4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Alessandro Bosi Dipartimento di Studi Politici e Sociali Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
La coltivazione della canapa
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Un aquilone, linfanzia, unisola… Dagli arcipelaghi sommersi della memoria A…
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
I testi sullincontro interculturale Roma, 14 maggio 2012.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA A CHI NON LA SA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEGLI STUDENTI Istituto Tecnico Sperimentale B. Pascal Reggio Emilia Indirizzo Grafico.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Incontro 11 marzo ° CENTRO TERRITORIALE INTERCULTURA per le scuole secondarie di secondo grado.
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
NoBIS Spettacoli di Valore. Lagenzia ha la finalità di creare eventi in ambito diocesano nella Diocesi di Lecce relazionandosi con i parroci, gruppi e.
10 febbraio 2014Manuela Fabbri - Università di Bologna1 Empowerment e nuove tecnologie. Telematica e problematiche della devianza e delle dipendenze.
Emilia romagna.
Formazione all’impegno sociale e politico
Formarsi al dialogo interculturale
per trovare la propria Cultura religiosa Crescita personale
Dipartimento Affari Regionali
Folkestone – Londra settembre 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo sviluppo regionale REGIONE CALABRIA Dipartimento 11 cultura-istruzione-ricerca.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
XXX Assemblea Nazionale ANCI
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno scolastico
Indicazioni per aggiornare il proprio
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
REGIONE BASILICATA  Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica Ufficio Energia Incentivi alle Pubbliche Amministrazioni.
Il multiculturalismo: i termini della questione
1 Il Comitato Politico – composizione e funzioni Comitato Politico Un rappresentate per città fino a 5 membri Riunione annuale Comitato Politico Un rappresentate.
Montalto di Castro - Aprile 2014 Visita alla centrale “Alessandro Volta” La più grande d’Italia.
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Parma, 27 FEBBRAIO 2015 Conversazione Il Borgo Lab Prof. Alessandro Bosi.
DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
EDUCARE ALL’INTERCULTURALITA’ IL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO COME RISORSA.
Il patrimonio architettonico ebraico
Fabio Sozzi, Ph.D. Dipartimento di Scienze Politiche Università di Genova Laboratorio di cittadinanza attiva Parma, 5 dicembre 2014.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
I NUOVI LICEI.
Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 maggio Spunti didattici di Lavia Di Sabatino.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Reggio Emilia, 8 settembre 2015 Luciano Rondanini 1 Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla.
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
E….STATE CON NOI Evento bambini festa multiculturale.
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Transcript della presentazione:

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Alessandro Bosi Dipartimento di Studi Politici e Sociali Università di Parma Conversazioni sulleducazione interculturale

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte società multiculturale ?

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte società produzioneriproduzione trasmissione culturale

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte produzione intellettualemanuale

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte riproduzione uomodonna

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte trasmissione culturale adultigiovani

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte quanti soggetti di diritto?

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte società premoderna intellettualeuomoadulto

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte società moderna occidentale intellettualemanualeuomodonnaadultogiovane

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte la persona è soggetto di diritto

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte società multiculturale è una tautologia

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte società multiculturale = cultura autoctona + culture alloctone

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte cultura autoctona = NOI cultura alloctona = LORO

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla società multiculturale = società con la LORO presenza

4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Questioni di multiculturalismo prima parte concezione integrazionista