La scelta della Scuola Superiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Advertisements

ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
Gli Istituti Tecnici.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ragazzi – scuole - società
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
PROGETTO ORIENTAMENTO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010.
Obbligo formativo a 16 anni
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
GUIDA ALLA SCELTA Guida alla scelta del Liceo Stai pensando di iscriverti ad un liceo? I licei si caratterizzano per una formazione culturale di base,
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
L’ANNO PROSSIMO CHE SCUOLA SCELGO?. COSA SIGNIFICA ORIENTAMENTO?
L’ordinamento scolastico
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

La scelta della Scuola Superiore I.C. San Casciano V.P. La scelta della Scuola Superiore Una scelta consapevole e serena tra i diversi percorsi formativi previsti dalla Riforma

insieme ai nostri ragazzi e ai loro genitori I.C. San Casciano V.P. Qualche riflessione insieme ai nostri ragazzi e ai loro genitori

I.C. San Casciano V.P. La scelta della scuola superiore è un momento importante perché ti permette di iniziare a pianificare cosa farai da grande, ma non ti preoccupare perché nessuno si aspetta che tu abbia un’idea chiara sul tuo futuro

I.C. San Casciano V.P. Il primo passo da fare è “pensare a te”, ai tuoi gusti, le tue qualità, le tue debolezze, le cose che ti piacciono, cosa vorresti imparare, i tuoi interessi, ciò che ti piace e può motivare il tuo studio Il percorso scolastico potrà darti autentiche soddisfazioni solo se risponderà veramente ai tuoi interessi, alle tue aspirazioni, al tuo modo di sentire e di essere.

I.C. San Casciano V.P. Per questo, prima di tutto, pensa alla tua esperienza scolastica, ai tuoi insegnanti, alle materie che più ti piacciono e ti incuriosiscono nel lavoro quotidiano in classe e nella preparazione personale, ma non confondere la materia con l’insegnante: spesso ci piace studiare una disciplina perché siamo “innamorati” del docente, ed è bene, è la leva per l’apprendimento………..

I.C. San Casciano V.P. Tieni presente che affrontare la scuola e gli insegnamenti con curiosità è la chiave per il successo formativo e garanzia di crescita personale e professionale: il fascino di scoprire cose nuove rende molto più leggera la quotidiana fatica nello studio.

Comunque, per i tuoi dubbi tieni presente I.C. San Casciano V.P. Comunque, per i tuoi dubbi tieni presente che ci sono molte persone che ti possono aiutare a cominciare dai tuoi insegnanti, i tuoi amici o fratelli più grandi e soprattutto i tuoi genitori. I genitori giocano un ruolo importante nella scelta della Scuola Superiore: Come essere d’aiuto senza rischiare di condizionare troppo le scelte di mio figlio? Condizionare la scelta può essere causa di abbandoni e insuccessi scolastici per perdita delle motivazioni allo studio? .

Non esiste una ricetta ma, comunque è importante: condividere con i vostri figli la scelta della scuola superiore (partecipate con loro agli Open Day delle scuole superiori e agli incontri di orientamento) Creare un clima tranquillizzante rispetto alla scelta della scuola ed evitare di trasferire sui vostri figli desideri personali irrealizzati o aspirazioni che non corrispondono alle loro reali potenzialità ed ai loro interessi. Evitare di sostituirvi ai vostri figli nella scelta in nome di una loro “ presunta immaturità”. I.C. San Casciano V.P. ed

PER QUESTO E’ NECESSARIO: I.C. San Casciano V.P. E ancora qualche riflessione ovvia: Non usate come unico parametro “la scuola più vicina” o “ci va il mio migliore amico”. Tenete presente che non esiste una scuola migliore in assoluto, ma scuole diverse, tra cui decidere quella che meglio risponde alle esigenze e aspettative del ragazzo (non seguite le mode del momento: il mondo cambia molto velocemente e quello che vale oggi varrà ancora fra qualche anno?) PER QUESTO E’ NECESSARIO: CONOSCERE ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA SUPERIORE E GLI ISTITUTI SUPERIORI PRESENTI NEL TERRITORIO E LA LORO OFFERTA FORMATIVA ed

I.C. San Casciano V.P. COSA PREVEDE la Riforma della Scuola Superiore Obbligo scolastico fino a 16 anni Diritto/dovere di istruzione e formazione fino a 18 anni

(3^ media), arriva fine al biennio della scuola superiore. I.C. San Casciano V.P. Da sottolineare che - dal 1° settembre 2007 è entrato in vigore il nuovo obbligo d’Istruzione che, dopo la fine del primo ciclo (3^ media), arriva fine al biennio della scuola superiore. - Nella Regione Toscana, bisogna andare a scuola per 10 anni per poi proseguire conseguendo un diploma di scuola superiore o una qualifica professionale.

I.C. San Casciano V.P. L’obiettivo è quello di portare quanti più ragazzi possibile a conseguire un diploma di scuola superiore, in linea con gli altri paesi europei (vedi obiettivi EUROPA 2020) Per questo la Regione Toscana ha scelto di rilasciare le qualifiche professionali triennali negli Istituti Professionali di competenza statale.

I.C. San Casciano V.P. Tutti i percorsi formativi della scuola superiore garantiscono saperi e competenze di “cittadinanza europea” (Raccomandazione Europea 2006) Imparare a imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

I.C. San Casciano V.P. Ma, stai tranquillo! Una volta fatta la prima scelta avrai la possibilità di passare ad altro indirizzo di studio: attraverso l’individuazione di crediti e debiti avrai modo di passare da un indirizzo ad un altro (progetti passerelle).

I.C. San Casciano V.P. E ricorda inoltre che: Fra le diverse possibilità non dimenticare che dopo che avrai frequentato due anni della scuola superiore potrai seguire anche corsi di formazione professionali biennali proposti da Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana nei quali potrai imparare “un mestiere” con una didattica laboratoriale, l’apprendere attraverso il fare, stage,…

Istruzione Professionale I.C. San Casciano V.P. Cosa prevedono i DPR 87, 88, 89 del 15 marzo 2010, decreti attuativi della Riforma della Scuola Superiore? Sistema dei LICEI (9 Licei, compreso il recente Liceo sportivo) Istruzione Tecnica (2 settori, 11 indirizzi) Istruzione Professionale (2 settori, 6 indirizzi)

I.C. San Casciano V.P. SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE La nuova secondaria del secondo ciclo SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 9 LICEI 11 indirizzi Tecnici 6 Indirizzi professionali 26 percorsi triennali Diploma di Istruzione Liceale Diploma di istruzione tecnica Diploma di istruzione professionale Diploma di operatore professionale

I.C. San Casciano V.P. Per capire meglio i diversi settori formativi vediamo insieme cosa dicono i DPR 87, 88 e 89, DPR attuativi della riforma della Scuola Superiore del 15 marzo 2010

I.C. San Casciano V.P. Licei Identità DPR 89/2010 Istituti Tecnici Istituti Professionali – Identità DPR 87/2010 “I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore, ….. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. “L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione dei linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.” “L’identità degli istituti tecnico professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnico superiore.”

I LICEI (caratteristiche) I.C. San Casciano V.P. I LICEI (caratteristiche) Classico, Scientifico, Linguistico e Scienze umane 30 ore settimanali, 27 nel biennio iniziale. Nel Liceo Classico sono previste 31 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno Il Liceo Coreutico e Musicale prevede 32 ore Il Liceo Artistico prevede 34 ore nel biennio iniziale e 35 al triennio Tra le novità: Studio della Lingua straniera per cinque anni in tutti i licei Studio di 3 lingue straniere nel liceo linguistico Disciplina in lingua straniera CLIL Alternanza scuola lavoro, stage CURRICOLO DELL’AUTONOMIA: Ogni Istituto Superiore sulla base dei quadri orari della Riforma può proporre una propria “curvatura” nei limiti previsto dalla legge per rispondere alle esigenze delle famiglie, del territorio, sulla base delle proprie scelte didattiche, educative e formative

I.C. San Casciano V.P. Istituti Tecnici (caratteristiche) Settore Economico – Settore Tecnologico Il profilo educativo generale e i profili dei diversi indirizzi sono configurati in modo da rispondere efficacemente alle richieste del mondo del lavoro, anche delle libere professioni. Il titolo consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro e la continuazione in qualunque facoltà universitaria, oltre ai percorsi di istruzione tecnica superiore (ITS, Corsi IFTS) Tra le novità: centralità del laboratorio nel processo insegnamento-apprendimento, alternanza scuola lavoro, tirocini, apprendere in contesti applicativi, disciplina in lingua straniera CLIL. CURRICOLO DELL’AUTONOMIA: Ogni Istituto Superiore sulla base dei quadri orari della Riforma può proporre una propria “curvatura” nei limiti previsto dalla legge per rispondere alle esigenze delle famiglie, del territorio, sulla base delle proprie scelte didattiche, educative e formative

I.C. San Casciano V.P. Istituti Professionali (caratteristiche) Settore Servizi – Settore Industria e Artigianato Tutti i percorsi durano 5 anni e al termine gli studenti sostengono l’Esame di Stato per il conseguimento del Diploma di istruzione professionale. I nuovi istituti professionali hanno un ordinamento molto flessibile per interagire con i sistemi produttivi territoriali e rispondere alle richieste del mondo del lavoro e delle professioni con un’apertura all’innovazione permanente. CURRICOLO DELL’AUTONOMIA: Ogni Istituto Superiore sulla base dei quadri orari della Riforma può proporre una propria “curvatura” nei limiti previsto dalla legge per rispondere alle esigenze delle famiglie, del territorio, sulla base delle proprie scelte didattiche, educative e formative

I.C. San Casciano V.P. I NUOVI LICEI Liceo Artistico - Arti figurative Architettura e ambiente Audiovisivo e multimediale Design Grafica Scenografia Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione economico sociale Liceo sportivo

I.C. San Casciano V.P. I cambiamenti rispetto ai Licei del previgente ordinamento: Nel Liceo classico la Storia del’Arte passa da 1 a 2 ore settimanali in terza e quarta, guadagnano peso la lingua straniera (fino alla classe 5^) e le scienze e la matematica; Nel Liceo scientifico più matematica e materie scientifiche, confermato lo studio del Latino; Nel Liceo delle scienze umane si studiano due lingue straniere; Nel Liceo coreutico e musicale l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di verifica delle specifiche competenze possedute; L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è svolto nell’asse storico-geografico; Il Liceo scientifico e il Liceo delle scienze umane presentano rispettivamente l’opzione scienze applicate e economico-sociale; entrambe le opzioni non prevedono lo studio del latino e viene rafforzato il nucleo delle discipline caratterizzanti: scienze e informatica per l’opzione scienze applicate, economia e diritto per l’opzione economico – aziendale.

I PERCORSI DELL’ISTRUZIONE TECNICA I.C. San Casciano V.P. I PERCORSI DELL’ISTRUZIONE TECNICA SETTORE INDIRIZZO Settore TECNOLOGICO Meccanica, meccatronica ed energia Trasporti e Logistica Elettronica ed elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Chimica, materiali e Biotecnologie Sistema Moda Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio Settore ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo

I.C. San Casciano V.P. Novità e caratteristiche: Negli ultimi anni, a partire dal 2007 (ministro Fioroni, legge 40 decreto Bersani), è stato compiuto uno sforzo di riprogettazione e rilancio dell’istruzione tecnica seguendo le seguenti direttrici: Restituire all’istruzione tecnica un’autonoma identità e una specifica missione formativa, diversa dai Licei e dagli Istituti Professionali; Superare la frammentazione dei percorsi (troppi indirizzi e sperimentazioni) Invertire la tendenza al calo delle iscrizioni, anche per venire incontro alle esigenze delle imprese, la cui domanda di diplomati tecnici e largamente insoddisfatta; ed

I PERCORSI DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE I.C. San Casciano V.P. I PERCORSI DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE INDIRIZZO Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Produzione industriale e artigianale Manutenzione e assistenza tecnica Settore SERVIZI Servizio per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale; Servizi socio-sanitari Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera Servizi Commerciali

I.C. San Casciano V.P. Novità e caratteristiche: I laboratori e le tecnologie assumono un ruolo centrale nella didattica I nuovi Istituti Professionali costituiscono la cerniera tra i sistema di istruzione (di competenza dello Stato) e il sistema di istruzione e formazione professionale ( di competenza delle Regioni) e sono il più importante elemento dell’area formativa finalizzata all’acquisizione di competenze certificate e riconosciute a livello nazionale ed europeo, idonee a favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro. ed

Buona scelta e un grande “in bocca al lupo!” I.C. San Casciano V.P. Buona scelta e un grande “in bocca al lupo!” Il Dirigente scolastico Prof. Marco POLI ed