Tabella 1 - Sistemi di allevamento previsti dal DL 267

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Piano di Sviluppo Rurale Attuazione della Misura 1 (A) Principali fasi tecnico-operative su: - Controllo in loco ‘5%’ .Requisiti Minimi -
I dati Carta di Controllo p (I Fase) Numero di Campioni 25
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
per un’agricoltura sostenibile
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Satelliti geostazionari.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Allevamento dei riproduttori
Costo del pollo da carne
Allevamento dell'ovaiola
Allevamento della pollastra
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
La mastite infiammazione della mammella in genere dovuta ad un’infezione batterica; lo stress spesso costituisce un fattore predisponente.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Costruzione ed immissione nel mercato
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Istituzioni di economia , Corso C
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Allevamento del pollo da carne
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
RWA.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Marciapiedi e passaggi pedonali
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Novembre 2011 AS 08 - IL NUOVO STANDARD. i contatti AS 03 e AS 04 sono stati studiati per sostituire i più diffusi modelli standard presenti nel mercato,
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Risultati preliminari diodi Schottky F. La Via, G. Galvagno, A. Firrincieli, F. Roccaforte, S. Di Franco.
LE UOVA.
PED (pressure equipment device) apparecchi a pressione – Legislazione
La Sicurezza negli impianti sportivi
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Daniela Proietti matr TIROCINIO IN TECNICA DELLE COSTRUZIONI prof. Marc’ Antonio Liotta.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Transcript della presentazione:

Tabella 1 - Sistemi di allevamento previsti dal DL 267 in gabbie non modificate - 550 cm2 in gabbie modificate - 750 cm2 in sistemi alternativi - 9 galline/m2 Con il DL 267 vengono di fatto introdotti, da un punto di vista legislativo, nuovi sistemi di allevamento come le gabbie non modificate che garantiscono alle galline uno spazio minimo di 550 cm2 contro i 450 cm2 previsti in precedenza, le gabbie modificate con 750 cm2 a disposizione per ciascun soggetto ed i sistemi alternativi che raggruppano diversi sistemi di allevamento come quello a terra, in aviario o all’aperto in cui gli animali sono tenuti a densità di 9 soggetti/m2. Tale decreto non si applica ad allevamenti di piccole dimensioni con meno di 350 galline, ed agli allevamenti con galline allevate per la riproduzione. non si applica a: allevamenti con meno di 350 galline; allevamenti con galline ovaiole riproduttrici.

Tabella 2 - L’allevamento in gabbie non modificate dal 5.10.2003 fino al 31.12.2011 (per gli stabilimenti che dispongono di vecchie attrezzature) 550 cm2/gallina; 10 cm mangiatoia lineare/gallina; 10 cm abbeveratoio lineare/gallina o 2 tettarelle/coppette per gabbia; altezza minima gabbia 40 cm per almeno il 65% della superficie e non inferiore a 35 cm; pendenza pavimento non superiore al 14%; dispositivi per accorciare le unghie (qualora disponibili sul mercato)

Tabella 3 - L’allevamento in gabbie modificate dal 5.10.2003 (tutti gli stabilimenti di nuova costruzione) 750 cm2/gallina (600 cm2 superficie utilizzabile + 150 cm2 accessori); nido; 15 cm di posatoio/gallina; zona con lettiera che consenta ai volatili di becchettare e razzolare; dispositivi per accorciare le unghie (qualora disponibili sul mercato); superficie totale gabbia non inferiore a 2.000 cm2; zona utilizzabile: alt. min. 45 cm; larg. min. 30 cm; pendenza max 14%; 12 cm mangiatoia lineare/gallina; almeno 2 tettarelle/coppette raggiungibili da ciascuna gallina; larghezza corridoio min 90 cm e altezza min da terra 35 cm.

dal 5.10.2003 - tutti i nuovi impianti; Tabella 4 - L’allevamento alternativo (a terra, all’aperto, in aviario) dal 5.10.2003 - tutti i nuovi impianti; dall’1.1.2007 - tutti i vecchi impianti con sistemi alternativi. 10 cm mangiatoia lineare o 4 cm mangiatoia circolare/gallina; 2,5 cm abbeveratoio lineare o 1 cm abbeveratoio circolare/gallina o 1 tettarella/coppetta per 10 galline; 1 nido/7 galline o 1 m2 di nido di gruppo per 120 soggetti; 15 cm di posatoio/gallina (30cm di distanza tra i posatoi; non sopra la lettiera) lettiera: 250 cm2 /gallina almeno 1/3 della superficie del ricovero; massimo 4 livelli sovrapposti (altezza libera min. 45 cm); densità max 9 galline/m2 (12 galline/m2 fino al 2012 ); accesso all’esterno (altezza min. 35 cm, larghezza min. 40 cm, totale 2m/1000 galline)

Tabella 5 - L’allevamento con metodo biologico (Reg. CE 1804/99; DM 4 agosto 2000; DM 29 marzo 2001) Ricovero Superficie massima: 1600 mq Max 3000 ovaiole/ricovero 1 nido/8 galline o 120 cm2/gallina per i nidi di gruppo 18 cm di posatoio/gallina Parchetto esterno: 4 mq/ovaiola Aperture di passaggio pari a 4 m/100 mq di superficie Gestione animali Vietato il debeccaggio Vietato l’uso della gabbia Accesso al parchetto per almeno 1/3 della vita Densità 6 galline/ mq

Tabella 6 - L’allevamento con metodo biologico (Reg. CE 1804/99; DM 4 agosto 2000; DM 29 marzo 2001) Alimentazione Impiego di alimenti biologici (no OGM) Il mangime deve contenere almeno il 65% di cereali Il 35% della S.S. deve essere prodotta dall’azienda o dal comprensorio Divieto di utilizzo di antibiotici con finalità auxiniche e profilattiche, coccidiostatici e stimolatori della crescita Divieto di utilizzo di vitamine, provitamine, sostanze di effetto analogo e di aminoacidi di sintesi Nel 1999 è stato anche regolamentato l’allevamento con metodo biologico i cui aspetti salienti sono relativi alla scelta prevalente di animali di razze rustiche ottenuti da allevamenti biologici. Per quanto attiene l’alimentazione impone l’utilizzo di alimenti biologici, con mangimi formulati con almeno il 65% di cereali………

Tabella 7 - Le ripercussioni della legge sul benessere animale (Scientific Panel Animal Health and Animal Welfare, 2005) Gabbie non modificate Elevata fragilità ossea e incidenza di fratture (soprattutto al carico); Impossibilità di esprimere comportamenti tipici della specie; Gabbie modificate di piccole dimensioni Plumofagia e cannibalismo in animali non debeccati; Limitati alcuni comportamenti (razzolamento e bagno di sabbia) in relazione alle caratteristiche della gabbia; Sistemi alternativi Fragilità ossee durante la deposizione; Plumofagia e cannibalismo in animali non debeccati; Rischio di malattie parassitarie per animali allevati all’aperto.

Figura 1 - Stima dell’incremento del costo di produzione dell’uovo Fonte: UNA - Unione Nazionale Avicoltura (IT); LEI- Agricultural Economics Research Institute, (NL); RSPCA - Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (UK). Da una stima condotta da 3 differenti organismi, l’UNA, il LEI e la RSPCA è emerso che passando dalle gabbie convenzionali a quelle arricchite il costo di produzione aumenta da un minimo del 13% ad un massimo del 26%, con l’allevamento a terra le differenze sono ancora più marcata dal 21 al 34% e considerando l’allevamento all’aperto i costi aumentano fino al 59% per l’RSPCA e al 68% per l’UNA.

Figura 2 - Incidenza delle uova di scarto nell’allevamento con gabbie non modificate e modificate Fonte: Mallet et al. 2003 Un’interessante studio ha messo in luce che il solo passaggio dalle gabbie non modificate alle gabbie modificate provoca un aumento dell’incidenza delle uova scartate perché incrinate o rotte o sporche. E’ tuttavia presumibile che attraverso ulteriori studi sulle caratteristiche strutturali delle nuove gabbie si individueranno nuove soluzioni che contribuiranno a migliorare le caratteristiche qualitative dei prodotti.

Tabella 8 - Qualità dell’uovo e tecnica di allevamento Tabella 8 - Qualità dell’uovo e tecnica di allevamento Fonte: Hidalgo e Rossi, 2003 Un’interessante review sulle relazioni esistenti tra la tecnica di allevamento in gabbia o con sistemi alternativi e la qualità dell’uovo ha evidenziato che alcuni parametri qualitativi sono influenzati dalle modalità di allevamento della gallina, come il peso dell’uovo tendenzialmente più elevato in gabbia, la carica microbica presente sul guscio decisamente superiore nelle uova dei sistemi alternativi, altri quali lo spessore del guscio e la qualità dell’albume sostanzialmente non si modificano in funzione del sistema di allevamento. Le proprietà organolettiche e le caratteristiche nutrizionali dell’uova dipendono invece in larga misura dal regime alimentare cui gli animali sono sottoposti. Un dato interessante è quello relativo all’attività antibatterica dell’albume. Sembra infatti che la maggior pressione microbica esercitata sulle uova prodotte nei sistemi alternativi induce la gallina ad attivare nell’uovo sistemi enzimatici ad alta attività battericida e batteriostatica.

La normativa sull’allevamento della gallina ovaiola Normativa UE In vigore 1999/74/CE (Norme minime per la protezione delle galline ovaiole) 2002/4/CE (Registrazione degli stabilimenti di allevamento di galline ovaiole) 1804/99/CE (Produzioni animali con metodo biologico) Abrogate 88/166/CE (Norme minime per la protezione delle galline ovaiole in batteria) Leggi nazionali D.L. 267 del 29.07.2003 (Attuazione delle Direttive 99/74/CE e 02/04/CE) D.D.M.M. del 04.08.2000 e del 29.03.2001 (Attuazione del Regolamento 1804/99/CE) D.P.R. 233 del 24.05.1988 (Attuazione della direttiva 88/166/CE) Alla “Carta dei diritti degli animali” è seguita la emanzione delle direttive 99/74/CE sulle norme minime per la protezione delle galline ovaiole e 2002/04/CE inerente la registrazione degli stabilimenti di allevamento delle galline entrambe recepite in Italia con il DL 267 del 29 luglio 2003 entrato in vigore a tutti gli effetti il 5 ottobre 2003. Le direttiva 99/74 ha sostituito la precedente direttiva 88/166 ed il DL267 ha di fatto abrogato il DPR che recepiva tale direttiva. Va inoltre fatto presente che sempre nel 1999 è stato emanato anche il regolamento 1804/99 sulle produzioni animali con metodo biologico recepite dai decreti attuativi del 4 agosto 2000 e 29 marzo 2001.