ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “IPSIA” - NUORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Istituto d’Istruzione Superiore
Listruzione professionale dopo un percorso di 5 anni porterà lallievo ad ottenere un diploma di istruzione secondaria superiore. Scompare il 3+2.
OFFERTA FORMATIVA SPERIMENTALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IPOTESI DI QUADRO ORARIO DEL SETTORE CHIMICO - BIOLOGICO.
Senso pratico Risolvere problemi Curiosità sistema azienda Interesse settore commerciale Imparare attraverso pratica Precisione e ordine Lavoro di gruppo.
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Orientamento Istruzione Professionale
Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INNOVAZIONE DELLISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA Via Tre Monti – Milazzo - Tel – Fax
I. t. c. s. “g. oberdan” dopo la riforma.
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Istituto Professionale - Industria e artigianato
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
Istituto Professionale Servizi socio-sanitari
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Via T. Campanella, 1 tel fax
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
Servizi socio sanitari
I.T.A.S. “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
La riforma della secondaria
La riforma della secondaria
Quadro Orario settimanale
SERVIZI SOCIO-SANITARI
Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità
Progetto curvatura indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Il percorso scolastico
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Falcone” – Corsico
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Studiare ragioneria al Pellati
ISI di BARGA.
San Benedetto del Tronto
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Il futuro dell'istruzione superiore
La sicurezza nella scuola
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti.
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
ISTITUTO PROFESSIONALE
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Il sistema di istruzione e formazione professionale
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Gardone Riviera - Desenzano
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piero Gobetti ” Scandiano INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “IPSIA” - NUORO Operatore e Tecnico dei Servizi Sociali

Profilo Professionale dell’Operatore e del Tecnico dei Servizi Sociali Svolge la propria attività nei riguardi di soggetti di diversa età, per promuovere e contribuire allo sviluppo delle potenzialità di crescita personale e/o di inserimento e partecipazione sociale, per salvaguardare l'autonomia personale e sociale, per evitare o ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione. Si inserisce in istituzioni pubbliche e private, ma si organizza anche in maniera autonoma e/o cooperativistica, dovunque sorga e si sviluppi un momento di vita comunitaria. Sviluppa attività e tecniche di osservazione, comunicazione interpersonale, dinamiche di gruppo, coordinamento ed interazione con altri soggetti pubblici e privati; agisce a sostegno del singolo e della famiglia; recepisce le nuove istanze emergenti dal sociale; ricerca soluzioni corrette dai punti di vista giuridico, organizzativo, psicologico e igienico-sanitario.

Qualifica e diploma Il corso si articola in : Triennio di qualifica di “Operatore dei servizi sociali” Biennio post-qualifica di “Tecnico dei servizi sociali”

Qualifica La qualifica professionale consente di inserirsi nel mondo del lavoro o di continuare gli studi fino al diploma di Tecnico dei Servizi Sociali.

Diploma di Tecnico dei Servizi Sociali Al termine del corso il diplomato: ha competenze per inserirsi con autonome responsabilità in strutture sociali operanti sul territorio con capacità di adeguarsi alle necessità ed ai bisogni mutevoli delle comunità sia permanenti sia occasionali; è in grado di programmare, interagendo eventualmente con altri soggetti pubblici e privati, interventi mirati in ordine alle esigenze fondamentali della vita quotidiana ed ai momenti di svago, ne cura l'organizzazione e l'attuazione valutandone l'efficacia; è capace di recepire le nuove istanze emergenti dal sociale, con approccio tempestivo ai problemi e la ricerca di soluzioni corrette dal punto di vista giuridico, organizzativo, psicologico e igienico sanitario, e di promuovere iniziative adeguate.

40 ore settimanali L’attività didattica è suddivisa in due aree di intervento : Area comune, che comprende le materie comuni a tutti gli indirizzi professionali; Area d’indirizzo, che comprende le materie specifiche, professionali.

Quadri orari I.P.S.S. "Indirizzo Servizi Sociali" AREA COMUNE Materie di insegnamento cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V Italiano 5 3 4 Storia 2 Lingua straniera Diritto ed Economia Matematica e informatica Matematica Scienze della terra e biologia Educazione fisica Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1   22 13 15

Quadri orari I.P.S.S. "Indirizzo Servizi Sociali“ AREA D’INDIRIZZO Materie di insegnamento cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V Psicologia e scienza dell’educazione 5(1) 7 5 Diritto, legislazione sociale ed economia 4 3 Tecnica amministrativa 2 Cultura medica Disegno 3(1) Anatomia, fisiologia e igiene 6 Educazione musicale Metodologie operative   14 23 15 Area di Approfondimento Totale ore 40 30