Dott. MASSEI Pietro , MMG, specialista in Reumatologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gotta.
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Risultati della collaborazione con i M.M.G. 2005
Algoritmo Diagnostico-Terapeutico nelle principali patologie
Fratture dell’arto superiore
più ampio del corpo umano
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
ARTRITE SUPPURATIVA =ARTRITE SETTICA
DOLORE TORACICO in età pediatrica
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Il ruolo del lembo di gran dorsale
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie
PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.
Spedali Civili Brescia
La presa in carico dei pazienti diabetici
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
All’inizio del percorso
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
I Traumi della Spalla: Valutazione medico-legale Dott. Giancarlo Toma
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Gestione codici bianchi e verdi a bassa complessità Coordinatore: Dott. Pietro Serra AMBMED TERRACINA P.S. Ospedale Fiorini Attività svolta dal 15/12/12.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
Storia Sindrome dello Stretto Toracico Sindrome dello Sbocco Toracico Thoracic Outlet Sindrome [TOS] 1906 Naffzinger descrive la sindrome degli scaleni.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Gestione codici bianchi e verdi a bassa complessità Coordinatore: Dott. Pietro Serra AMBMED TERRACINA P.S. Ospedale Fiorini Attività svolta dal 15/12/12.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
Artrosi: diagnosi clinica e strumentale
prove broncodinamiche
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
La terapia infiltrativa della spalla
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Dott.ssa Paola Del Sindaco Città di Castello, 19 novembre 2011
Carrellata carne suina
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Indicazione terapeutica da RCP
lateralità dell’intervento
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PAZIENTE REUMATICO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE.
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Transcript della presentazione:

Dott. MASSEI Pietro , MMG, specialista in Reumatologia Galileo PROMED DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTERNISTICA E TERAPIA CONSERVATIVA Dott. MASSEI Pietro , MMG, specialista in Reumatologia

Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa

Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa

Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa ARTRITE SETTICA

Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa SPALLA di MILWAUKEE

“PERIARTRITE” CALCIFICA Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa “PERIARTRITE” CALCIFICA

con sublussazione omerale Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa SPALLA di MILWAUKEE con sublussazione omerale

RANGE MOTILITA’ SPONDILOARTRITE Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa RANGE MOTILITA’ SPONDILOARTRITE

SIRINGOMIELIA con ARTROPATIA NEUROPATICA Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa SIRINGOMIELIA con ARTROPATIA NEUROPATICA

Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa STRETTO TORACICO

MANOVRE PER STRETTO TORACICO Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa MANOVRE PER STRETTO TORACICO MANOVRA DI ADSON MANOVRA COSTOCLAVICOLARE MANOVRA DI IPERABDUZIONE

TERAPIA MEDICA CONVENZIONALE Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa TERAPIA MEDICA CONVENZIONALE

TERAPIA MEDICA “NON-CONVENZIONALE” Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa TERAPIA MEDICA “NON-CONVENZIONALE”

VIE DI ACCESSO ALLA ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa VIE DI ACCESSO ALLA ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE

ACCESSO ALLA BORSA SOTTOACROMIALE ED AL SOLCO BICIPITALE Diagnosi differenziale internistica e terapia conservativa ACCESSO ALLA BORSA SOTTOACROMIALE ED AL SOLCO BICIPITALE