Decidiamo con il cervello o con la pancia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
Advertisements

Concetti base della finanza
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
può essere scaricato dalla mia web page:
ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
A.O.R.N. Cardarelli Unità Alzheimer I neuroni specchio Luisa Colucci.
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
LA CORTECCIA.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Rosanna Parente Luca Tommasi
La Programmazione Lineare
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Enterocezione.
Interazioni tra cognizione ed emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Depressione e Ansia: basi neurofunzionali
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
La percezione dellimmagine di sé e di persone familiari tramite lanalisi dellattività elettrica cerebrale evocata Perozzo P, Cappai E, Castelli L, Molo.
STILI DI VITA E PREVENZIONE
MEMORIA Meccanismo che permette di
Nobel Prize for Economics in 1990
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Introduzione all’economia dell’informazione
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Bornato Dr. G. Castigliego, psichiatra e psicoterapeuta
Intelligenza Artificiale
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
Rischio, incertezza e mercati finanziari
MATTEO MOTTERLINI Università Vita · Salute San Raffaele Prof
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Sistema limbico e ipotalamo
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
Il cervello.
Il Processo Decisionale nella ricerca di una copertura assicurativa
Diencefalo e Nuclei della Base
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Il disimpegno morale 1.
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo
La propensione all’azzardo come deficit dei processi attentivi:
Torino, 11Dicembre 2015 Renata Florian psicologa e psicopedagogista.
Transcript della presentazione:

Decidiamo con il cervello o con la pancia? Dr. David Polezzi

Modelli Economici Classici Homo Economicus: massimizzatore razionale, non emotivo e insensibile al contesto circostante. Scelta dell’alternativa più conveniente. Invarianza delle decisioni. (von Neumann J & Morgenstern , 1944)

Uovo oggi o gallina domani? Una semplice decisione: 10 € Adesso 11 € Domani Il massimizzatore razionale sceglie la seconda. La maggioranza delle persone sceglie la prima. Violazione del principio di razionalità

Uovo oggi o gallina domani? Oppure: 10 € Fra 1 anno 11 € Fra 1 anno e 1 giorno Il massimizzatore razionale sceglie la seconda e non cambia decisione. La maggioranza delle persone sceglie la seconda. Violazione del principio di invarianza

Perchè? Registrazione attività cerebrale con fMRI. Le persone vengono realmente pagate. (McClure et al., 2004)

Risultati Aree β Aree α Corteccia Mediale Prefrontale Giro del Cingolo Posteriore Striato Ventrale Aree α Corteccia Dorso –Laterale Prefrontale Corteccia Orbito Frontale Laterale Parietale Destro (McClure et al., 2004)

Decisioni Rischiose Decisioni Economiche: Mutuo a tasso fisso o variabile? Investire in azioni o in buoni del tesoro?

Valore Atteso A: 10€ (20%) B: 5€ (80%) 2€ 4€ 2€ 4€ C: -10€ (50%); 30€ (50%) D: 10 (100%) 10€ 10€

Teoria del Prospetto (Kahneman & Tversky, 1979) - 5€ - 5€ + 5€ + 5€ Objective outcome Subjective Value + 5€ - 5€ Risk-prone Objective outcome Subjective Value Risk-averse + 5€ - 5€ (Kahneman & Tversky, 1979)

Propensione Personale al Rischio x1 x2 X U(x1) U(x2) U(X) Risk-Neutral x1 x2 X U(x1) U(x2) U(X) Risk-Averse x1 x2 X U(x1) U(x2) U(X) Risk-Prone (Lee, 2005)

Le api decidono Api in un ambiente con dei fiori artificiali. Fiore giallo: 3 μl di nettare (100%). Fiore blu: 6 μl di nettare (50%) oppure niente (50%). 6 μl (50%) 0 μl (50%) 3 μl (100%) (Real, 1995)

Le scimmie decidono Due opzioni: Opzione Certa: 30 ml di succo di frutta (100%). Opzione Rischiosa: 10 ml di succo (50%) oppure 50 ml di succo (50%). 50 ml (50%) 10 ml (50%) 30 ml (100%) (McCoy et al., 2005)

Decisioni nell’uomo +30 (Polezzi et al., 2008) Certa: 10c (100%) Fino alla risposta 1000 ms 1500 ms +30 Certa: 10c (100%) Rischiosa: -10c (50%); 30c(50%) (Polezzi et al., 2008)

Potenziali Evocati 20 persone prendevano decisioni, mentre l’attività cerebrale veniva registrata attraverso l’uso dei potenziali evocati. Le persone venivano pagate realmente in base alle loro decisioni. (Polezzi et al., 2008)

Risultati Grande variabilità fra i soggetti (da 12% a 69%). Soggetti suddivisi in due gruppi in base al grado di rischio. (Polezzi et al., 2008)

Risultati Distinzione fra esiti certi e rischiosi. Il gruppo avverso al rischio mostra una maggiore differenza. Percezione delle opzioni come più simili nel gruppo propenso al rischio. Coerente con modello di Lee. (Polezzi et al., 2008)

Risultati (Polezzi et al., 2008) PROPENSI AL RISCHIO Maggiore attivazione dell’ACC associata agli esiti rischiosi. Maggiore attività dopaminergica. Dopamina associata con ricompense e piacere sessuale. Piacere associato all’opzione rischiosa. Tossicodipendenti e giocatori d’azzardo patologici mostrano attività dopaminergica alterata. (Polezzi et al., 2008)

Risultati (Polezzi et al., 2008) AVVERSI AL RISCHIO Maggiore attivazione della DLPFC associato a esiti rischiosi. La DLPFC inibisce i comportamenti rischiosi. Adolescenti tendono ad essere più rischiosi degli adulti per la non completa maturazione del lobo frontale. (Polezzi et al., 2008)

Conclusioni Homo Economicus: massimizzatore razionale, non emotivo e insensibile al contesto circostante. Le persone non sono sempre razionali, ma sensibilmente influenzate da aspetti emotivi. I metodi usati nelle neuroscienze possono fornire informazioni sul processo decisionale in contesti economici. 19