La validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali : le iniziative dellUnione Europea 29 Settembre 2006 Martina Ní Cheallaigh, DG.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
L’Europa e le Competenze
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
1 Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa: EQF, Europass, ECVET 3 giugno 2008 Elisabetta Perulli Isfol - Centro Nazionale Europass.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
1 Generazione 2020: il Portafoglio Europass alla luce della rinnovata strategia europea Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia.
LEuropa e le Competenze Febbraio 2009 Gabriella Di Francesco.
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Il Portafoglio Europass
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
COMPETENZA.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
e delle Politiche Sociali
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Il portafoglio Europass
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
DIDATTICA LABORATORIALE
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
L’ apprendimento non formale nel sistema europeo
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
Transcript della presentazione:

La validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali : le iniziative dellUnione Europea 29 Settembre 2006 Martina Ní Cheallaigh, DG EAC

La dichiarazione di Copenaghen (30 novembre 2002) volta a promuovere il rafforzamento della cooperazione europea in materia dinsegnamento e di formazione professionali ha riconosciuto « che era necessario accordare la priorità allelaborazione di una serie di principi comuni inerenti la validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali nellottica di garantire una più ampia compatibilità tra gli approcci adottati in diversi paesi e a diversi livelli »

La validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali Perché? Chiave per lapprendimento nel corso di tutta la vita – lobiettivo è quello di fare emergere e valorizzare lintera gamma delle conoscenze e delle competenze di un soggetto, qualunque sia il luogo e il metodo della loro acquisizione. Attesta le esperienze di un soggetto e le mette in evidenza. Non si concretizza con un certificato o un diploma formale, ma può servire come base per tale riconoscimento formale. oppure La validazione è basata sulla valutazione dellacquis di un soggetto e può concretizzarsi con un certificato. Si effettuano nellambito e al di fuori dellistruzione e della formazione formali, sul posto di lavoro e nella società civile.

Cambio di direzione nelle politiche di istruzione e formazione INPUT + durata + tipologia (FI, FC …) + luogo + programma + istituto Risultati dellapprendimento Ciò che ci si attende da un soggetto al termine di unesperienza di apprendimento: ciò che sa, ciò che sa fare… Verso Trasparenza Comparabilità Qualità Responsabilità

Principi europei comuni per lidentificazione e la validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali (2004) diritti individuali – validazione facoltativa ma parità di accesso e di trattamento di ciascun individuo obbligo delle parti in causa di definire sistemi o approcci affidabilità e fiducia: procedure e criteri equi, trasparenti e giustificati credibilità e legittimità: sistemi/approcci che rispettino gli interessi legittimi delle parti interessate, processo di valutazione imparziale

Initiatives soutenues par le Conseil Inventario europeo sullidentificazione e la validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali per sostenere gli scambi di esperienze e lapprendimento reciproco. Tutti i paesi membri dellUE stanno sviluppando un sistema e alcune Procedure per la validazione Inventario disponibile su: Iniziative sostenute dal Consiglio

Mettere a punto e sostenere mezzi coerenti e comparabili per presentare i risultati dellidentificazione e della validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali a livello europeo. Esaminare il modo in cui gli strumenti impiegati in ambito Europass per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze possono apportare un contributo a tal fine; Esaminare in quale modo i principi europei comuni potrebbero –Rinforzare i lavori in corso circa il trasferimento e cumulo di crediti, lassicurazione della qualità e lorientamento e, in modo generale, –Contribuire allimplementazione del quadro europeo delle certificazioni. Iniziative sostenute dal Consiglio

Il quadro europeo delle certificazioni - CEC (EQF) Raccomandazione sul CEC approvata dalla Commissione 5 settembre 2006; Basata su una consultazione in Europa nel 2005; Decisione del Consiglio e del Parlamento attesa per la primavera 2007 Basato sui risultati dellapprendimento, facilita la validazione delle esperienze non formali e informali

Il CEC si appoggia sui risultati dellapprendimento CEC Risultati dellapprendimento Apprendimento non formale Apprendimento formale Apprendimento informale

Gli otto livelli e le varie dimensioni Ciascun livello di riferimento Conoscenza Know-how Competenze

CEC : elementi chiave 8 livelli Sistemi di crediti (ECTS, ECVET)

ECVET: prospettiva formazione lungo tutta la vita (LLL) & risultati degli apprendimenti Percorso LLL KSC 1 capitale informale 1 : knowledge, skills, competences Formale Non formale Formale

Percorsi ECVET & LLL verso la qualifica Combinazione dei vari contesti Al lavoro Esperienza della vita Contesto di apprendimento accademico formale

Percorsi ECVET & LLL verso la qualifica Combinazione dei vari contesti Al lavoro Esperienza della vita Contesto di apprendimento accademico formale Qualifica

Percorsi ECVET & LLL verso la qualifica Oppure: combinazione di quanto sopra Apprendimento sul posto di lavoro Esperienze di apprendimento nel quotidiano Contesto di apprendimento accademico

I punti che sembrano non porre problemi La costruzione delle certificazioni sulla base dei risultati dellapprendimento è ampiamente praticata Le certificazioni sono da tempo costruite con i rami e settori professionali e i partner sociali

Perché è importante per il settore edile ? Ledilizia è: Un settore ampio e vario (costruzione, restauro, ingegneria) Trasversale Problemi da risolvere sul posto di lavoro Cambiamento costante – materiali, attrezzi, ambiente, ecc. Contratti precari e atipici Lunga tradizione di apprendimento con stage sul lavoro

Esempio tipico di un settore che richiede una formazione per tutto il corso della vita Ledilizia – un settore che richiede flessibilità Gli operai operano in svariati cantieri, devono risolvere problemi e sfide quotidiane I quadri devono coordinare, comunicare, lavorare in squadra Il subappalto aumenta Alto tasso di soggetti con elevato livello di qualifica

Aggiornamento puntuale delle competenze Sicurezza e salute Specializzazioni Management (avanzamento di carriera) Per la mobilità

Gruppi svantaggiati nel settore Soggetti con basso livello formativo Soggetti in età avanzata : necessità di un lavoro meno faticoso Immigrati Soggetti senza contratti fissi

I progetti Leonardo da Vinci e FSE Ledilizia è ben rappresentata Spesso con progetti che sostengono lapprendimento non formale o informale Talvolta sulla validazione delle esperienze acquisite Moduli di formazione sviluppati per gli operai e sovente i quadri (es. nelle PMI)

I progetti tipo Leonardo da Vinci e FSE Moduli di formazione che utilizzano le TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) Restauro di edifici Sicurezza e salute Sensibilizzazione in materia di ambiente Immigrati. Corsi di lingua, ecc. Riconoscimento delle loro qualifiche Formazione per soggetti livelli inferiori