Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

CLIL in Italia e in Europa
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea”
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Seminario nazionale BOLOGNA Novembre 2005 GRUPPO B.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Progetto Sicurezza in cattedra
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
La dimensione europea delleducazione in Valle dAosta Gabriella VERNETTO Sovraintendenza agli Studi della Valle dAosta Ufficio Ispettivo Tecnico Roma, 8.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Qualcosa cambia nella scuola ?
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Seminario Provinciale
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Liceo Classico Statale Linguistico
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
DIDATTICA LABORATORIALE
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il futuro dell'istruzione superiore
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
IL Nucleo di Autovalutazione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano Triennale Offerta Formativa
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta Gabriella Vernetto Imperia – 3 aprile 2008 RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS Più lingue, più Europa Convegno Multilinguismo e Apprendimento – Cooperazione europea e dimensione nazionale

le lingue ufficiali: italiano, francese + tedesco (comuni Walser della Valle del Lys) le lingue regionali: francoprovenzale, walser le lingue e i dialetti dellimmigrazione passata e recente 1. Un contesto multilingue e multiculturale RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS

insegnamento dellitaliano e del francese a parità oraria italiano e francese lingue di scolarizzazione insegnamento del tedesco nelle scuole della comunità Walser insegnamento dellinglese come lingua straniera a cominciare dalla scuola primaria iniziative di sensibilizzazione alle lingue regionali apertura internazionale 2. Un sistema di educazione bi-plurilingue RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS

carattere democratico e non elitario sistema generalizzato precocità nellapproccio alla seconda lingua apertura alla diversità linguistica e culturale bilinguismo additivo alternanza delle lingue accompagnamento scientifico accompagnamento metodologico 3. Educazione bi-plurilingue: tratti essenziali RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS

motivazioni politiche: la scuola valdostana agevola ed assicura la tutela attiva e la valorizzazione delle specificità culturali e linguistiche presenti nella realtà regionale, in quanto componenti integranti dei più rilevanti movimenti culturali e di pensiero operanti sul continente europeo – Il carattere bilingue della scuola valdostana costituisce la garanzia per lo sviluppo di una educazione plurilingue, aperta alla cittadinanza europea e finalizzata anche al rispetto delle diversità linguistiche e culturali- LR 18/2005 motivazioni istituzionali: autonomia scolastica (LR 19/2000) – riforma nazionale motivazioni sociali: mutazione della composizione della società, riconoscimento sociale delle competenze linguistiche acquisite 4.1. Profilo della politica linguistica: motivazioni di fondo RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS

I documenti principali elaborazione del Rapporto regionale elaborazione di una Relazione da parte degli esperti (Rapport dexperts) elaborazione del Profilo della politica linguistica regionale Le fasi principali domanda di candidatura per il « Profil de politique linguistique éducative » accettata dal Comitato direttivo dell'Educazione in occasione della sua quarta riunione plenaria (17-19 ottobre 2005) visita preparatoria a Aosta (27 giugno 2006) costituzione del Gruppo di esperti del Consiglio dEuropa: Francis Goullier (Rapporteur), France ; Charles Berg, Grand Duché de Luxembourg ; Hugo Baetens- Beardsmore, Belgique et Bernardette Holmes, Grande-Bretagne. redazione e presentazione del Rapporto regionale (marzo 2007): Sovraintendenza agli studi, Università della Valle dAosta, IRRE-VDA incontri tra il Gruppo di esperti, le autorità valdostane e altri interlocutori (2-6 aprile 2007) relazione del gruppo di esperti: presentato e discusso durante una Tavola (29 novembre 2007) « Profil régional» in fase di approvazione e traduzione > pubblicazione prevista per maggio Profilo della politica linguistica: lazione RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS

Lesame dei diversi dispositivi di educazione bi-plurilingue Il ruolo delle varie lingue allinterno del curricolo e le problematiche relative agli « adattamenti » dei programmi nazionali alla realtà regionale Lapertura internazionale e la maggiore adesione alle indicazioni europee La valutazione delle competenze linguistiche degli alunni e il riconoscimento delle certificazioni 4.3. Profilo della politica linguistica: piste di analisi RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS

rendere attraente e portatore di futuro il sistema anche per coloro che non ne condividono lancoraggio a valori culturali e patrimoniali ripensare e rendere più organico e coerente un percorso che si è costruito negli anni cercare strategie per ovviare alle disparità tra scuole e per diffondere e generalizzare pratiche di qualità elaborare strumenti per raccogliere dati affidabili sulle competenze raggiunte dagli alunni ai vari livelli rilanciare la formazione continua degli insegnanti e prevedere forme coordinamento tra formazione iniziale e continua RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS 4.4. Profilo della politica linguistica: problemi aperti

rilancio dellazione pubblica in favore della diversità linguistica e culturale utilizzo progressivo della scala di livelli del Quadro europeo di riferimento per le lingue per definire i profili in uscita, le competenze raggiunte, e per elaborare delle prove di valutazione > esame di Stato sperimentazione allutilizzo del PEL > provincia autonoma di Bolzano sperimentazione doppio diploma ESABAC formazioni: italiano (Accademia della Crusca, USR della Toscana), italiano L2 (Università della Valle dAosta), francese lingua di scolarizzazione (IUFM Aix- Marseille, Toulouse, Orléans-Tours,Grenoble, Montpellier, CIEP, BCLA), inglese (Università della Valle dAosta), francoprovenzale (BREL) creazione di una struttura di valutazione del sistema scolastico regionale RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS 4.5. Profilo della politica linguistica: le prime ricadute

RAVA - Assessorato istruzione e cultura - SSAS Grazie per lattenzione Per maggiori informazioni: