valutazione

Relazioni Nutrizione: Animali: relazioni con altri esseri viventi (erbivori, carnivori, onnivori), clima, stagioni Piante: tipo di terreno, clima, stagioni, relazioni con altri esseri viventi (erbivori) Altri esseri viventi: dieta, relazioni con altri esseri viventi Informazione: Riproduzione: Animali: vari tipi di relazione tra maschi e femmine, relazione con esseri della stessa specie Piante: tipi di fiori, relazione con agenti atmosferici e con animali Comportamento: Animali: relazione con l’ambiente circostante (organi di senso), vari tipi di relazione con esseri della stessa specie e con altre specie Piante: relazione con l’ambiente circostante, relazione con altri esseri viventi Altri esseri viventi: relazione con le condizioni dell’ambiente circostante Evoluzione: Selezione: Animali: relazione con esseri della stessa specie e con altre specie Piante: relazione con esseri della stessa specie e con altre specie Adattamento: Animali: relazione con l’ambiente circostante, con il clima, con le stagioni Piante: relazione con il suolo, con il clima, con le stagioni

Le relazioni possono riguardare: degli dipende delle La NUTRIZIONE Animali - dal clima (temperatura, vento, precipitazioni, umidità dell'aria) - dalla propria dieta (erbivoro, carnivoro, onnivoro) - dalla stagione (presenza o meno di certo tipo di cibo) Piante Altri esseri viventi - dal clima (temperatura, precipitazioni) dal tipo di terreno (acidità, acqua, sali minerali) - dalla stagione (insolazione)

RELAZIONI riguardanti la nutrizione: La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dal clima presente nella zona in cui vive. Alcuni esempi: La possibilità, per un animale, di trovare nutrimento dipende dal clima presente nella zona in cui vive. Alcuni esempi: Per molti tipi di piante (es. che vivono in ambienti estremi) la temperatura ha un influsso sulle possibilità di trovare una parte del nutrimento (acqua, aria) Per alcuni tipi di piante la quantità di precipitazioni influenza la possibilità di trovare una parte del nutrimento necessario (acqua) Per molti tipi di animali (es. che vivono in ambienti freddi) la temperatura ha un influsso sul tipo di cibo di cui devono nutrirsi (es. cibo con alte percentuali di grasso) Per molti tipi di animali (es. uccelli, insetti) il vento influisce sulle possibilità di spostamento e quindi di trovare il cibo adatto Per molti tipi di animali (es. uccelli, animali di montagna) le precipitazioni influenzano le possibilità di trovare le prede adatte (es. neve) Per molti tipi di animali (es. anfibi, insetti) la presenza degli animali di cui si nutrono dipende dall’umidità dell’aria La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dalle stagioni. Un esempio: Per le piante è di vitale importanza l’insolazione (numero di ore di luce, inclinazione dei raggi solari) La possibilità di trovare il nutrimento adatto, per un animale, dipende dalle stagioni. Un esempio: La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dal tipo di terreno su cui vive. Alcuni esempi: Per molti tipi di animali (es. uccelli, animali predatori) la stagione influenza il tipo di cibo di cui si nutrono Molti tipi di piante hanno bisogno di terreni con caratteristiche particolari (terreno acido, calcareo, umido o secco, tipi di sali minerali) La possibilità, per un animale, di trovare nutrimento dipende dalla sua dieta. Alcuni esempi: Molti tipi di animali si nutrono prevalentemente di altri animali (carnivori) Molti tipi di animali si nutrono prevalentemente di piante (erbivori) La possibilità di trovare il nutrimento adatto, per altri esseri viventi, dipende dalle stagioni. Un esempio: Per molti tipi esseri viventi (es. microrganismi, funghi) la stagione influenza la presenza del tipo di cibo di cui si nutrono (es. frutta, foglie secche) Ogni essere vivente è in relazione con: altri organismi (animali, piante, altri esseri viventi) altri fattori naturali (luce, temperatura, precipitazioni) La possibilità, per altri tipi di esseri viventi, di trovare il nutrimento dipende dalla loro dieta. Alcuni esempi: Molti tipi di altri esseri viventi (microrganismi) si nutrono prevalentemente di altri animali o di resti animali (carnivori) Molti tipi di altri esseri viventi (funghi, microrganismi) si nutrono prevalentemente di parti vegetali (erbivori)

RELAZIONI riguardanti l’informazione: Nel caso della riproduzione, che può essere sessuata (per mezzo di strutture e ) asessuata (senza strutture e ) Negli animali, le informazioni per potersi riprodurre dipendono dai tipi di relazioni che un essere ha con altri esseri della stessa specie. Alcuni esempi: La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dal clima presente nella zona in cui vive. Alcuni esempi: Per potersi riprodurre è fondamentale il riconoscimento del sesso In generale gli animali possono riprodursi solo a partire da una certa età e solo per un determinato periodo di tempo Per molti tipi di piante (es. che vivono in ambienti estremi) la temperatura ha un influsso sulle possibilità di trovare una parte del nutrimento (acqua, aria) Per alcuni tipi di piante la quantità di precipitazioni influenza la possibilità di trovare una parte del nutrimento necessario (acqua) Negli animali, importanti informazioni per la riproduzione dipendono dai tipi di relazioni che un essere ha con altri esseri dell’altro sesso. Alcuni esempi: La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dalle stagioni. Un esempio: Per potersi riprodurre è importante stabilire un contatto con un essere dell’altro sesso (es. dimostrazione di interesse di tipo sessuale, richiami di tipo sessuale) Molti tipi di animali possono riprodursi solo in certi periodi dell’anno (es. estro, ciclo mestruale) Per le piante è di vitale importanza l’insolazione (numero di ore di luce, inclinazione dei raggi solari) Le informazioni, da cui dipendono le opportunità di riproduzione nelle piante, sono legate ai tipi di fiori che possiedono. Alcuni esempi: Ogni essere vivente è in relazione con: esseri della propria specie (dello stesso sesso, di sesso differente, di età differente) esseri di specie diverse (animali, vegetali, altri esseri viventi) l’ambiente circostante (luce, temperatura, precipitazioni) La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dal tipo di terreno su cui vive. Alcuni esempi: Molti tipi di piante hanno bisogno di terreni con caratteristiche particolari (terreno acido, calcareo, umido o secco, tipi di sali minerali) Per le piante il colore o la forma dei fiori è determinate per l’impollinazione (es. colore per gli insetti, forma per il vento) Per alcuni tipi di piante, informazioni sugli agenti atmosferici sono fondamentali al fine dell’impollinazione (es. presenza di vento, particolari condizioni di umidità e/o temperatura dell’aria per la liberazione di polline) Per potersi riprodurre molti tipi di piante hanno bisogno di certi tipi di animali (es. impollinazione tramite insetti)

RELAZIONI riguardanti l’informazione: Nel caso del comportamento La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dal clima presente nella zona in cui vive. Alcuni esempi: La possibilità, per un animale, di trovare nutrimento dipende dal clima presente nella zona in cui vive. Alcuni esempi: Per molti tipi di piante (es. che vivono in ambienti estremi) la temperatura ha un influsso sulle possibilità di trovare una parte del nutrimento (acqua, aria) Per alcuni tipi di piante la quantità di precipitazioni influenza la possibilità di trovare una parte del nutrimento necessario (acqua) Per molti tipi di animali (es. che vivono in ambienti freddi) la temperatura ha un influsso sul tipo di cibo di cui devono nutrirsi (es. cibo con alte percentuali di grasso) Per molti tipi di animali (es. uccelli, insetti) il vento influisce sulle possibilità di spostamento e quindi di trovare il cibo adatto Per molti tipi di animali (es. uccelli, animali di montagna) le precipitazioni influenzano le possibilità di trovare le prede adatte (es. neve) Per molti tipi di animali (es. anfibi, insetti) la presenza degli animali di cui si nutrono dipende dall’umidità dell’aria La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dalle stagioni. Un esempio: Per le piante è di vitale importanza l’insolazione (numero di ore di luce, inclinazione dei raggi solari) La possibilità di trovare nutrimento per una pianta dipende dal tipo di terreno su cui vive. Alcuni esempi: La possibilità di trovare il nutrimento adatto, per un animale, dipende dalle stagioni. Un esempio: Molti tipi di piante hanno bisogno di terreni con caratteristiche particolari (terreno acido, calcareo, umido o secco, tipi di sali minerali) Per molti tipi di animali (es. uccelli, animali predatori) la stagione influenza il tipo di cibo di cui si nutrono La possibilità, per un animale, di trovare nutrimento dipende dalla sua dieta. Alcuni esempi: Molti tipi di animali si nutrono prevalentemente di altri animali (carnivori) Molti tipi di animali si nutrono prevalentemente di piante (erbivori) Ogni essere vivente è in relazione con: esseri della propria specie (dello stesso sesso, di sesso differente, di età differente) esseri di specie diverse (animali, vegetali, altri esseri viventi) l’ambiente circostante (luce, temperatura, precipitazioni)