La pedagogia della bellezza AGON : Le scuole raccontano Pompei Sala dellaccoglienza Palazzo Reale I gladiatori e la memoria 10 GENNAIO 2012 ORE 9.30 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Percorso di ricerca-azione a supporto delle iniziative di accompagnamento di riordino della scuola secondaria di II grado Delivery Unit.
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il 2012 degli ex dellaselli. Le attività Le conferenze di VIVERE CON ENERGIA (ottobre maggio 2012) e la serata di poesie e proiezioni fotografiche.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Prof.ssa Nunzia Iannone
Adotta un monumento : Il Quirinale Istituto dIstruzione Superiore Gaetano De Sanctis Attendere…
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
NOTTE DEI RICERCATORI a Udine, Gorizia e Nova Gorica 23 settembre 2011 NOTTE DEI RICERCATORI 2011.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA’ A CHI NON LA SA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
COMPLEMENTI INDIRETTI
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
Il 6 maggio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di via Zamboni, a Bologna si è riunito il parlamento degli studenti per illustrare.
Progetto locale di Latina
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: nuovi orizzonti di conoscenza per le giovani generazioni.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Concorso “marta russo”
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ANNO 2012/2013. Le emozioni forniscono il carburante per il comportamento, mentre, le strutture cognitive forniscono la struttura che lo guida. (cit.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Asse scientifico-tecnologico
CONCORSO DI RACCONTI IN ITALIANO Data di consegna dei racconti: DAL 21 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO.
LogicaMente.
Progetto Comenius di partenariato multilaterale Sea: richness of inspirations A.s. 2008/2010 IIS Gaetano De Sanctis.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Comenius – Partenariati Multilaterali Progetto Biennale.
POLO QUALITA’ USR CAMPANIA e le associazioni “Cinema e Diritti” ed “Ecole Cinéma” presentano il LABORATORIO DI RICERCA – AZIONE “Filmaker del reale” una.
BANDO CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO MIUR USR per la Campania.
Livorno Port Center Giuseppe Iannaccone Università di Pisa – Polo Universitario Sistemi Logistici.
Simbolo della città rinascita culturale!
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Roma, 14 gennaio Sala della Protomoteca in Campidoglio Concorso Nazionale Spazio pubblico e democrazia, gloria, degrado e riscatto delle piazze.
Progetto Ecolandia Nella nostra Scuola, guidati dal dott. Pio Russo Krauss, si partecipa al progetto Ecolandia da ben 13 anni! In questa presentazione.
Concorsi creativi Proposte di concorsi a tema per gli allievi delle Scuole Medie ISS Cardarelli | La Spezia.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Il nostro orario modulo di 30 ore settimanali Il tempo orario della Scuola è strutturato su un modulo di 30 ore settimanali  5 ore, dal lunedì al sabato.
Progetto Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Unione Matematica Italiana Dipartimento di Matematica Università di Torino Dipartimento di Matematica.
Augmented Teaching Introdurre la stampante 3d a scuola Formazione estetica Arte di Ragionare Vedi in
La scuola difende la bellezza del passato ISTITUTO “CRISTOFARO MENNELLA ”
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Esempi di percorsi M1 Cibo Reale: le nature morte della Reggia di Caserta  Area tematica principale: Arte  Area tematica secondaria: Comunicazione e.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
P ERCORSO DELLA VISITA GUIDATA Le due uscite didattiche sono state svolte il giorno 19/11 per le classi seconde A e C e il 21/11 per le classi B e D. L’itinerario.
Transcript della presentazione:

La pedagogia della bellezza AGON : Le scuole raccontano Pompei Sala dellaccoglienza Palazzo Reale I gladiatori e la memoria 10 GENNAIO 2012 ORE SCUOLE E BENI CULTURALI Polo delle Scienze Umane e Sociali Università Federico II OSCOM Ufficio Scolastico Regionale BENI CULTURALI IN CAMPANIA

Il convegno OSCOM Le scuole raccontano Pompei 1º Premio DOCARTE C.Gily A. Monda S. Gizzi M. De Cunzo

La pedagogia della bellezza AGON : Le scuole raccontano Pompei Sala dellaccoglienza Palazzo Reale Schola Armaturarum I gladiatori e la memoria 10 GENNAIO 2012

Programma del convegno AGON SCUOLE E BENI CULTURALI IN CAMPANIA Saluti Mario Rusciano Presidente POLOSUS Federico II Diego Bouchè Direttore Generale USR Campania Mons. Adolfo Russo Museo Diocesano Napoli RELAZIONI ORE 10 Alessandra Monda (USR) La didattica dellarte Clementina Gily (OSCOM) Le scuole raccontano Pompei nel 2012 Stefano Gizzi (SBAPPSAE) Città di ieri e di oggi Mario De Cunzo Beni culturali e Museo Diffuso Giuseppe Antonello Leone La parola delle pietre I assegnazione PREMI0 DOCARTE Sul tema : Documentari darte nelle scuole CONSEGNA 3 TARGHE ai vincitori MARIO COPPETO Pres. V Municipalità di Napoli VISITA GUIDATA APPARTAMENTO STORICO RELAZIONI ORE 15 Stefano Consiglio Economia e Beni Culturali Teresa E. Cinquantaquattro Soprintendente Napoli e Pompei Fulvio Tessitore I musei universitari Carmen De Rosa Il Museo della Diocesi Genoveffa Tortora Musei virtuali archeologici Riccardo Dalisi Architetture dellimmaginario Franco Lista Le Mura di Pompei

S.Consiglio C.Gily A.Monda S.Gizzi M.De Cunzo

DOCARTE La premiazione Il presidente V Circoscrizione Napoli premia con tre targhe le scuole vincenti

PREMIO DOCARTE sperimentazione in protocollo dintesa con lUSR Campania Hanno partecipato 72° Circolo Didattico (DS E. De Gregorio) IC Campo del Moricino (DS C. Negro) IC Socrate Marano (DS T. Formichella) Istituto IPSIA Colosimo (DS E. Mallardo) Istit. Margherita di Savoia (DS F. Colombai) Istit. Eleonora Pimentel Fonseca (DS M. Scala)

Targhe allIPSIA COLOSIMO per il teatro per ipovedenti al 72° Circolo Didattico allIC Campo del Moricino Napoli Menzioni donore allIC Socrate di Marano e allIstituto Pimentel Fonseca

La proiezione

Raccontare Pompei è linvito che lUniversità e lUfficio Scolastico regionale della Campania rivolgono alle scuole per questanno , per invitarli a visitare le ricchezze archeologiche e formare la loro coscienza storica, e anche per renderli attenti allincuria, alla necessità di sostenere la memoria dei beni culturali: così che un domani sappiano fare meglio. Raccontare Pompei significa immergersi nella fantasia oltre che nella storia, ma anche diventare più sensibili a tutto quello che rende difficile preservare un simile patrimonio culturale. Si parla di Pompei come simbolo, ma Ercolano, col suo museo virtuale sarà anchessa al centro di visite guidate e di racconti che porteranno i ragazzi alla scrittura di testi. Questi testi saranno scritti, e diverranno la sceneggiatura di un documentario, realizzato con capacità piccole e grandi, ognuno a suo modo e con libera scelta, con i tutor dellUniversità e dellUSR. I prodotti parteciperanno al premio DOCARTE. Il 10 gennaio 2012 si celebra a Palazzo Reale la prima consegna dei premi DOCARTE, riservato a prodotti digitali sui beni culturali, tema Un documentario darte. Un premio che affianca ai famosi premi del territorio campano per la costruzione di testi multimediali (Giffoni e Marano) unattenzione speciale al documentario, iniziando con larte. Cè un ottimo punto di partenza, i monumenti sono stati a lungo oggetto del lavoro per il maggio dei monumenti, le scuole hanno un piccolo patrimonio di conoscenza, fotografie, testi letterari, da utilizzare per il documentario, che si presta a intersecarsi con lo studio delle materie. Il corso che si prepara con lUSR Campania si intitola La Pedagogia della Bellezza e avrà per tema Le scuole raccontano Pompei, con visite ai siti per incrementare il patrimonio dimmagini e formare gli studenti. Su questo verte il convegno, che dà limpostazione di ricerca al lavoro del che sarà premiato nel gennaio 2013.