LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il decreto di legge per i DSA
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
BES Bisogni educativi speciali
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato di risolvere con due leggi speciali: la 104/1992 e la 170/2010. Per i disabili la legge 104 ha previsto lassegnazione di docenti di sostegno; per i dislessici la legge 170 ha previsto strumenti compensativi e misure dispensative. Per altre categorie di alunni con svantaggio socio- economico, linguistico,culturale…, che non sono tutelati da leggi specifiche, identificati come alunni BES non vi era alcuna legge speciale e, di conseguenza, non si prevedevano apposite misure di tutela e certificazioni.

LA DIRETTIVA E LA CIRCOLARE MINISTERIALE Il ministro Profumo ha emanato la direttiva 27 dicembre 2012 e la successiva Circolare dell8 marzo 2013 con le quali ha voluto regolamentare le situazioni rimaste fino ad oggi senza tutela legislativa. Viene data visibilità a un mondo sommerso, individuandone contorni e specificità e vengono estese a tutti gli alunni con difficoltà di apprendimento le tutele. Il delicato compito di presa in carico dei BES riguarda tutta la comunità educante e richiede un approfondimento e un accrescimento delle competenze specifiche di docenti e dirigenti scolastici.

IL RUOLO DELLA SCUOLA Le problematiche BES, certificate da uno o più specialisti, documentate dalla famiglia, o semplicemente rilevate dalla scuola, devono trovare risposte adeguate e articolate, devono essere al centro dellattenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia. Significa che saranno le scuole ad individuare gli alunni bisognosi di particolare tutela per obiettive difficoltà di apprendimento e che dovranno elaborare il PDP, offrendo risposte idonee, individualizzate e personalizzate, nellintento di favorire pienamente linclusione di tutti gli alunni e il loro successo formativo.

LA RESPONSABILITA È facile immaginare il peso della responsabilità dei docenti e il contenzioso che potrebbe derivarne, se genitori agguerriti pretenderanno che il consiglio di classe e il team docenti (organi competenti a definire la diagnosi educativa dei ragazzi in difficoltà) mettano in atto tutte le misure previste dalle disposizioni ministeriali.

IL GLI E I CTS Un ruolo fondamentale è demandato al GLI, Gruppo di Lavoro per lInclusione, che elabora un Piano Annuale per lInclusività, che faccia il punto sullefficacia degli strumenti messi in atto ed ai CTS. I Centri Territoriali di Supporto, interfaccia fra lAmministrazione e le scuole e tra le scuole stesse, dovranno realizzare una rete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti, alla formazione dei docenti, orientandoli verso le migliori prassi e la loro diffusione.

vengono realizzate attività di screening nei plessi, con prove costruite dalle insegnanti, sulla base delle loro competenze professionali, del materiale e dellesperienza di formazione con le dott.sse Tonola e Colazzo viene proposta la somministrazione di prove di Istituto, da sottoporre agli alunni in uscita, già allinizio dellanno scolastico viene auspicata la supervisione di un esperto, al fine di dare maggiore ufficialità alle prove stesse e sensibilizzare i genitori allimportanza dello screening precoce; potenziali difficoltà individuate tempestivamente, possono, infatti, essere più facilmente risolte, o controllate, se anche la famiglia è partecipe, consapevole e alleata nel progetto educativo.