La riforma secondo Letizia nuovo a.b.c. della scuola italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Educativo Culturale Professionale
Advertisements

Il primo ciclo.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Schede di sintesi sul primo ciclo
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
D.M Iniziative finalizzate allinnovazione e allintroduzione dellinsegnamento della lingua inglese e dellalfabetizzazione informatica. Intende creare.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
1 INGLESE E sufficiente anticipare lavvio dellinsegnamento dellinglese per garantirne un migliore apprendimento? Sicuramente no. Bisogna insegnarlo anche.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Processi innovativi 27 novembre 2003
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
La riforma della scuola
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Gli Istituti Professionali
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
1 Legge 28 marzo 2003, n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali di prestazioni in materia.
Aspetti generali della Riforma Moratti
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Istituto Comprensivo GESSATE
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

La riforma secondo Letizia nuovo a.b.c. della scuola italiana

Come cambia il sistema di Istruzione La legge Costituzionale n. 3 del 18/10/01 introduce importanti modifiche al sistema di Istruzione: dalle prerogative esclusive dello Stato a quelle delle Regioni, degli Enti territoriali e delle scuole autonome

Dalla gerarchia alla poliarchia: tendenza solo italiana? Lesperienza internazionale mette in guardia sui rischi del malgoverno della poliarchia: Frammentazione del sistema nazionale; Polarizzazione ( rischio che si costituiscano scuole di serie A e scuole di serie B)

L. n. 53 del 28/3/2003(legge delega) Vuole favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi delletà evolutiva, delle differenze e dellidentità di ciascuno, delle scelte educative della famiglia, della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche e secondo i principi sanciti dalla Costituzione.

Con la legge n. 53 del 28/3/2003 Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della stessa, uno o più decreti legislativi per: definire le norme generali sullistruzione; Indicare i livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di istruzione e formazione professionale.

La legge delega Prevede che per la realizzazione delle finalità in essa contenute, Ministro dellistruzione, delluniversità e della ricerca predisponga, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge medesima, un piano programmatico di interventi finanziari.

La legge delega Gli interventi finanziari di cui alla presente legge sono a sostegno: a) della riforma degli ordinamenti; b) dellistituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfabetizzazione nelle tecnologie informatiche; d) dello sviluppo dellattività motoria e delle competenze ludico-sportive degli studenti; e) della valorizzazione professionale del personale docente; f) delle iniziative di formazione iniziale e continua del personale

Il ruolo dello Stato Svolge tre funzioni: 1. Governa unitariamente il sistema di istruzione e formazione della Repubblica; 2. Controlla la qualità del sistema e ne verifica la distribuzione omogenea sul territorio; 3. Interviene con provvedimenti perequativi di tipo tecnico/finanziario.

Ruolo degli Enti territoriali È di coordinamento e di programmazione in linea con gli art. 138 e 139 del Dl.vo 112 del 31/3/98, emanato in attuazione della L.59/97 e tiene conto altresì del nuovo art. 117 della Costituzione. La legge delega, pertanto, prevede la Conferenza unificata delle Regioni la Conferenza unificata delle Regioni, ( sentita la quale il governo emanerà gli interventi a supporto della riforma) Una quota destinata alle Regioni allinterno dei Piani di studio personalizzati

Ruolo delle Istituzioni scolastiche Sono chiamate a dare forma alle Indicazioni nazionali ed alle Raccomandazioni. Le prime sono prescrittive negli obiettivi da raggiungere; Le seconde solo orientative. La scuola autonoma ed ogni docente devono assumersi la responsabilità delle scelte effettuate

Quale look per il sistema di istruzione? il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola in: 1. scuola dell'infanzia; 2. Primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado; 3. Secondo ciclo che comprende il sistema dei licei ed il sistema dell'istruzione e della formazione professionale;

Indicazioni Nazionali per i Piani personalizzati ( scuola dellInfanzia) La scuola dellinfanzia concorre alleducazione armonica ed integrale dei bambini e delle bambine che la possono frequentare a partire dai 2 anni e mezzo. Si propone come luogo di incontro di partecipazione e di cooperazione delle famiglie. Concorre alla promozione di tutte le capacità dei bambini; detta promozione si configura come diritto soggettivo del bambino.

Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati ( scuola primaria) Contengono: 1. Obiettivi generali del processo formativo ( si collocano allinterno di un progetto di scuola unitario che riconosce la priorità delle famiglie e del territorio di appartenenza) Devono essere tradotti in competenze da inserire nel PORTFOLIO INDIVIDUALE) 2. Obiettivi specifici di apprendimento (sostituiscono i Campi di esperienza anche se sostanzialmente scaturiscono da essi; da 6 diventano 4: Il sé e laltro; Corpo, movimento, salute; Fruizione e produzione di messaggi; Esplorare, conoscere e progettare. Devono essere tradotti in competenze da inserire nel PORTFOLIO INDIVIDUALE)

Quali vincoli e risorse? Organico dellistituto secondo la normativa vigente; Organico aggiuntivo docente in ragione di 1 a 8/10 bambini di età inferiore ai 3 anni; docente coordinatore delléquipe pedagogica che lavora nel plesso o interplesso o a livello territoriale; Orario annuale che oscilla a seconda delletà dei bambini, delle esigenze delle famiglie, delle convenzioni territoriali, articolato in moduli compresi tra le 875 e le 1700 ore annue; Eventuali convenzioni con gli Enti Locali per la costituzione, ove possibile, di sezioni di raccordo con gli asili nido, per parti di esso o per lintero anno.

La scuola Primaria secondo le indicazioni dei Piani si studio personalizzati Nei piani sono contenuti: 1. Obiettivi generali del processo formativo; 2. Obiettivi specifici di apprendimento; 3. Obiettivi formativi e piani di studio personalizzati; 4. Portfolio delle competenze individuali; 5. Vincoli e risorse

Obiettivi specifici di apprendimento Sono distinti per: Classe prima; Primo biennio e secondo biennio. Contengono gli obiettivi che gli alunni devono raggiungere al termine delle suddette tappe nelle seguenti discipline di studio: ( religione, italiano, inglese, storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia e informatica, musica, arte ed immagine, attività motorie e sportive) A queste si aggiungono le competenze che gli alunni al termine della classe 5^ dovranno possedere nelle educazioni

Quali educazioni? Siamo allanno zero? 1. Educazione alla cittadinanza; 2. Educazione stradale; 3. Educazione alla salute; 4. Educazione ambientale; 5. Educazione alimentare; 6. Educazione allaffettività Vanno organizzate in attività disciplinari e/o interdisciplinari: importante è che lalunno dimostri di avere acquisito competenze.

E per la primaria, quali vincoli e risorse? 1. Organico secondo le disposizioni vigenti, compreso quello per gli alunni in situazione di handicap; 2. Orario obbligatorio di lezioni: 891 per il quinquennio a cui si aggiungono, su richiesta delle famiglie, 99 ore opzionali e facoltative. 3. Organizzazione in attività frontali e di laboratorio ( per gruppi di livello, di compito, elettivi); 4. Docente tutor che ha il compito di coordinare léquipe pedagogica ( trasformazione del team) e di compilare il portfolio individuale con laiuto degli altri docenti delléquipe.

Scuola centrata sugli allievi: e la classe che fine farà? Ai fini dellorganico la classe sarà costituita nel numero max previsto Ai fini dellorganico la classe sarà costituita nel numero max previsto e sarà affidata ad un docente tutor che coordina léquipe pedagogica e progetta con i colleghi il percorso formativo che dovrà essere coerente con il P.O.F. e con i vincoli e le risorse presenti nelle Indicazioni nazionali. La progettazione del percorso prevede: 1. Le attività per il gruppo-classe, omogenee ed unitarie; 2. Le attività di laboratorio per gruppi di livello, di compito, elettivo

Bambini….. disorientati??? Per evitarlo: Il docente tutor ( sino al primo biennio della scuola primaria ) svolge la sua attività frontale con il gruppo-classe per un numero di ore annue che va 594/891 a 693/891 che tradotto settimanalmente vuol dire da 18 a 21 ore

E per valutare? La valutazione nella scuola primaria sarà articolata come segue: Prova di valutazione nazionale allinizio del primo e del secondo biennio ( classi 2^ e 4^); Valutazione interna distinta in autovalutazione di istituto, valutazione diagnostica, formativa e sommativa ( periodica, annuale e biennale)

Scuola secondaria di primo grado Accoglie gli studenti e le studentesse nel periodo di passaggio dalla fanciullezza alladolescenza, ne prosegue lorientamento educativo, eleva il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun cittadino e generale di tutto il popolo italiano, accresce le capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà e costituisce, Il passaggio dallistruzione primaria allistruzione secondaria di 1° grado, esprime, sul piano epistemologico, un valore simbolico di rottura che dispiegherà poi le sue potenzialità nellistruzione e nella formazione del secondo ciclo.

Indicazioni nazionali per i piani personalizzati Sono articolati, come segue: 1. Obiettivi generali del processo formativo; 2. Obiettivi specifici di apprendimento 3. Dagli obiettivi specifici di apprendimento agli obiettivi formativi 4. Il Portfolio delle competenze individuali 5. Vincoli e risorse

Come sarà articolata la secondaria di 1° grado? Si prevede: Il primo biennio a cui segue la 3^ classe Il primo biennio a cui segue la 3^ classe. Gli obiettivi specifici di apprendimento sono definiti per il primo biennio e per la terza classe e comprendono le seguenti discipline: religione cattolica, italiano, storia, geografia, inglese, 2^ lingua comunitaria, matematica, scienze, tecnologia ed informatica, musica, arte ed immagine, attività fisica e sportiva. Alla fine della 3^ classe, gli alunni dovranno dimostrare competenze anche in educazione alla convivenza civile che prevede ( ed. alla cittadinanza, alla salute, allalimentazione, allaffettività, stradale ed ambientale)

Vincoli e risorse organico distituto assegnato secondo le norme vigenti anche per gli allievi in situazione di handicap; Orario obbligatorio di lezioni, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alle istituzioni scolastiche e allinsegnamento della Religione cattolica, di 900 ore annuali ; ogni scuola programma in aggiunta ampliamenti dellofferta formativa per n.200 ore che lalunno potrà frequentare orientato dal tutor, su scelta personale e delle famiglie; Lanno sarà considerato valido se lalunno avrà svolto almeno 825 ore di lezione ( comprese le 200 facoltative ed opzionali )

Laboratori? Non sono indicati come obbligatori ma si parla di opportunità e comunque rientrano nello spirito della riforma centrata esclusivamente sulla personalizzazione degli interventi e sullallievo. Possono essere anche di rete, si può fare ricorso a professionalità esterne o ad istituti specifici ( vedi licei musicali..)

E la valutazione? Costituisce un punto di forte impegno professionale. È articolata in: valutazione esterna ( prove nazionali somministrate allinizio del 1° biennio ed in terza classe in coincidenza con gli esami di stato); Valutazione interna ( valutazione di sistema, e valutazione degli alunni: diagnostica, formativa e sommativa) Attenta riflessione va effettuata nellindividuazione dei debiti ( compreso il comportamento) in presenza dei quali non può essere disposta lammissione alla 3^ classe.

E dopo il primo grado? Prosecuzione nel sistema di Istruzione con liscrizione ai licei; Prosecuzione nel sistema misto di istruzione e formazione con alternanza scuola-lavoro.

Punti nodali della riforma? Diritto allIstruzione per un periodo di anni 12 e comunque sino al conseguimento di almeno una qualifica professionale; Attenzione forte al comportamento come elemento di valutazione che costituisce debito; Abolizione degli esami di 5^ elementare in seguito alla costituzione del primo ciclo di istruzione ( precedentemente scuola di base)

Punti nodali della riforma? Anticipazione anagrafica dellinserimento scolastico; Valutazione esterna e non solo interna; Individuazione della figura del tutor per tutti gli ordini di scuola; Centralità dei singoli alunni e rispettive famiglie; Introduzione di metodologie di gruppo e laboratoriali centrati sui livelli di competenza, sulle scelte e sui compiti.

Punti nodali della riforma? Riduzione complessiva delle ore curricolari: Scuola primaria ( non + elementare) previsti n. 27 ore settimanali a fronte delle n. 30 ore attuali pressoché generalizzate nel quinquennio. Scuola secondaria 1° grado ( non + media) da n. 30 a n. 27 ore settimanali con lintroduzione obbligatoria di una seconda lingua comunitaria. Si rende necessario orientare i ragazzi e le famiglie alla frequenza delle 200 ore aggiuntive se non si vuole rischiare: preparazione nozionistica e riduzione di cattedre.

Punti nodali della riforma? dove va messo di tutto: osservazioni sistematiche, valutazione, orientamento, indicazioni delle famiglie e, non ultimi, anche i lavori realizzati dagli alunni che secondo il tutor, gli studenti e le famiglie siano indicativi del livello di competenze raggiunte) Costruzione del portfolio individuale delle competenze dei singoli alunni( dove va messo di tutto: osservazioni sistematiche, valutazione, orientamento, indicazioni delle famiglie e, non ultimi, anche i lavori realizzati dagli alunni che secondo il tutor, gli studenti e le famiglie siano indicativi del livello di competenze raggiunte) Diventa, pertanto, necessaria la riflessione sullorganizzazione della documentazione pedagogico- didattica ( di processo e di risultato); Altrettanto necessaria la costruzione di una banca dati per la valutazione complessiva esterna ed interna dellIstituto ( che darà poi, allopinione pubblica, indicazioni sulla qualità erogata dalla scuola, per cui può essere un boomerang anche per gli organici del personale in genere)

Che fare? Occorre cominciare ad attrezzarsi nello studio e nellapprofondimento dei Piani Nazionali che contengono gli Obiettivi e costituiscono la parte prescrittiva della riforma, individuando possibili soluzioni organizzative allinterno dei modelli già forniti dal Ministero. Particolarmente significativa, diventa la ricerca sul territorio per lindividuazione dei bisogni per giocare in modo intelligente la parte di autonomia rimasta alle Istituzioni scolastiche.