a cura di Rita Garlaschelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Orientamento e inserimento lavorativo
Ufficio Autonomia Formazione e Aggiornamento Innovazioni didattiche Valutazione e qualità del serv. scolastico Educazione degli Adulti Alternanza scuola.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto In Transizione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
Le scuole e l’autonomia
Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Art. 3 della Costituzione
LA RETE INTERISTITUZIONALE PER L’INTEGRAZIONE
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
UNICAL Progettazione individualizzata:
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
PROGETTO GENERALE.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direttiva del 27 dicembre MIUR
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

L’integrazione degli alunni dva : il ruolo dell’amministrazione scolastica a cura di Rita Garlaschelli referente UFFICIO INTEGRAZIONE USP di Milano

USP di Milano Ufficio integrazione degli alunni diversamente abili consulenza per tematiche e problemi sull’Handicap alle istituzioni scolastiche, alle Associazioni, alle singole famiglie erogazione dei finanziamenti finalizzati a favorire l’integrazione (acquisto di sussidi , sperimentazione metodologica-didattica, formazione dei docenti, ecc.) coordinamento delle 14 scuole snodo per l’Handicap, cui si è scelto di erogare la maggior parte dei finanziamenti, per migliorare la qualità dell’integrazione scolastica attraverso l’attuazione di progetti di territorio interazione con Enti locali, ASL, Aziende Ospedaliere, UONPIA e Associazioni, per condividere progetti mirati di integrazione scolastica e per promuovere procedure per l’elaborazione di Intese Interistituzionali progettazione, organizzazione e sviluppo di processi tecnici ed amministrativi riferiti alla segnalazione degli alunni, alla valutazione della documentazione psicomedica e alla definizione degli organici di sostegno

Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l’Handicap – G. L Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l’Handicap – G.L.I.P. (art. 15, Legge 104/1992) “Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi, un esperto della scuola utilizzato ai sensi dell’art. 14, decimo comma, della Legge 20 maggio 1982, n. 270, e successive modificazioni, due esperti designati dagli enti locali, due esperti delle unità sanitarie locali, tre esperti designati dalle associazioni delle persone handicappate maggiormente rappresentative a livello provinciale nominati dal provveditore agli studi …. Il gruppo di lavoro dura in carica tre anni.”

GLH provinciale e’ composto dal referente dell’Ufficio integrazione, da docenti e da dirigenti scolastici con particolari competenze in materia esamina le situazioni di handicap segnalate dalle istituzioni scolastiche esprime una valutazione di gravità secondo dei criteri predefiniti dal GLIP avanza proposte di organico di sostegno

Le scuole snodo per l’Handicap della provincia di Milano AMBITO 1 MI Nord, zona 8 e 9 IPS “Frisi” AMBITO 2 MI Est, zona 2 e 3 ICS”Casa del Sole-Rinaldi" AMBITO 3 MI Centro Sud, zona 1,4 e 5 ICS “Thouar Gonzaga” AMBITO 4 MI Ovest, zona 6 e 7 LS “Marconi” AMBITO 5 Monza e Brianza I d’Arte- Monza AMBITO 6 Cinisello, Sesto e Cologno IMS “Erasmo” – Sest S.G. AMBITO 7 Monza Est e Trezzo ICS “Alighieri” - Cornate AMBITO 8 Cernusco e Melzo ICS Carugate AMBITO 9 Melegnano e San Colombano ICS “Frisi” - Melegnano AMBITO 10 Rozzano DDS III Circolo - Rozzano AMBITO 11 Abbiategrasso e Corsico IIS “Alessandrini” Abbiategrasso AMBITO 12 Legnano, Magenta/Castano SMS “Bonvesin”- Legnano AMBITO 13 Bollate e Rho ICS via Baranzate - Novate AMBITO 14 Monza Ovest III Circolo - Limbiate  

Gli alunni dva della Provincia di Milano a.s.08/09

Quale formazione, per quali docenti, per quale integrazione a.s. 2008/2009 – organico di sostegno pari a 4572 unità in rapporto a 10782 alunni diversamente abili I docenti di sostegno specializzati I docenti di sostegno non specializzati E gli altri docenti?

Il sistema Istruzione e la formazione dei docenti di sostegno Legge 104/1992, art. 14: “Il Ministero della Pubblica Istruzione provvede alla formazione e all’aggiornamento del personale docente per l’acquisizione di conoscenze in materia di integrazione scolastica degli studenti handicappati.” Impegno a diversi livelli: Ministero – Direttiva nazionale, con stanziamento di fondi finalizzati USR, con la Contrattazione Integrativa Regionale (CIR) e iniziative di sua pertinenza USP, con l’organizzazione di iniziative centralizzate, spesso attraverso il GLIP, e con l’assegnazione di fondi alle scuole snodo Le scuole snodo Le singole istituzioni scolastiche

L’USP di Milano e la formazione dei docenti di sostegno LE RISORSE fondi del GLIP fondi per la formazione assegnati alle 14 scuole snodo fondi derivanti dalla Contrattazione Integrativa Regionale LE MODALITA’ DI AZIONE rilevazione dei bisogni formativi dei docenti di sostegno organizzazione di convegni e seminari provinciali iniziative provinciali per i referenti dei GLH di istituto e per i genitori coordinamento delle iniziative territoriali (v. corsi di informazione/formazione per docenti non specializzati) bando di assegnazione fondi ai sensi per progetti di formazione presentati da singole scuole, reti di scuole, Enti accreditati

Bandi di presentazione dei progetti novembre 2005, febbraio 2006, ottobre 2007, ottobre 2008 Progetti presentati: da singole scuole, reti di scuole, GLIP, Enti accreditati Progetti finanziati: tutti quelli presentati, fatti salvi quelli centrati sul metodo Feuerstein e sui disturbi specifici dell’apprendimento Totale del finanziamento: oltre 420.000 euro Tematiche prevalenti: dislessia – intervento sui soggetti disabili sensoriali – stesura del PEI – il ruolo del docente di sostegno

La progettualità dell’Ufficio monitoraggio dell’integrazione (v. direttiva di istituzione dell’USP) raccolta e documentazione delle buone pratiche anagrafe dinamica progetto Dislessia nuove tecnologie e disabilità patrocinio/compartecipazione ad iniziative formative o di orientamento per gli alunni diversamente abili promozione di accordi interistituzionali sostegno al piano nazionale I care

Monitoraggio dell’integrazione il modello italiano la forza delle buone pratiche tante luci, ma ancora diverse ombre il monitoraggio : entrare nelle scuole per studiare i fenomeni in situazione, con una ricerca in collaborazione con chi opera sul campo

La raccolta delle buone pratiche iniziative Direzione Generale per lo studente- Ufficio IV MPI per sistematizzare quel che si fa nelle scuole per far conoscere le esperienze significative per valorizzare un patrimonio di professionalità e di ricerca per disseminare le buone pratiche

Una rete di istituzioni per favorire le sinergie per ottimizzare le risorse per potenziare gli interventi a favore degli alunni dva

Un fiore all’occhiello

Progetto dislessia i progressi della ricerca il disagio sommerso l’impegno dell’amministrazione (i documenti, le circolari … v. 5.10.2004 prot. n. 4099 ) formazione, screening, interventi di recupero

Nuove tecnologie e disabilità Le finalità: garantire la fruizione delle tecnologie a tutti gli alunni con disabilità, che le possono usare come strumenti personali per l’autonomia e l’integrazione attivarsi perché tutte le attività informatiche a scuola previste tengano conto delle esigenze degli alunni disabili e delle necessità della loro integrazione

I destinatari del progetto docenti alunni disabili delle scuole di ogni ordine e grado genitori di alunni disabili associazioni dei disabili di ogni provincia

Filosofia del progetto partire da ciò che già esiste sul territorio costruire/implementare Centri di supporto in grado di agire e di coinvolgere il territorio evitare che il progetto diventi una meteora costruire una rete regionale perché le singole esperienze diventino condivise da tutti valorizzare la professionalità degli insegnanti trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e didattica

Compiti dei centri di supporto Ist Compiti dei centri di supporto Ist. d’Arte di Monza – LS”Marconi” di Milano Componente trasversale di base, comune a tutti i Centri /componente specialistica di quel centro ottimizzare le risorse fornire assistenza tecnica fornire assistenza didattica curare con la scuola l’addestramento dello studente curare la formazione degli operatori curare la formazione dei genitori

Il progetto I care I mparare Comunicare Agire in una Rete Educativa eseguire una ricerca-azione finalizzata al miglioramento, partendo da un’autoanalisi della qualità dell’accoglienza degli alunni diversamente abili