IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , 10 16132 GENOVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La Rete Oncologico Lombarda sette anni dopo: ritorno al futuro
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Carta delle cure primarie
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
La comunicazione medico-paziente
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
La valutazione dei fattori di stress
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Modena La continuità della cura nellassistenza domicliare: lesperienza della LILT di.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
soggetti privi di autonomia
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Candidata: Alice Perfetti
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
L'IDENTITÀ LA CONGREGAZIONE La Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù è stata fondata a Ciempozuelos (Madrid, Spagna) il.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il paziente con demenza nella
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
IV CONVEGNO NAZIONALE AISTOM MAGGIO 2001 CONSENSO INFORMATO COME QUANDO.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , 10 16132 GENOVA Corso Formazione Volontari 2011 URP e problematiche del paziente oncologico. Modalità di collaborazione con le Associazioni di Volontariato Monica Capitani Ufficio Qualità Accreditamento e URP

Problematiche del paziente oncologico e del familiare BISOGNI Percorso di cura URP ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Cognitivo/comportamentali BISOGNI Emozionali Relazionali Cognitivo/comportamentali Sociali Fisico funzionali Spirituali

EMOZIONALI es. affrontare ansia, preoccupazioni, angoscia, paura RELAZIONALI es. comunicare aspetti della malattia COGNITIVO/COMPORTAMENTALI es. informarsi e documentarsi sulla malattia, decidere in merito a interventi e terapie SOCIALI es. avere informazioni sulle risorse socio-sanitarie nel territorio FISICO FUNZIONALI es. gestire i limiti dell’autonomia SPIRITUALI es. dare un senso e significato alla propria vita

Libero da malattia Fase avanzata Terminalità Accompagnamento al lutto PERCORSO DI CURA Diagnosi Terapia Chirurgica Terapia Medica Follow up Libero da malattia Fase avanzata Terminalità Accompagnamento al lutto

DIAGNOSI Informazioni sull’accessibilità alle prestazioni e alle strutture sanitarie Ascolto Accoglienza Accompagnato Informazioni di carattere generale sulla patologia AVO Associazione Volontari Ospedalieri Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori AIMAC

TERAPIA CHIRURGICA MEDICA RIABILITATIVA Condividere Ricostruire una nuova dimensione ed un nuovo ruolo Reinserirsi Associazioni di Self Help Associazione Donna AISTOM AIL LIBERO DA MALATTIA Associazioni lungo sopravviventi «survivors»

FASE AVANZATA Controllare i sintomi TERMINALITA’ Essere rassicurato ACCOMPAGNAMENTO AL LUTTO Cure personalizzate Vicinanza emotiva Senso di compimento Rispetto della dignità del proprio corpo Non essere abbandonato Associazione Gigi Ghirotti assistenza domiciliare ed in Sostegno genovese Hospice Floriani VIDAS LILT AMA Maria Bianchi

ATTENZIONE ALLA RELAZIONE intesa come ASCOLTO attivo e SUPPORTO nell’espressione anche delle emozioni (comprendere il senso reale delle richieste , non esprimere giudizi …) ATTENZIONE ALLA QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE Mediare per ridimensionare le aspettattive rispetto all’ offerta di servizi Ottimizzare la fruizione dei servizi esistenti anche attraverso una corretta l’informazione

Grazie per la vostra attenzione E INSIEME verso la salute