Vademecum sulle pensioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione del sistema previdenziale ( ) Riordino della disciplina della materia previdenziale in Testi Unici 1935 Nasce lIstituto Nazionale.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
SPESA PER PENSIONI IN PERCENTUALE DEL PIL
Vademecum sulle pensioni
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Scuola Superiore Economia e Finanza
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
Relatore: Luigi Patella
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Le interpretazioni, i chiarimenti e qualche opportunità da conoscere
LE PENSIONI.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
Esperto Previdenzialista
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Dalle “riforme” Amato, Dini e Berlusconi ai Fondi pensione
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Personale con contratto a tempo indeterminato
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Fondo Pensione Complementare
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Protocollo Governo/Sindacati Luglio 2007 (Superamento scalone Maroni Legge 243/2004)
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Le collaborazioni nella Finanziaria 2007 Lincremento al 23,5% (al 16% per i pensionati e per gli iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria) dellaliquota.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Le pensioni in Germania
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
Corso promotori sociali del 5/6 novembre 2010
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
INPDAP – cenni sulla previdenza degli enti pubblici
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
L’assegno ordinario di invalidità erogato dall’INPS
Inabilità e invalidità
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
CESENA 26 MAGGIO 2015 CORSO PRATICO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO SUL TEMA
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
Transcript della presentazione:

Vademecum sulle pensioni Dalla “riforma” Amato a quella Berlusconi A cura dei Cobas –Comitati di base della scuola Sede Nazionale:  V.le Manzoni 55, 00185 Roma   tel.: 0670452452; fax: 0677206060. e-mail: mail@cobas-scuola.org www.cobas-scuola.org

Il primo “attacco” alla pensione pubblica è portato dal governo Amato (D.L. 30/12/1992 n.503). I punti principali di questa riforma sono:

Elevazione, estesa a tutti i regimi pensionistici, dell'età per la pensione di vecchiaia da 55 a 60 anni per le donne e da 60 a 65 per gli uomini

2. Rideterminazione del periodo di riferimento per l'individuazione della retribuzione pensionabile. Nel pubblico impiego, per calcolare la retribuzione pensionabile, si faceva riferimento all'ultima retribuzione. Oggi il calcolo lo si fa considerando la retribuzione media degli ultimi 10 anni lavorativi

3. Perequazione automatica delle pensioni con adeguamenti alla variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo e non più alla dinamica salariale. Possibile corresponsione di ulteriori aumenti in relazione all'andamento dell'economia e, tenuto conto degli obiettivi di aggancio della spesa pensionistica, all'andamento del PIL

Nel '94 il Governo Berlusconi tenta di realizzare una riforma radicale, ma prima di Natale è costretto alle dimissioni. E’ il successivo Governo Dini, con l'accordo dei sindacati concertativi, ad attuare la "controriforma" del sistema previdenziale (legge 335/95).

Le principali novità: I sistemi di calcolo Nascita dei fondi pensione LA LEGGE DINI Le principali novità: I sistemi di calcolo Nascita dei fondi pensione

SISTEMA DI CALCOLO RETRIBUTIVO È il sistema di calcolo legato alle retribuzioni degli ultimi anni di attività lavorativa (10 anni per i lavoratori dipendenti). E’ ancora valido per coloro che al 31 dicembre 1995 avevano almeno 18 anni di contribuzione.

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Si applica ai lavoratori privi di anzianità contributiva al 1° gennaio 1996. Tale sistema di calcolo si basa su tutti i contributi versati durante l’intera vita assicurativa rivalutati in base all’andamento del prodotto interno lordo (PIL).

IL SISTEMA MISTO Si applica ai lavoratori con meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995. In questo caso la pensione viene calcolata in parte secondo il sistema retributivo(per l’anzianità maturata fino al 31 dicembre 1995), in parte con il sistema contributivo (per l’anzianità maturata dal 1° gennaio 1996). Se, però, si possiede un’anzianità contributiva pari o superiore a 15 anni, di cui almeno 5 successivi al 1995, è possibile utilizzare l’opzione per avere la pensione calcolata esclusivamente con il sistema contributivo.

La "controriforma Dini" apre la strada alla privatizzazione della previdenza favorendo la nascita della pensione integrativa privata per la quale la legge detta orientamenti generali. Nascono, infatti, i primi fondi pensione “chiusi”: Cometa (per i metalmeccanici) e Fonchim (per i chimici) . Del tutto inapplicati sono altri punti della legge 335/95, soprattutto l'effettiva distinzione nei conti Inps tra interventi di previdenza ed assistenza e l'individuazione dei "lavori usuranti"

La legge Maroni – Berlusconi (legge n°243 del 2004)

LA PENSIONE RETRIBUTIVA O MISTA Metodo Retributivo Metodo Misto Tutti i dipendenti con almeno 18 anni di contribuzione al 31/12/1995 Chi, al 31/12/1995, aveva una contribuzione inferiore ai 18 anni La pensione retributiva o mista si articola in: Pensione di vecchiaia Pensione di anzianità Pensione d’invalidità Pensione d’inabilità Pensione ai superstiti

Pensione di Vecchiaia Età + Contributi* Solo Contributi* Donne 60 + 20 40 Uomini 65 + 20 * Le condizioni possono essere raggiunte entro il 31 dicembre dell’anno in cui si va in pensione. Per raggiungere i 20 o i 40 anni, i quattro mesi da settembre a dicembre sono considerati utili, per cui al personale, obbligato a cessare dal 1° settembre, bastano, al 31 agosto, 19 anni, 7 mesi, 16 giorni oppure 39 anni, 7 mesi e 16 giorni di anzianità contributiva. Bastano 15 anni di contributi per quei lavoratori che al 31 dicembre 1992: - avevano già tale anzianità - avevano già compiuto l'età pensionabile prevista all'epoca (55 anni per le donne e 60 per gli uomini) - erano stati autorizzati ai versamenti volontari

L’unica finestra di uscita prevista per il personale scolastico è 1° settembre, inizio dell’anno scolastico. Le donne che maturano i 60 anni e vogliono rimanere in servizio non devono presentare alcuna istanza in quanto l’età di collocamento a riposo d’ufficio è anche per loro di 65 anni. I lavoratori che compiono i 65 anni entro il 31 Agosto possono inoltrare domanda di mantenimento in servizio (fino a 67 anni), in caso contrario saranno dimessi d’ufficio. L’anzianità contributiva è comprensiva di ruolo, preruolo, riscatti, ricongiunzioni, militare, etc… I mesi da settembre a dicembre (utili per raggiungere l’anzianità retributiva) non valgono ai fini dell'ammontare della pensione Chi matura il diritto alla vecchiaia entro il 31/12/2007 e non lo esercita può richiedere all’Inpdap il relativo certificato e andare successivamente in pensione con le attuali regole di requisiti e calcolo.

LE PENSIONI DI ANZIANITA’ Come erano … … e come saranno

Contribuzione e qualsiasi età Come erano (Dini): Anno Età e contribuzione Contribuzione e qualsiasi età 2004 57 e 35 38 2005 2006 39 2007 2008 40

Come saranno (Maroni-Berlusconi) Età e contribuzione Contribuzione e qualsiasi età 2008 60 e 35 40 2009 2010 61 e 35 2011 2012 2013 dal 2014 62 e 35 Le donne avranno la possibilità di andare in pensione, anche dopo il 2008, con i requisiti previsti dalla normativa attualmente in vigore (35 + 57), ma la pensione sarà interamente calcolata con il sistema contributivo (ciò comporterà una riduzione sulla pensione del 25/30%)

Pensione d’invalidità La domanda può essere presentata in qualsiasi momento e la cessazione dal servizio avviene a conclusione dell’iter della pratica di riconoscimento (cioè, non è obbligatoria la decorrenza dal 1 settembre). Si matura con 15 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica, previa visita medico-collegiale presso la Commissione provinciale di verifica, che accerta se esiste l’inabilità permanente alla funzione esercitata dal dipendente. Non è quindi necessario accertare una situazione di invalidità assoluta; pertanto è riconosciuta, ad esempio, all’insegnante con gravi problemi alle corde vocali, non è riconoscibile per lo stesso motivo al personale ATA. Per importi mensili molto bassi è prevista, in rapporto al reddito complessivo, l’eventuale integrazione al trattamento minimo Inps di circa 412 €.

Pensione d’inabilità E’ di competenza della commissione provinciale di verifica che deve accertare se esiste un’invalidità permanente ad ogni attività lavorativa, nel qual caso è riconosciuta una pensione rapportata all’anzianità che il dipendente avrebbe maturato lavorando fino al compimento dei 65 anni, ovviamente col limite di 40 anni con cui si matura l’aliquota massima dell’80%. Il riferimento ai 65 anni è valido sia per gli uomini che per le donne. Il requisito indispensabile al momento della cessazione è di 5 anni di servizio, di cui almeno 3 nell'ultimo quinquennio (a prescindere dall’età).

Pensione ai superstiti Spetta al coniuge e/o figli minori del dipendente già in pensione (pensione di reversibilità) o morto in  servizio con almeno 15 anni di anzianità complessiva oppure 5 anni di contribuzione di cui 3 nell’ultimo quinquennio (pensione indiretta). L’importo della pensione, in mancanza di figli minori o studenti entro i 26 anni, può essere ridotto in rapporto al reddito del nucleo familiare. Come nel caso di pensione di vecchiaia e invalidità, per importi mensili molto bassi è prevista, sempre in base al reddito complessivo, l’eventuale integrazione al trattamento minimo Inps.

Pensione e part-time Il dipendente che matura i requisiti per la pensione di anzianità può chiedere la pensione e il mantenimento in servizio a part-time. Le dimissioni devono essere presentate entro gli stessi termini previsti per i pensionamenti di anzianità, specificando che si intende usufruire del part-time. Il part-time deve avere la durata di almeno 2 anni e la prestazione di servizio deve essere almeno del 50% dell’orario di lavoro. Durante il part-time il dipendente percepisce la retribuzione del personale attivo nella misura percentuale dell’orario di lavoro e la pensione assegnata nella misura della restante percentuale. La determinazione della pensione garantisce l’acquisizione della stessa in base alla normativa vigente, non più soggetta ad eventuale sopraggiungere di normativa più restrittiva. La buonuscita non viene corrisposta fino a quando si resta in servizio, anche se a part-time. Al termine la pensione viene riliquidata sulla base della nuova anzianità maturata col lavoro a part-time.

SISTEMA DI CALCOLO CONTRIBUTIVO PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA ETA‘: variabile da 57 a 65 anni, sia per gli uomini che per le donne. Prima dei 65 anni la pensione si ottiene a condizione che risulti superiore del 20% all'importo dell'assegno sociale. CONTRIBUTI: Sono richiesti almeno 5 anni di contribuzione legati ad una effettiva attività lavorativa

SISTEMA DI CALCOLO RETRIBUTIVO PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA

ETA' Si va in pensione a: 65 anni per gli uomini 60 per le donne ETA' Si va in pensione a: 65 anni per gli uomini 60 per le donne. Gli invalidi all’80% e i lavoratori non vedenti possono andare in pensione di vecchiaia a 60 anni se uomini e a 55 se donne.

CONTRIBUTI Sono richiesti almeno 20 anni di contribuzione comunque accreditata (da attività lavorativa, da riscatto, figurativa ecc.). Bastano 15 anni di contributi per quei lavoratori che al 31 dicembre 1992: - avevano già tale anzianità - avevano già compiuto l'età pensionabile prevista all'epoca (55 anni per le donne e 60 per gli uomini) - erano stati autorizzati ai versamenti volontari

La controriforma pensionistica Maroni-Berlusconi indebolisce il sistema pensionistico pubblico, il suo carattere universale e solidale che era già stato pesantemente picconato dalla legge Dini del 1995. Si andrà in pensione più vecchi e con una pensione più povera. Per i giovani e i neoassunti sarà una vera catastrofe : usufruiranno di un miserevole assegno pensionistico (il 40% circa dello stipendio) e per i precari a vita la pensione può diventare un vero miraggio.