UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/2008 - classe 3° A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFIUTI Risorsa o Problema?.
Advertisements

LE NOSTRE ATTIVITA’. MODULO DI SCIENZE E TECNOLOGIA : “R come: Rifiuti, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
La mia scuola differenzia…
ma anche in base all’inquinamento prodotto e alle risorse utilizzate.
A scuola di… valutazione
TEMPO NATURALE DI BIODEGRADABILITA' DI ALCUNI OGGETTI DI USO COMUNE.
Educare alla raccolta differenziata
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
PROGETTO AMBIENTALE: LE RISORSE DEL CESTINO
Rivoluzione industriale
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
PROGETTO SCUOLE APERTE
I rifiuti sono un vero problema… Gli esseri umani sono le uniche creature che producono rifiuti che la natura non riesce a riciclare. I rifiuti in qualche.
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
..Cominciamo a riciclare..
SAI RICICLARE? Agli studenti delle scuole elementari e medie:
INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE
Il servizio di raccolta rifiuti a Camposampiero
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Differenziamo anche a scuola
Il ciclo vitale dei materiali
Comune di Ghedi Provincia di Brescia
Chi e come gestisce la raccolta dei rifiuti in Provincia di Avellino e nel comune di San Sossio Baronia CARMINE CAPPA.
…… riciclare e’ importante. Al fine di migliorare l’impatto ambientale della nostra attivita’, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Comune di Casapinta 11 Dicembre 2009 Con la collaborazione del CO.S.R.A.B. e la Ditta DE-VIZIA ASSEMBLEA PUBBLICA la raccolta differenziata dei rifiuti.
Tre storie di una lattina
PREZZEMOLINA.
C era una volta un isola ecologica … Dalla nostra discussione è emerso che cinque anni fa nei pressi del residence Pezzavilla fu inaugurata un isola ecologica.
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
Webquest Riciclo rifiuti.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
La raccolta differenziata dei rifiuti
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
caccia al tesoro tra i rifiuti
Dove lo butto? … impariamo a trasformare i rifiuti in risorse !!!
SI: NO: CARTA E CARTONE Giornali Carta plastificata Riviste
ECOQUIZ.
LA CUCCIA DI ROCKY LA CUCCIA DI ROCKY Scuola Primaria A. Bajocco Via Casalotti, 259 Anno Scolastico Gli alunni della classe terza C presentano.
IO Riciclo! FAI LA DIFFERENZA! A cura del gruppo del progetto PON –C1
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
Salve, sono l’ape Lilla! A tutti voglio dire quanto sia importante rispettare l’ambiente attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti. Per saperne.
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Benvenuti nel mondo della raccolta differenziata insieme ad…

Ci sono regole che bisogna rispettare venite a scoprirle...
I due maghi.
Un risparmio di energia e risorse

a raccontarci una storia di PACE
Di rifiuti…. a cura di F.Barbarossa Una montagna… Una montagna…
Progetto Ecoscuole per EXPO
Comune di Mirabello.
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
PRESENTA ECO.LAN. S.P.A. Circa cinque milioni d'anni fa, l'uomo è comparso sulla Terra vivendo in piccoli gruppi nei villaggi, e mantenendo l'equilibrio.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
Direzione Didattica Statale di Campi Bisenzio Via Della Prunaia Campi Bisenzio-FI- Italia Tel. e fax
Raccolta differenziata rifiuti Comune di Montappone …è separando che facciamo la differenza!
A cura della Consulta “Sicurezza, Territorio e Ambiente” Comune di Caselle Lurani.
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
Non più rifiuti ma risorse Si estende la raccolta Porta a Porta nel Centro Storico di Parma.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
Transcript della presentazione:

UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/2008 - classe 3° A

"Un mondo pulito"

“Tanto tempo fa c’erano cinque amici che si chiamavano: Marta la Carta,

Marica la Plastica,

Pietro il vetro,

Pio l’Alluminio e…

… Ubaldo l’Umido.

Ogni giorno s’incontravano nel secchio dell’immondizia e, pur volendosi molto bene, non riuscivano più a “vivere” insieme perché l’uno dava fastidio all’altro.

I cinque amici vissero per anni stretti, stretti poiché furono scaricati nelle discariche a cielo aperto oramai colme di rifiuti d’ogni genere così iniziarono a pensare a come risolvere i loro problemi e a permettere alle persone di vivere in un mondo migliore.

Dopo tanto parlare finalmente giunsero ad una soluzione mirata, quella della raccolta differenziata. Era una raccolta intelligente perchè restituiva i rifiuti all’ambiente riducendo l’inquinamento. La raccolta differenziata consisteva nel mettere separatamente i rifiuti negli appositi cassonetti in modo da riciclarli ed usarli di nuovo …“… ma come fare?”… si chiesero gli amici!!!

Dopo qualche giorno si accorsero che lì, vicino a loro, c’era una vecchia bacchetta magica con sopra alcune scintille a forma di stellina di colore diverso che realizzavano desideri.

Marta la Carta prese per sé la stellina bianca ed espresse il desiderio di costruire un contenitore a forma di campana dove poter riporre carta, cartoni, giornali, riviste, quaderni vecchi, libri, scatole per alimenti così da poter essere riutilizzata e produrre altra carta. Il suo desiderio fu realizzato.

Pietro il Vetro prese quella di colore verde e chiese che fosse costruita una campana per la raccolta di bottiglie, bicchiere rotti, frammenti di vetro che poi dovevano essere lavorati per essere riutilizzati. Il suo desiderio fu esaudito.

Marica la Plastica, invece, prese la stellina gialla e, per magia, comparve un cassonetto dove riporre tutti i materiali fatti in plastica (bottiglie, vasetti di yogurt, buste, sacchetti, polistirolo, confezioni di uova, shampoo, contenitori di detergenti, ecc.) che, non essendo biodegradabili, era molto importante non gettarli nell’ambiente.

Pio l’Allumino scelse quella celeste ed apparve una campana per raccogliere tutte le lattine e gli oggetti in alluminio per poter “dar vita” ogni volta a nuovi prodotti.

Ubaldo l’Umido, infine, prese quella grigia e, all’istante, comparve un cassonetto in cui riporre tutte le sostanze di origine vegetale e animale come i residui di cucina che, essendo umidi, potevano fermentare e produrre cattivi odori.

Sulla bacchetta rimasero altre due stelline e, dopo aver discusso un po’, i cinque amici espressero il desiderio che ci fossero altri due cassonetti: uno rosso per i rifiuti pericolosi e/o infiammabili come colle, vernici, insetticidi...; l’altro bianco per le pile, le batterie, i medicinali scaduti...

Marta, Pietro, Pio, Marica e Ubaldo si resero conto che erano stati molto fortunati a trovare quella bacchetta e le sue stelline magiche poiché, sicuramente, avevano migliorato e salvato molte risorse naturali della Terra!!!”