Nematodi Nel genere Meloidogyne la femmina adulta presenta un corpo a sacco di colore bianco-perla, con scarse capacità motorie, e depone fino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2011 varroa Proposte di lotta contro la varroa di ASPROMIELE
Advertisements

D. Borghi I fitofarmaci.
I viventi invisibili Progetto nazionale “Scuole aperte”
“Caratteristiche generali del capriolo”
DERMATOSI DA PARASSITI
ORTHOPTERA Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo:Bilateria
Classificazione.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Cereali vernini ed estivi
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
I DANNI Agenti di danno biotici Insetti Acari Nematodi Molluschi
Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo
Garzetta by Laura.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
LA FARFALLA.
Introduzione. Diversamente dalle trappole a feromoni tradizionali che monitorano il numero di individui, Exosex SPTab è un sistema di Auto-Confusione.
Le nostre amiche formiche
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
Gli insetti dannosi: modalità di attacco,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Fitopatologia del Bonsai
Piralide del Mais Classe: Insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia:
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
Dal fantastico mondo delle farfalle
crescita delle persone nella comunità
Estratti naturali di preparazione domestica
ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
ATTENDIBILITÁ E PROSPETTIVE DEL CONTROLLO BIOLOGICO
SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario
PEDICULOSI DEL CAPO.
La zanzara e i suoi segreti
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Interazione genotipo-ambiente
La storia dell'ulivo L'Ulivo.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
A cura di: Danieli Carlo Grego Francesco Anno scolastico
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
Dorifora della patata e lotta biologica
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
I 10 ragni più velenosi al mondo
Il grandi pesci di acqua dolce
ERIOFIDI Miniaturizzazione del corpo. 16 mm Circa 200 µm
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Il corretto uso dei prodotti Fitosanitari
Fasoli Giulia 1°A. Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente.
CALENDARIO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL MELO SECONDO AGROFATA
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Ordini olometaboli.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
LA PIRALIDE DEL MAIS.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
Transcript della presentazione:

nematodi Nel genere Meloidogyne la femmina adulta presenta un corpo a sacco di colore bianco-perla, con scarse capacità motorie, e depone fino a 1000 uova. Femmina di Aphelencoides besseyi, lunghezza variabile da 0,62 a 0,88 mm. Nel riquadro particolare della testa, si nota la zona labiale sporgente dal corpo Possono essere: sedentari come Meloidogyne, si fissano sui tessuti vegetali nutrendosi a spese delle cellule migratori o liberi, si spostano sopra e entro gli organi vegetali infestati.

nematodi campione sano radici di piante di pomodoro da industria: varietà resistente e varietà suscettibile Tutti i nematodi fitoparassiti trascorrono una parte del loro ciclo biologico nel terreno campo di barbabietola da zucchero con piante colpite da nemetodi

acari dannosi acari utili pungono i tessuti vegetali più teneri: foglie, giovani germogli,ecc.,e sottraggono linfa. Possono provocare avvizzimenti delle foglie, necrosi di piccole aree, stentato sviluppo delle foglie, formazione di galle, ecc. Se gli attacchi sono forti e prolungati si può avere la caduta anticipata delle foglie Panonychus ulmi Eutetranychus carpini acari utili Phytoseielus persimilis preda un acaro fitofago. Allothrombium Fuliginosum (acaro trombidide) sia come larva che come adulto, è predatore di afidi, cocciniglie e piccoli lepidotteri, di conseguenza ci può essere molto utile nella lotta contro questi fitofagi

Virus Contatto di piante infette Virus del mosaico del pomodoro (TOMV) Contatto di piante infette Operazioni colturali: potature, innesti, Veicolati da altri parassiti – insetti Provocano: maculature e decolorazioni (mosaici) Anomalie di sviluppo- escrescenze Giallumi

Sharka virus Organismo nocivo: Plum Pox Virus (PPV) Il virus infetta i principali fruttiferi del genere Prunus Fruttiferi e portainnesti: albicocco (P. armeniaca), susino (P. domestica e P. salicina), pesco (P. persica), mandorlo (P. amygdalus), mirabolano (P. cerasifera). infetta numerosissime prunoidee ornamentali.

Batteriosi parenchimatiche, invadono i tessuti carnosi necrosi, marciumi, avvizzimenti Batteriosi vascolari, invadono i vasi, interessano il sistema linfatico avvizzimenti Batteriosi iperplastiche provocano formazioni di tumori e galleAgrobacterium tumefaciens Colpo di fuoco batterico su melo (Erwinia amilovora) necrosi dei tessuti, disseccamenti repentini conconseguente morte della pianta in breve tempo batteriosi

Colpo di fuoco batterico su melo caratteristica forma a pastorale

crittogame

crittogame

insetti insetti ad apparato boccale pungente succhiante cicalina verde cicalina gialla metcalfa metcalfa è dannosa soprattutto per la produzione di melata e conseguente sviluppo di fumaggine sui lembi fogliari che determina la riduzione dell’attività fotosintetica. insetti ad apparato boccale pungente succhiante danni causati da cicalina gialla su foglia di vite, punture sul lembo fogliare

Parassiti ed inconvenienti Psilla dell’albizzia Afide nero e bruno su pesco

Insetti ad apparato boccale masticatore diabrotica Insetti ad apparato boccale masticatore Piralide carpocapsa Coleotteri Lepidotteri Ditteri (mosca delle olive  punture per l’ovodeposizione, larve Imenotteri Tentredinidi

insetti Processionaria del pino DANNI La specie è controllata in natura da numerosi antagonisti, tra i quali diversi predatori e ed altri agenti biotici, batteri e virus. In popolamenti artificiali, parchi e giardini le larve possono provocare danni significativi ed arrecare notevole disturbo alle persone, interventi di controllo. Quando possibile raccolta e distruzione dei nidi invernali, da compiersi tra ottobre e la fine di febbraio, o alla loro lacerazione che, esponendo le larve al freddo invernale, consente di evitarne l’asportazione, soprattutto quando venga interessato il cimale, se il nido è posto all’apice del fusto. Nelle situazioni dove è possibile intervenire con trattamenti diretti contro le larve, si possono utilizzare formulati a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki, da distribuire a partire dalla fine di agosto, primi di settembre. DANNI Le larve si nutrono a spese gli aghi, producendo defogliazioni più o meno vistose, in seguito alle quali le piante possono indebolirsi, divenendo più suscettibili agli attacchi di fitopatie o di altri insetti. I peli urticanti, di cui sono provviste le larve a partire dal loro terzo stadio di sviluppo, possono provocare reazioni allergiche, con sintomi a carico della cute, degli occhi o del sistema respiratorio, causando problemi di ordine sanitario. Ciclo Compie una generazione all’anno – da giugno ad agosto sfarfallano gli adulti.  uova deposte a manicotto attorno agli aghi dei pini nelle zone più soleggiate. larve dopo un mese, si nutrono delle foglie, sono gregarie e si costruiscono i nidi caratteristici, trascorrono l’inverno nel nido. In primavera, quando riprendono l’attività, scendono dal nido in file unite da un filo, si sprpagliano su altre piante e poi ritornano al nido. In aprile giungono a maturità e abbonadonano il nido per andare a incrisalidarsi nel terreno. A giugno sfarfallano, ma alcune crisalidi entrano in diapausa e possono sfarfallare dopo un anno o due.

Chrysoperla carnea predatore allo stadio di larva Chrysoperla carnea predatore allo stadio di larva. È comunemente chiamato crisopa,. È una delle specie di maggior interesse nel settore della lotta biologica per la notevole attività delle larve soprattutto nella lotta agli Afidi.

Neodryinus typhlocybae è un imenottero driinide, attivo parassita di forme giovanili di Metcalfa pruinosa.

Trappole a Feromoni Trappola ad imbuto destinata alla cattura di Lepidotteri di interesse forestale ed agrario come Processionaria del pino, Cossus, Zeuzera e varie specie di Nottue. Trappola a quattro aperture. Può essere usata per il monitoraggio di Lepidotteri sia nell’industria alimentare che in agricoltura

Trappole a Feromoni Diffusore per confusione sessuale Possono essere impiegate per: Monitoraggio della popolazione cattura dei maschi per valutare l’epoca dello sfarfallamento e l’entità della popolazione quindi determinare il momento più opportuno per eseguire i trattamenti. Cattura massale  ridurre la popolazione dell’insetto dannoso mediante la cattura di un numero elevato di maschi e quindi la riduzione del numero degli accoppiamenti Confusione sessuale  si procede ad una saturazione dell’ambiente campo con il feromone in modo da mascherare il segnale naturale, ridurre la comunicazione tra i sessi e di conseguenza l’accoppiamento Diffusore per confusione sessuale