Dott.ssa Mina Sorrenti Neuropsichiatra Infantile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Piano Didattico Personalizzato
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Lo sviluppo del linguaggio
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Istituzioni di linguistica a.a
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
L’intervento terapeutico per le diverse fasce d’età.
L’apprendimento di lettura e scrittura
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Transcript della presentazione:

Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento e piano d’intervento Dott.ssa Mina Sorrenti Neuropsichiatra Infantile Centro Riabilitazione Disabili “Ente Morale Fam. Germanò”

La prevenzione dei DSA • E’ possibile evidenziare in anticipo i soggetti che (non avendo già un Disturbo di Sviluppo) presenteranno una difficoltà di lettura/scrittura? • Quali sono i segnali di rischio per la successiva comparsa di un DSA?

Fattori di rischio per un DSA Ritardo nelle tappe dello sviluppo linguistico (anche solo a livello fonologico) Difficoltà motorie-prassiche, uditive e visuospaziali Ritardo o difficoltà nelle competenze grafico-rappresentative Familiarità Intervento tardivo

DSL e DSA: continuità o comorbidità L’esperienza clinica indica un forte legame tra disturbo di linguaggio e disturbo dell’apprendimento: DSL Una quota superiore al 50% tende a trasformarsi in: Disturbi neuropsicologici soprattutto DSA Disturbi psicopatologici: disturbi dell’affettività e della condotta Tra il 30% e l’ 80% tendono a persistere nel tempo come tali

I disturbi specifici del linguaggio Il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) è “una condizione in cui l’acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo. Il disturbo linguistico non è direttamente attribuibile ad alterazioni neurologiche o ad anomalie di meccanismi fisiologici dell’eloquio, a compromissioni del sensorio, a ritardo mentale o a fattori ambientali. È spesso seguito da problemi associati quali le difficoltà nella lettura e nella scrittura, anomalie nelle relazioni interpersonali e disturbi emotivi e comportamentali”

I disturbi specifici del linguaggio Per i DSL vanno considerate quattro fasi come cruciali: la fase di emergenza che oscilla tra i 18 e i 36 mesi quando lo sviluppo specifico atteso non si verifica o si verifica con modalità da subito atipiche; la fase di strutturazione che va dai 36 mesi ai 5 anni, quando i DSL si stabilizzano in disturbi differenziati; la fase di trasformazione verso i disturbi neuropsicologici e psicopatologici secondari, che può evidenziarsi a partire dai 4-5 anni; la fase di strutturazione del disturbo secondario, che riguarda il successivo sviluppo del bambino fino all’adolescenza e comporta la predominanza del disturbo di apprendimento e/o del disturbo psicopatologico sul disturbo di linguaggio.

Deficit motorio-prassico e DSA Accanto agli indicatori linguistici vanno considerati quelli legati alla maturazione delle competenze prattognosiche: Schema corporeo (parti del corpo, puzzle, incastri, blocchi logici) Coordinazione motoria (motricità globale:corsa, salto, lanci) Esplorazione ed uso dell’oggetto (conoscenza, uso, causa-effetto) Prassie bimanuali (avvitare, allacciare, tagliare, allacciare,travasi) Competenze visuo-percettive (incastri, puzzle, discriminazione colori, forme) Competenze visuo-costruttive (cubi) Competenze visuo-spaziali (copia figure geometriche) Abilità gestuali (gesti semplici e complessi mani dita) Abilità grafiche (disegno spontaneo, geometrico, cognitivo, narrativo)

La prevenzione primaria Le difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche, uditive e visuospaziali in età prescolare sono possibili indicatori di rischio di DSA, soprattutto in presenza di una anamnesi familiare positiva. Tali difficoltà devono essere rilevate dal pediatra nel corso dei periodici bilanci di salute, direttamente o su segnalazione da parte dei genitori e/o degli insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria. Se persistenti nel tempo vanno segnalati ai servizi sanitari dell’età evolutiva per un approfondimento.

Intervento e DSA a) Prima degli 8 anni (in I e II elementare) si ha teoricamente la maggior efficacia dell’intervento, ma non è possibile distinguere con certezza un disturbo da un ritardo maturativo (per definizione ci deve essere un gap di almeno 18 mesi, i test di lettura sono attendibili alla fine della II elementare). Alcuni dati preliminari sembrano suggerire che la gravità del rallentamento delle acquisizioni sia un indicatore di Disturbo e quindi della necessità di intervento. b) Entro i 9-9,6 anni l’intervento è sicuramente efficace nella riduzione dell’impairment nella maggior parte dei casi; per tutti è possibile ottenere una minore interferenza del Disturbo nell’apprendimento globale; è generalmente possibile ottenere una riduzione della comparsa di disturbi secondari.

Intervento e DSA c) Oltre i 9,6-10 anni il disturbo di lettura/scrittura tende ad essere consolidato e quindi meno suscettibile di modifiche; la capacità di utilizzare il codice scritto come veicolo di apprendimento (comprensione della lettura e produzione di testi scritti) è invece proprio in questa fase ancora sensibile al trattamento riabilitativo. Nel caso della discalculia, può essere indicato il trattamento anche in questa età, soprattutto quando il disturbo si manifesta con marcate difficoltà nei compiti di transcodifica numerica. d) Oltre i 12 anni l’intervento riabilitativo è generalmente inutile ad eccezione che per la discalculia in cui può essere indicato il trattamento anche in età avanzate.

Come si manifesta il DSA nei diversi cicli scolari? Quali bambini devono essere segnalati? considerati “a rischio”?

Segnalazione e Criteri di accesso tra i 6 ed i 7 anni (fine I elementare) Letto-scrittura: difficoltà nell’associazione grafema-fonema e/o fonema-grafema; incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile; mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura; eccessiva lentezza nella lettura e scrittura. Calcolo: Errori nel conteggio progressivo fino al 20 e regressivo dal 10; difficoltà di lettura e scrittura di numeri ad una cifra. E’ sempre indicato un intervento continuativo, è necessario un intervento integrato nei casi con Disturbo di Linguaggio o Disprassia Evolutiva ancora attivo. In caso di trattamento per le difficoltà di letto-scrittura, è sempre indicato un training sulle abilità aritmetiche,anche in assenza di evidenti difficoltà (la letteratura indica che circa il 60% di bambini dislessici maturerà anche una discalculia)

Segnalazione e Criteri di accesso tra i 7 e gli 8 anni (nel corso della II elementare) Letto-scrittura: lettura e scrittura sillabica, controllo di frasi di 3-4 parole, presenza di errori fonologici in letto-scrittura, separazioni-fusioni illegali. Calcolo: Errori nel conteggio progressivo fino al 30 e regressivo dal 20; difficoltà di lettura e scrittura di numeri a due cifre;difficoltà ad eseguire addizioni e sottrazioni entro la decina anche con le dita. La presenza di una diagnosi pregressa di DSL o di Disprassia costituisce indicazione all’intervento anche in presenza di difficoltà minori. E’ sempre indicato un intervento continuativo ed integrato. In caso di trattamento per le difficoltà di letto-scrittura, è sempre indicato un training sulle abilità aritmetiche, anche in assenza di evidenti difficoltà.

Segnalazione e Criteri di accesso tra gli 8 e i 9,6 anni Letto-scrittura: almeno un parametro (Rapidità e/o correttezza di lettura, Correttezza di scrittura, Scrittura dei numeri o calcolo) al di sotto di 2 DS (o al di sotto del 5° centile) dalle attese per l’età; se sono interessati più parametri è sufficiente una caduta di 1,5 DS (lentezza letto-scrittura, scarsa autocorrezione degli errori, difficoltà nella programmazione del testo scritto, scarsa consapevolezza della struttura del linguaggio. La presenza di una caduta in Comprensione della Lettura costituisce un elemento di maggiore urgenza del trattamento, anche in presenza di cadute in correttezza o rapidità tra 1 e 2 DS. Per i soggetti già trattati è indicato un trattamento a cicli; per i nuovi casi, o per i casi già trattati, ma con caduta superiore alle 4 DS, può essere indicato un trattamento continuativo. Il trattamento è generalmente mirato, può essere integrato in caso di presenza di difficoltà linguistiche o visuo-prassiche incidenti. Calcolo: Errori nella lettura, scrittura e ripetizione di numeri, nel conteggio seriale all’indietro, nel recupero dei fatti aritmetici. E’ indicato un trattamento ciclico, con sedute di 2-3 volte a settimana

Segnalazione e Criteri di accesso tra i 9,6 ed i 12anni (termine I media) Letto-scrittura: permanenza di cadute in rapidità o correttezza di lettura e/o scrittura al di sotto di 2 DS (difficoltà ortografiche residue, lentezza letto-scrittura, controllo volontario dei processi di basso livello, difficoltà nell’uso della letto-scrittura come strumenti di pensiero, di apprendimento, di espressione di concetti). La presenza di una caduta in Comprensione della Lettura costituisce un elemento di maggiore urgenza del trattamento, anche in presenza di cadute in correttezza o rapidità tra 1,5 e 2 DS E’ sempre indicato un trattamento ciclico, che sarà mirato o integrato in relazione all’organizzazione assunta dal disturbo Calcolo: Errori nella lettura, scrittura e ripetizione di numeri, nel conteggio seriale all’indietro, nel recupero dei fatti aritmetici, nell’ esecuzione di calcoli scritti, con prestazioni al di sotto di 2 DS dalle attese per la classe frequentata. E’ indicato un trattamento ciclico, con sedute di 2-3 volte a settimana

Strumenti compensativi  tabella dell'alfabeto e dei vari caratteri,  tabella dei mesi,  linea dei numeri, tavola pitagorica,  tabelle della memoria di ogni tipo  tabella delle misure, delle formule, dellle regole,  calcolatrice,  registratore,  cartine geografiche e storiche,  mappe concettuali  cassette registrate o CD dei libri di testo,  strumenti multimediali  computer con programmi di videoscrittura, correttore ortografico e sintesi vocale,  dizionari di lingua straniera computerizzati  Recupero rapido delle informazioni dalla memoria a lungo termine implicita  Esecuzione “vicariata” di procedure normalmente automatiche  Utilizzo della spiegazione orale per facilitare lo studio  Utilizzo di un supporto visivo per facilitare l’apprendimento e l’esposizione dei contenuti  Apprendimento attraverso canali alternativi di informazione  Supporto alla scrittura (disgrafia ed ortografia) ed alla pianificazione del testo  Ricerca rapida delle informazionii

Misure dispensative  non lettura a voce alta,  non scrittura veloce sotto dettatura,  non lettura di consegne,  non uso del vocabolario,  non studio mnemonico delle tabelliine;  ridotto studio delle lingue straniere in forma scritta;  tempi più lunghi per prove scritte;  tempi più lunghi per llo studio, interrogazionii programmatte;  assegnazione di compiti a casa in misura adeguata;  possibilità d'uso di testi adattati, non per contenuto, ma per quantità di pagine e carattteristtiiche del testo.  Disagio di fronte ai compagni  Diffficoltà nel rriiutilizzo del testo  Mima la non comprensiione del compito  Drena risorse, aumenta gli errori  Ne riiduce l’apprendimento, aggiunge diffiicoltà di un II codice scritto  Permette la riduzione degli errori e una maggiore attenzione ai conttenuttii  Riduce il carico giornaliero, perrmetttte un miiglliiorre apprendimento  Riduce l’interferrenza degli aspetti linguistici e dell’afffaticamento

Conclusioni Per un intervento abilitativo/riabilitativo efficace è fondamentale una stretta collaborazione tra Famiglia Scuola Centro di riabilitazione Al fine di migliorare l’organizzazione Cognitiva Neuropsicologica Affettiva