ANNI ‘50 ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Guerra Fredda Classe III A.
Advertisements

PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
Action painting.
Le avanguardie storiche del ‘900
Forma e informe.
Carla ACCARDI Trapani
QUEI MITICI ANNI ‘60 Convegno storico Cuneo, 8-9- aprile 2005
Una nuova dimensione della pittura: il tempo
Astrattismo e Astrattisti
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
FUTURISMO E METAFISICA
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
M. Schifano Orto botanico ’84, partic. Museo Gibellina.
La Rappresentazione cartografica
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
COURBET e MONET a confronto
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
PROGETTO P.O.I..
CORSO di ARTE E IMMAGINE
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
L'atelier degli Artisti...
Arte Contemporanea Op-art E Pop-art.
Laboratori d’arte.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Il Rinascimento: secolo dell’arte
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
L’ Informale e l’Espressionismo astratto
Pollock e l’espressionismo astratto
POP ART Egli, afferma G. C. Argan. “preleva l'immagine dai circuiti dell'informazione di massa, come Lichtenstein, ma la presenta logora, consumata. (…)
Storia del DESIGN Anni 60-80
Fauves La corrente.
ARTE FUTURISTA.
Alberto Burri Lucio Fontana
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Astrattismo.
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Murales Un murales è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Al museo di Leonardo da Vinci Classe IV Collegio Gallio.
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
La stagione dell’impressionismo ( )
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
COPERTINA DEL NUMERO UNICO DELLA RIVISTA DADA “CABARET VOLTAIRE
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Lavoro della classe III C
Di Tullio Alessia VB 2014/2015 I.I.S. E. Majorana
PROGETTO: “A SCUOLA DI GUGGENHEIM”
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Com'è fatto un giornale?.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Robert Rauschenberg, Bed, 1955c
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Informale L’ARTE SI STACCA DAL MONDO PER FARSI ESPRESSIONE DI UN PESSIMISMO INDIVIDUALE - CONTA SOLO L’ESPERIENZA nasce non da un PROGETTO A PRIORI, ma.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
Prof.ssa Dora Meroni1 DALLA SECONDA METÁ DEL NOVECENTO L’ARTE SI MUOVE IN MOLTE DIFFERENTI DIREZIONI TUTTE ACCOMUNATE DALLA VOLONTÁ DI RICERCARE NUOVE.
Transcript della presentazione:

ANNI ‘50 ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO DALLA SECONDA METÁ DEL NOVECENTO L’ARTE SI MUOVE IN MOLTE DIFFERENTI DIREZIONI TUTTE ACCOMUNATE DALLA VOLONTÁ DI RICERCARE NUOVE MODALITÁ DI COMUNICAZIONE ROMPENDO CON LA TRADIZIONALE DISTINZIONE TRA ARTI. ANNI ‘50 L’ARTE ASTRATTA PREVALE SU QUELLA FIGURATIVA E SI SVILUPPA ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO L’ESPRESSIONISMO ASTRATTO NASCE A NEW YORK, CITTÁ DIVENTATA IL PUNTO DI RIFERIMENTO DEGLI ARTISTI DI TUTTO IL MONDO DOPO IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE. NON È UN VERO MOVIMENTO E GLI ARTISTI CHE NE FANNO PARTE, CHIAMATI INFORMALI, HANNO STILI MOLTO PERSONALI E DIFFERENTI MA SONO ACCOMUNATI DALLA VOLONTÁ DI CANCELLARE IL CONCETTO DI ARTE, RADICATO NELLA SOCIETÁ E DIFFUSO PRIMA DELLA GUERRA, CONSIDERATA FORMALE E ATTRAVERSO UN PERCORSO DI “RINASCITA” PONGONO COME BASE DELLA LORO ARTE: IMPROVVISAZIONE RAPIDITÁ ESECUTIVA LA DISSOLUZIONE DI OGNI RIFERIMENTO ALLA REALTÁ L’ESPRESSIVITÁ EMOTIVA L’ USO DI GRANDISSIME TELE IL RICONOSCIMENTO DELLA FORZA EMOZIONALE DEL COLORE Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

LE GEOMETRIE ASTRATTE MARK ROTHKO (1903-1970) EMIGRATO DALLA RUSSIA NEL 1913 E AMERICANO DAL 1938, DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE SI DEDICA A GRANDI COMPOSIZIONI COSTITUITE DA CAMPITURE RETTANGOLARI CON COLORI SQUILLANTI CHIAMATI COLOR FIELD. “Semplici espressioni di un pensiero complesso” (M.Rothko) I RAPPORTI TRA I COLORI SONO STUDIATI IN MODO DA INTERAGIRE TRA LORO CON PARI FORZA E INTENSITÁ, AL FINE DI CREARE LA SENSAZIONE DI ESPANSIONE Number 22 1949 olio su tela, 297x272 cm, New York, MoMA Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi I COLORI SONO SFRANGIATI AI MARGINI IN MODO DA SUGGERIRE L’IDEA DI MOVIMENTO ED ESPANSIONE. Senza Titolo 1953 c. tecnica mista su tela, 195x172,1 cm Washington, Nation Gallery of Art Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

LA GESTUALITÁ DECISA FRANZ KLINE (1910-1962) L’ARTISTA FORMATO A LONDRA E DOPO AVER LAVORATO COME ILLUSTRATORE DI RIVISTE, ENTRA A FAR PARTE DEL GRUPPO DI ARTISTI INFORMALI, DANDO AL SEGNO E AL GESTO PITTORICO UN VALORE E UNA FORZA DECISIVA Chief 1950 olio su tela, 148x188 cm New York, MoMA LE SUE OPERE RIVELANO L’INFLUENZA DI MOLTI ELEMENTI DIFFERENTI QUALI LA SCRITTURA AUTOMATICA (PROCESSO DI SCRIVERE SENZA LA CONSAPEVOLEZZA DI CIÒ CHE SI STA SCRIVENDO. È TIPICA DEL SURREALISMO) I PITTOGRAMMI GIAPPONESI IL SURREALISMO L’ACTION PAINTING E ARRIVA A REALIZZARE GRANDI TELE UTILIZZANDO SOLO BIANCHI E NERI STESI CON PENNELLATE POTENTI MOLTE SUE OPERE FURONO ISPIRATI DALLE VEDUTE URBANE AMERICANE CARATTERIZZATE DA VIADOTTI, PONTI, FERROVIE… IL TITOLO RIPRENDE IL NOME DI UNA LOCOMOTIVA CHE A KLINE PIACEVA MOLTISSIMO, QUANDO DA NBAMBINO ERA APPASSIONATO DI TRENI. SI TRATTA DI PONTENTI PENNELLATE NERE SU FONDO BIANCO PER SPIEGARE LE QUALI KLINE DISSE: “Non dipingo le cose che vedo, ma i sentimenti che queste mi suscitano” Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

L’ACTOIN PAINTING e IL DRIPPING JACKSON POLLOCK (1912-1956) FU IL PRIMO ARTISTA AD ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI CON UNA PITTURA CARATTERIZZATA DA TRAME COLORATE CREATE DA GESTI PITTORICI ISTINTIVI E IRRAZIONALI. LA SUA FORMAZIONE ARTISTICA È MOLTO IRREGOLARE E FREQUENTA DIFFERENTI ACCADEMIE E SCUOLE D’ARTE APPLICATE. STUDIA I SURREALISTI, MATISSE E PICASSO MA FONDAMENTALE È SOPRATTUTTO LA CULTURA DEI PELLEROSSA POLLOCK INVENTA L’ACTION PAINTING – LA PITTURA D’AZIONE CON LA TECNICA DEL DRIPPING TECNICA CHE CONSISTE NEL FAR COLARE, SULLA TELA STESA A TERRA, GOCCE DI COLORE DAL PENNELLO, MUOVENDOSI MOLTO VELOCEMENTE ATTORNO ALLA TELA STESSA. Occhio nel caldo 1946 olio e smalto su tela Venezia, Collezione Penny Guggenheim Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

IN UNA PITTURA APPARENTEMENTE CASUALE E IMPROVVISATA, BASATA SULL’AZIONE ISTINTIVA E L’IMPREVEDIBILITÁ DEL COMPORTAMENTO DEL COLORE, L’ELEMENTO FONDAMENTALE É IL CONTROLLO, TANTO DA POTER PARLARE DI CASUALITÁ CONTROLLATA. ALLA BASE DELLA QUALE C’É LA CONSAPEVOLEZZA DELL’ARTISTA IN OGNI GESTO CHE COMPIE E OGNI SCELTA CHE FA. “QUANDO DIPINGO HO L’IDEA D’INSIEME DI QUELLO CHE VOGLIO FARE. POSSO CONTROLLARE LA COLATA DELLA PITTURA, NON É CASUALITÁ” (J. Pollock) Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi “Io dipingo per terra ma non è una cosa anomala. Gli orientali lo facevano. Il colore che uso quasi sempre è liquido e molto fluido. Utilizzo i pennelli più come bastoni che come veri pennelli. Il pennello non tocca mai la superficie della tela, resta sopra …” (J. Pollock) POLLOCK HA LAVORATO SPESSO CON LA TECNICA MISTA, MESCOLANDO COLORI METALLICI A COLORI AD OLIO E SMALTI. Pali blu 1953 olio, smalto sintetico, colori ad alluminio, 200x500 cm, New York, Collezione Ben Heller Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

1948, malto su gesso su carta, New York, Yale University art Gallery Numero 14 1948, malto su gesso su carta, New York, Yale University art Gallery Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi NEL 1950 IL FOTOGRAFO HANS NAMUTH REALIZZÓ UN SERVIZIO FOTOGRAFICO CHE RITRAEVA POLLOCK NEL SUO STUDIO, UN GRANDE FIENILE, METRE DIPINGEVA IL QUADRO UNO: NUMERO 31. DESCRIVENDO IL SUO INGRESSO SCRISSE: “Una tela coperta di colore ancora fresco occupava tutto il pavimento… il silenzio era assoluto… Pollock guardò il quadro e all’improvviso prese un baratto di colore e un pennello ed iniziò a muoversi attorno al quadro stesso. Fu come se avesse realizzato di colpo che il lavoro non era ancora finito. I suoi movimenti, lenti all’inizio, diventarono via via sempre più veloci e sempre più simili a una danza…” Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi NEL 1951 IL REGISTA PAUL FALKENBERG GIRÓ UN FILM DI UNDICI MINUTI IN CUI RIPRENDEVA POLLOCK NELL’ATTO DI DIPINGERE SU UNA LASTRA DI VETRO, CON LA TELECAMERA POSTA AL DI SOTTO DELLA LASTRA. Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

IN ITALIA L’ARTE INFORMALE SI DISTINGUE IN SI DIFFONDE NEL SECONDO DOPOGUERRA IN EUROPA E ANCHE IN ITALIA. COMUNE A TUTTI GLI ARTISTI È LA VOLONTÁ DI DARE VOCE AI DISAGI E ALLE INCERTEZZE CAUSATE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. L’ARTE INFORMALE RIFIUTA I CONCETTI E GLI USI TRADIZIONALI DI: LA LINEA IL COLORE LA PROSPETTIVA I CONTORNI MIRA AD EVIDENZIARE IL VALORE ARTISTICO INTRINSECO NEI MATERIALI E CHE L’ARTISTA RIESCE A RENDERE EVIDENTE ATTRAVERSO LA RIELABORAZIONE, PRIMA CON LA LORO DISTRUZIONE POI CON LA LORO RICOSTRUZIONE IN FORME DIFFERENTI IN ITALIA L’ARTE INFORMALE SI DISTINGUE IN INFORMALE MATERICO INFORMALE SEGNICO SPAZIALISMO ALBERTO BURRI GIUSEPPE CAPOGROSSI LUCIO FONTANA Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

INFORMALE MATERICO ALBERTO BURRI BURRI VENNE DEFINITO DALLA CRITICA IL MAESTRO SENZA MAESTRI LA SUA PRODUZIONE SI SUDDIVIDE IN CICLI: 1948-1949: CATRAMI 1950-1951: MUFFE INFORMALE MATERICO ALBERTO BURRI (1915-1995) LAUREATO IN MEDICINA, INZIA A FARE ARTE DOPO L’ESPERIENZA TRAUMATICA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DELLA DETENZIONE NEI CAMPI DI PRIGIONIA AMERICANI. TEMA CENTRALE DELLE SUE OPERE è IL VALORE ESPRESSIVO DELLA MATERIA CHE MANIPOLATA ACQUISTA NUOVI SIGNIFICATI E NUOVE FORME. USA MATERIALI POVERI COME FERRO, LEGNO, SABBIA, CATRAME, SACCHI E PLASTICA CHE BRUCIA, TAGLIA, MODIFICA E RICUCE (COME FOSSERO SUTURE DI FERITE DI GUERRA) RIASSEMBLANDOLI SULLA TELA. Catrame 1949-50 olio e catrame su tela, cm 45 x 55 Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi DAL 1952: SACCHI LA MATERIA CON LE SUE FERITE, LE LACERAZIONI, I RAMMENDI, I CARATTERI A STAMPA NON SONO SIMBOLI, MA RACCONTANO IN UN MODO NUOVO E DIVERSO DA TUTTI GLI ALTRI, LA GUERRA E LE SOFFERENZE DELL’UMANITÁ Sacco e rosso 1954 sacco e olio su tela, 86x103 cm Londra, Tate Modern Gallery Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Sacco 1952 tecnica mista su tela 86x100 cm Città di Castello, Fond. Burri Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi L’INTERESSE PER MATERIALI DIFFERENTI DA MODIFICARE E ASSEMBLARE SI FA SEMPRE PIÚ EVIDENTE DAL 1952 Cellotex 1952 tecnica mista su cellotex 49.5x58 cm Collezione privata CELLOTEX Materiale costituito da scarti di falegnameria incollati e pressati industrialmente in laminati di vari spessori Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi NEGLI ULTIMI ANNI SVILUPPA IL TEMA DEI CRETTI, CREATI CON ARGILLA E COLLA CHE UNA VOLTA ASCIUTTI SI SCREPOLA E SPACCA CREANDO EFFETTI MATERICI E CHIAROSCURALI UNICI E IRRIPETIBILI Bianco Cretto C1 1973, tecnica mista su cellotex, 150x125 cm Città di Castello, Fond. Burri Nero Cretto G4 1975, tecnica mista, 171x151 cm Città di Castello, Fond. Burri Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi CRETTO DI GIBELLINA VENNE REALIZZATO DA BURRI TRA IL 1984 E IL 1989 NEL LUOGO IN CUI SORGEVA LA CITTÁ VECCHIA DI GIBELLINA, ANDATA DISTRUTTA NEL TERREMOTO DEL 1968. BURRI PROGETTÓ UN MONUMENTO CHE RICOSTRUISCE LE VIE E STRADE INGLOBANDO, IN ENORMI BLOCCHI DI CEMENTO, LE MACERIE DELLA CITTÁ STESSA. VISTA DALL’ALTO L’OPERA RICREA L’EFFETTO VISIVO DEI CRETTI REALIZZATI SU TELA. LA MATERIA SI SPACCA CREANDO PERCORSI APPARENTEMENTE CASUALI. IN QUESTA REALIZZAZIONE SI AGGIUNGE LA VOLONTÁ DI BURRI DI FISSARE NELLA MEMORIA, COME LE MACERIE NEL CEMENTO, LA STORIA PASSATA DI UN PAESE DISTRUTTO. QUESTO CRETTO SI ESTENDE PER 10 ETTARI ED È PER TANTO UNA DELLE PIÚ GRANDI OPERE CONTEMPORANEE AL MONDO Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi UNA DELLE TRASFORMAZIONI EH INTERESSÓ SEMPRE BURRI FU QUELLA APPORTATA AI MATERIALI DALLA COMBUSTIONE Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Combustione. Legno 1955 tecnica mista su tavola 86x157 cm Città di Castello, Fondazione Burri Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Rosso Plastica 1962 tecnica mista su tela 80x100 cm Collocazione Città di Castello, Fond. Burri Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

INFORMALE GESTUALE GIUSEPPE CAPOGROSSI Superficie 56 1950-1952 tecnica mista su carta riportata su tela 98x69 cm Collezione privata GIUSEPPE CAPOGROSSI (1900-1972) LE TELE DI QUESTO ARTISTA SI BASANO SU UN MODELLO GRAFICO UNICO E RIPETUTO COSTANTEMENTE, SENZA PERÓ DARE VITA A DUE COMPOSIZIONI IDENTICHE. TALE SEGNO GRAFICO PRENDE IL NOME DI TETRADENTE. CHE VIENE INGRANDITO, RIDOTTO, RUOTATO O DEFORMATO MA SEMPRE DISPOSTO IN MODO ORDINATO E MAI CASUALE, CREANDO MODULI E RITMI VISIVI SEMPRE DIFFERENTI E DINAMICI Superficie 103 1954 olio su tela, 194x160 cm Collezione Privata Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

SPAZIALISMO LUCIO FONTANA TEORIZZATO IN SEI MANIFESTI, IL PRINCIPALE DEI QUALI è IL MANIFESTO BLANCO DEL 1946 IN CUI I PRINCIPI SPAZIALI NON CONSIDERANO PIÚ LO SPAZIO SECONDO LE LEGGI DELLA PROSPETTIVA RINASCIMENTALE O DELLA SCOMPOSIZIONE CUBISTA. “…NON VOGLIO FARE UN QUADRO, VOGLIO APRIRE LO SPAZIO, CREARE PER L’ARTE UNA NUOVA DIMENSIONE, COLLEGARLA AL COSMO, COME LO SI INTENDE, INFINITO, AL DI LÁ DELLA SUPERFICIE PIATTA DELL’IMMAGINE…” (L. Fontana) SPAZIALISMO LUCIO FONTANA (1899-1968) Concetto spaziale. Attese 1964-1965 idropittura e taglio su tela 146x114.5 cm Milano, Fondazione Lucio Fontana LA FORMAZIONE DI FONTANA AVVIENE IN ARGENTINA NELLA BOTTEGA DEL PADRE SCULTORE, POI PROSEGUE A MILANO, FREQUENTANDO L’ACCADEMIA DI BRERA. ALLA BASE DELL’ARTE DI FONTANA C’É LA RICERCA DI UN NUOVO MODO DI RAPPRESENTARE LO SPAZIO. TALE RICERCA PARTE DALLA RIVALUTAZIONE DEL SUPPORTO SU CUI LUI STESSO AGISCE DAL 1949 INIZIA LA SERIE DI QUADRI BUCATI E QUADRI TAGLIATI IN CUI LA TELA VIENE SPAZIALIZZATA ATTRAVERSO BUCHI E TAGLI E DIVENTA UN TUTT’UNO CON LO SPAZIO A LEI ANTERIORE E POSTERIORE. Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi “Sto tentando di rappresentare il vuoto.” Concetto spaziale. Attesa 1959 tecnica mista su tela, 97x130 cm Milano, Fondazione Lucio Fontana LA SUPERFICIE É COLORATA CON TINTE PIATTE MONOCROME SU CUI LE OMBRE DEI TAGLI E DEI BUCHI, DETERMINATI DAGLI INCAVI O DALLE SPORGENZE, DIVENTANO FONDAMENTALI. Concetto spaziale 1949-1950 anilina e fori su tela, 80x49  cm Milano, Fondazione Lucio Fontana Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi LUCIO FONTANA INZIÓ COME SCULTORE Testa di ragazza 1931 terracotta dipinta, 38 cm Milano, Fondazione Lucio Fontana Signorina seduta 1934 Bronzo colorato Collezione Privata Scultura astratta 1934 ferro e argilla, 33 cm Milano, Fondazione Lucio Fontana Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Concetto spaziale. Il pane 1950, terracotta, 32x 42 cm, Milano, Fondazione Lucio Fontana Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Concetto Spaziale, Natura 1961 ceramica e terra rosa ossidata nero Milano, Fondazione Lucio Fontana Concetto Spaziale, Farfalla 1967 metallo laccato in nero e tagli su supporto treppiedi incorporato 200x77 cm Milano, Fondazione Lucio Fontana Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Lucio Fontana nel suo studio Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Concetti spaziali a luce indiretta 1951 neon Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

ANNI ‘60 NEWDADA ROBERT RAUSCHENBERG (1925-2008) AUTORE DEI COMBINE PAINTING FORMATI DA STOFFE, OGGETTI DISEGNI, FOTOGRAFIE, INSEGNE CHE VENGONO ASSEMBLATI CREANDO UN QUADRO NEWDADA È UNA CORRENTE DELLA PITTURA AMERICA CHE SI AFFERMA ALLA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA E SUBISCE L’INFLUENZA EVIDENTE DEL READY-MADE DI MARCEL DUCHAMP. GLI ARTISTI NEWDA: RIFIUTANO L’ASTRATTISMO USANO ICONE E SIMBOLI POPOLARI O OGGETTI DI USO QUOTIDIANO GIORNALI, FOTOGRAFIE, RITAGLI VARI E LI RICOMBINANO UTILIZZANDO LA PITTURA. CREANO QUADRI-ASSEMBLAGGIO FONDENDO PITTURA E SCULTURA I NEWDADA CREANO COMPOSIZIONI SIMBOLICHE CHE CONFERISCONO VALORE ARTISTICO AD OGGETTI COMUNI SONO LONTANI DA QUALSIASI INTENTO POLEMICO O CRITICO SU DI UN LETTO VERO VENGONO POSTE GRANDI QUANTITÁ DI COLORE DAI TONI VIOLENTI PER RENDERLO EMBLEMA DELLE INQUIETUDINI, DEI RICORDI, DEI PENSIERI E DEI SOGNI DI OGNI UOMO. Bed 1955 colori ad olio su stoffe 185x77,5 cm New York, MoMA Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Coca Cola Plan 1958 tecnica mista, 68x64x14 cm Los Angeles, Museum of Contemporary Art TRE BOTTIGLIE VUOTE DI COCA COLA SONO COLLOCATE SU UNO SCAFFALE DI LEGNO TRA DUE ALI DI AQUILA IN METALLO E SOPRA UNA SFERA IN LEGNO. QUESTO PER SOTTOLINEARE IL DOMINIO DEL CONSUMISMO NEL MONDO Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi JASPER JOHNES (1930) È COSTITUITA DA TRE TAVOLE SOVRAPPOSTE SU CUI É RIPRODOTTA LA BANDIERA USA APPARTIENE AD UNA SERIE DI NUMEROSE OPERE RAFFIGURANTI LA BANDIERA AMERICANA. “Una notte ebbi una visione intensa: sognai di dipingere una grande bandiera statunitense. La mattina dopo cercai i materiali necessari per ricreare quella visione. Tracciai l’immagine su una tela: anzi, se non ricordo male, su un lenzuolo.” INIZIALMENTE L’OPERA VENNE CONSIDERATA OFFENSIVA E DISSACRANTE DEL SIMBOLO DI IDENTITÁ NAZIONALE. IN SEGUITO VENNE IDENTIFICATA COME MANIFESTO DI PATRIOTTISMO. A TAL PROPOSITO JONES HA DICHIARATO: “Io non avevo intenzione di fare dichiarazioni patriottiche. Molti hanno invece pensato che fosse un’opera sovversiva e sgradevole. È buffo vedere come i sentimenti si ribaltino” Tre bandiere 1958 tecnica mista New York, Whitney Museum of American Art Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Bronzo dipinto 1960 Olio su bronzo Colonia, Museo Ludwig SONO DUE LATTINE DI BIRRA SCOLPITE NEL BRONZO E LA SCELTA DEL TITOLO SEMPLICE RIVELA LA VOLONTÁ DI JONES DI EVIDENZIARE LA MUTEVOLEZZA DEGLI OGGETTI. INFATTI LE LATTINE NON SONO PIÚ QUELLO CHE ERANO E SONO DIVENTATE ALTRO. Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

NOUVEAU REALISME o NUOVO REALISMO A QUESTO MOVIMENTO, DIFFUSO SOPRATTUTTO IN FRANCIA, ADERIRONO TUTTI QUEGLI ARTISTI CHE FECERO LORO LE IDEE E IL LINGUAGGIO DEI NEWDADA. SCOPO DI QUESTO GRUPPO ERA QUELLO DI METTERE IN RIDICOLO LA SOCIETÁ CONSUMISTICA CHE SPRECA IN MODO INSENSATO. PER QUESTO MODIFICANO OGGETTI DI USO QUOTIDIANO PRODOTTI DA QUELLA STESSA SOCIETÁ. GLI ARTISTI USANO MATERIALI SCARTATI DAL MONDO CONTEMPORANEO: PEZZI MECCANICI, MANIFESTI, GIORNALI, LEGNO… CHE DIVENTANO EMBLEMA DELL’ARCHEOLOGIA MODERNA E QUINDI MERITANO DI ESSERE ESPOSTI NEI MUSEI O NELLE GALLERIE. JEAN TINGUELY (1925-1991) CON LE SUE SCULTURE MUOVE UNA DURISSIMA CRITICA ALLA SOCIETÁ DOMINATA DALLA TECNOLOGIA E DALLE MACCHINE CHE STANNO SOSTITUENDO L’AZIONE UMANA IN QUASI TUTTI GLI AMBITI Senza titolo 1961 Assemblaggio Collezione Privata Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi YVES KLEIN (1928-1962) TIPICI DELLA PRODUZIONE DELL’ARTISTA FRANCESE SONO I “QUADRI-SPUGNA” MONOCROMI INTITOLATI ANTROPOMETRIE. I CORPI DELLE MODELLE VENGONO DIPINTI CON VERNICE BLU, COLORE DELLA SPIRITUALITÁ, E POI APPOGGIATI SULLE TELE. LE IMPRONTE LASCIATE, TRONCO E ARTI DELLE MODELLE, RENDONO VISIVBILE LO SPIRITO VITALE Antropometria 1960 pigmenti blu e resina su carta incollata su tela 102x73 cm Praga, Collezione privata Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi MIMMO ROTELLA (1918-2006) È STATO L’UNICO ITALIANO A PARTECIPARE AL GRUPPO FRANCESE NOUVEAU REALISME, (ANCHE SE LA CRITICA ITALIANA LO HA COLLOCATO SPESSO NELL’AMBITO DELLA POP ART) ROTELLA APPLICA LA SUA ARTE UTILIZZANDO I MANIFESTI. LI STACCA DAI MURI E LI ROMPE CON SPATOLE E COLTELLI POI LI APPLICA, RIELABORANDOLI, SULLA TELA. TALE TECNICA, DA LUI INVENTATA, PRENDE IL NOME DI DECOLLAGE SOTTRAZIONE DI PEZZI O FRAMMENTI DA UN’IMMAGINE Termine contrario a collage: accumulazione di frammenti e pezzi per creare un’immagine LA VOLONTÁ DI ROTELLA è QUELLA DI SALVAGUARDARE LA MEMORIA DEI RICORDI CREANDO OPERE CHE FONDONO PASSATO E PRESENTE (AD IMMAGINI DEL PASSATO VIENE DATA NUOVA VITA) Marilyn 1962 decollage, 125x95 cm Torino, Collezione Cohen Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi PIERO MANZONI (1933-1963) TRA LA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA E INIZIO SESSANTA MANZONI RIPRENDE L’IDEA ARTISTICA CHE “UN QUADRO INTESO COME PURO OGGETTO DI ARREDO NON DEVE PIÚ ESISTERE” DISSACRA E DERIDE L’IDEALE ROMANTICO DELL’ARTISTA-GENIO. PER QUESTO MANZONI SPERIMENTA MOLTISSIMI LINGUAGGI ARTISTICI E FORME ESPRESSIVE. HA “INSCATOLATO” IL SUO FIATO E LINEE DI DIFFERNETE LUNGHEZZA, FIRMANDO L’INVOLUCRO RENDENDOLO PEZZO UNICO HA POSTO L’IMPRONTA DEL SUO POLLICE SU UOVA SODE HA FIRMATO CORPI DI MODELLE, SPERIMENTANDO ANCHE LA BODY-ART CELEBRI SONO I SUOI ACHROME (SENZA COLORE) Nuvola Achrome 1961 lana di vetro, 95,5x84,5x21,5 Collezione Geerjan Visser Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi MANZONI IMBEVE LA TELA E I PANINI (veri) DI CAOLINI LIQUIDO (argilla bianca) E COLLA CHE UNA VOLTA ASCIUTTI RENDONO LA COMPOSIZIONE INDURITA E FISSA. I PANINI SONO DISPOSTI IN FILE ORDINATE, SEGUENDO LE MODALITÁ DI ASSEMBLAGGIO TIPICHE DEI READY-MADE Achrome 1961-1962 panini, caolino su tela Collezione Consolandi Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Fiato d’artista 1960 Manzoni sta creando Fiato d’artista Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Uova scultura 1960 tecnica mista Milano, Casa Museo Boschi- Di Stefano Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Linee, realizzate in esemplari di diversa lunghezza (da 1,76 a 7.200 metri), tra il 1959 e il 1961. Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

LA LINEA DI HERNING NEL 1960 PIERO MANZONI CONCLUSE, IN UNA TIPOGRAFIA DI HERNING, IN DANIMARCA, LA LINEA LUNGA 7200 METRI. LA SIGILLÓ IN UN CILINDRO DI ZINCO E LA INTERRÓ NEI GIARDINI DEL MUSEO. DOVEVA ESSERE LA PRIMA DI UNASERIE DI LINEE REALIZZATE EINTERRATE NELLE PRINCIPALI CITTÁ DEL MONDO, PER RICREARE LA LUNGHEZZA ESATTA DELLA CIRCONFERENZA DEL GLOBO. Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Sculture viventi, 1961 Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

POP ART CLAES OLDENBURG (1929) DI ORIGINE SVEDESE MA NATURALIZZATO STATUNITENSE È STATO PRINCIPALMENTE SCULTORE. CON LA SUA ARTE VUOLE MUOVERE UNA CRITICA AL CONSUMISMO SOPRATTUTTO ALIMENTARE. REALIZZÓ GRANDI SCULTURE RAFFIGURANTI CIBI COMUNI NELL’ALIMENTAZIONE DEGLI AMERICANI DI CUI ACCENTUAVA LA COLORAZIONE. L’ARTISTA REINVENTA IRONICAMENTE I CIBI CHE NON SONO REALISTICI MA DEFORMATI O COLORATI CON TONI ACCESI POP ART È L’ABBREVIAZIONE DI POPULAR ART, CIOÉ ARTE POPOLARE. NACQUE IN INGHILTERRA MA SI SVILUPPÓ PREVALENTEMENTE IN AMERICA CON L’INTENTO DI METTERE IN DISCUSSIONE LA SOCIETÁ E LA CULTURA MODERNA. UTILIZZANDO L’IRONIA METTONO IN RIDICOLO LA TENDENA DELLA SOCIETÁ MODERNA DI MITIZZARE OGGETTI E PERSONALITÁ PER POI CONSUMARLI E SCARTARLI CON GRANDE RAPIDITÁ. IL SUCCESSO INTERNAZIONALE VENNE DECRETATO DALLA BIENNALE DI VENEZIA DEL 1964. GLI OGGETTO DI USO QUOTIDIANO SONO PROTAGONISTI DELL’IMMAGINE PITTORICA. SONO OGGETTI DI FACILE REPERIBILITÁ, DI LARGO CONSUMO E TIPICI DELLE SOCITÁ DI MASSA (LATTINE DI BIRRA, FOTOGRAFIE, FUMETTI, CARTELLONI PUBBLICITARI). QUESTI OGGETTI VENGONO MANIPOLATI, MODIFICATI, ASSEMBLATI E ASSOMONO FORMA DI SCULTURA O DI DIPINTO RIACQUISTANDO UNA NUOVA DIGNITÁ, SUPERANDO LA BANILITÁ RICONOSCIUTAGLI DAL QUOTIDIANO. I COLORI SONO FREDDI E IMPERSONALI (NON VIENE RICONOSCIUTO UN POTERE ESPRESSIVO) DEL TUTTO SIMILI A QUELLI DELLE PUBBLICITÁ E DELLE INSEGNE LUMINOSE, AL FINE DI FAR RIFLETTERE SULL’OGGETTO PROTAGONISTA. Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi CLAES OLDENBURG e COOSJE BRUGGEN Ago, filo e nodo 2000 Milano, Piazza Cadorna Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi ANDY WARHOL (1928-1987) VUOLE DOCUMENTARE IL CAMBIAMENTO DEI VALORI IN ATTO NEL MONDO CONTEMPORANEO PERTANTO MOLTIPLICA LE RAPPRESENTAZIONI DI OGGETTI O DIVI DEL CINEMA, CANTANTI O POLITICI. IL SUO SCOPO È QUELLO DI IRONIZZARE, CON SPIRITO DISSACRANTE, SULLA PRODUZIONE DI MASSA TIPICA DI UNA SOCIETÁ CONSUMISTA E SEMPRE Più STEREOTIPATA E INCLINE A COMMERCIALIZZARE, DANDO UN VALORE ECONOMICO A TUTTO, ANCHE ALL’ARTE. 210 bottiglie di Coca Cola 1962 Serigrafia su acrilico su tela New York, Andy Warhol Foundation Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Scatole di Campbell’s soup 1962 New York, MoMA Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Marilyn Monroe 1967 serigrafie a colori 91,5x91,5 cm ogni serigrafia Colorado, Collezione Privata SONO 9 SERIGRAFIE A SOGGETTO IDENTICO. PARTENDO DALLA FOTOGRAFIA WARHOL: SEMPLIFICA I LINEAMENTI DELL’ATTRICE E ANNULLA OGNI ESPRESSIVITÁ UTILIZZA COLORI ACCESI E CONTRASTANTI STESI A TINTE PIATTE SU FONDO MONOCROMO WARHOL VUOLE DISSACRARE L’IMMAGINE DI UN’ATTRICE CONSACRATA A DIVA E MITO, REALIZANDOLA IN SERIE COME UN QUALSIASI OGGETTO INDUSTRIALE “Per me la Monroe non è altro che una persona fra le tante. E riguardo alla questione se dipingere l’attrice in toni di colore così vivaci rappresenti un atto simbolico, posso soltanto rispondere che a me interessava la bellezza. E la Monroe è bella. Per un bel soggetto ci vogliono infine bei colori. Questo è tutto” (A. Warhol) Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi ROY LICHTENSTEIN (1923-1997) RIPRODUCE VIGNETTE E FUMETTI INGIGANTENDOLI E RENDENDOLI VERI E PROPRI QUADRI. SCEGLIEVA MOMENTI PRECISI RACCHIUSI IN UN UNICO RIQUADRO E NE FACEVA RISALTARE LE LINEE DEL DISEGNO E ALCUNI COLORI AUMENTANDONE LA CAPACITÁ DI IMPATTO SULLO SPETTATORE. TIPICO DELLE SUE OPERE È IL RETINO TIPOGRAFICO M-Maybe 1965 smalto su tela, 152x152 cm Colonia, Ludwig Museum LA TRAMA PUNTINATA TIPOCA DELLA STAMPA INDUSTRIALE Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi Whaam 1963 acrilico e olio su tela, 178x406 cm Londra, Tate Gallery RIPRODUCE LE FRASI SEMPLICI O LE ONOMATOPEE TIPICHE DI FUMETTI. TRASFORMA UN’IMMAGINE DESTINATA AD ESSERE RIPRODOTTA IN MILIONI DI COPIE, IN UN’OPERA D’ARTE UNICA ED ESCLUSIVA, INGRANDITA E DECONTESTUALIZZATA (PERCHÉ TOLTA DAL FUMETTO COMPLETO) Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

Roy Lichtenstein nel suo studio mentre dipinge Grande pennellata Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi

ESPRESSIONISMO ASTRATTO RIEPILOGO ANNI ’50 ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO JACKSON POLLOCK MARK ROTHKO FRANZ KLINE ARTE INFORMALE SEGNICA GIUSEPPE CAPOGROSSI MATERICA ALBERTO BURRI SPAZIALISMO LUCIO FONTANA ANNI ’60 NEWDADA JOHNS RAUSCHENBERG JASPER JONES NOUVEAU REALISME JEAN TINGUELY YVES KLEIN MIMMO ROTELLA PIERO MANZONI POP ART CLAES OLDENBURG ANDY WARHOL ROY LICTHENSTEIN Arte e Immagine: dal 1950 ad oggi Scuola Paritaria S. Luigi