CAPITOLO 13 Il Riconoscimento di forme e la Classificazione CLASSIFICAZIONE A. Dermanis, L. Biagi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macchine di Percezione
Advertisements

Autocorrelazione Spaziale
Equazioni differenziali
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
Estendere i linguaggi: i tipi di dato astratti
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Fisica: lezioni e problemi
Riconoscimento di forme
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Apprendimento Automatico: Apprendimento Pigro (Lazy Learning)
Support Vector Machines
Support Vector Machines
ANALISI DEI GRUPPI seconda parte
VETTORI.
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 3.
Ottimizzazione non lineare non vincolata: Metodi iterativi di eliminazione ed interpolazione per ottimizzazione di funzione di una variabile 10 marzo.
Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (Campo centrifugo). Viene.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
PATTERN RECOGNITION.
Riconoscimento automatico di oggetti in immagini digitali
Le Istituzioni Scolastiche e la tracciabilità dei flussi finanziari
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
La Classificazione supervisionata
M regioni Capienza B Capienza minima (gen. B/3) N punti Formulazione della PROB DI SPLIT nelles.: 32 nelles.: 7 nelles.: 6 nelles.: 2.
Statistica economica (6 CFU)
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
La Classificazione non supervisionata
CAPITOLO 8 Filtri di Fourier ANALISI DIMMAGINE A. Dermanis, L. Biagi.
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
La modifica degli istogrammi
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Definizioni e leggi di base
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
Matematica della visione
Le rappresentazioni grafiche
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
e Indici di Vegetazione
Multimedia Information Retrieval
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
due parole sull’interpolazione
Classificazione (aka Cluster Analysis)
Programmazione lineare
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Fisica: lezioni e problemi
Le rappresentazioni grafiche
ANALISI DEI DATI STATISTICI
Strumenti statistici in Excell
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il trattamento statistico dei dati
ANALISI DEI GRUPPI I. La Cluster analysis è uno strumento di classificazione capace di scomporre una realtà complessa di osservazioni plurime in tipologie.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Tecniche di analisi matematica. Gli studi di autenticazione e di tracciabilità sugli alimenti sono generalmente effettuati individuando variabili chimico-fisiche.
Due parole sull’interpolazione Daniele Marini. Due problemi trovare una funzione incognita a partire da dati campione –che assuma nei punti campione il.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Support Vector Machines. Perché le SVM (metodi kernel) Percettrone semplice – Algoritmo di apprendimento efficiente – Potere espressivo limitato Percettrone.
Massimi e Minimi Definizione punto di max assoluto punto di max assoluto ( punto di min assoluto ) se.
L’Analisi delle Corrispondenze. Obiettivi: Rappresentazione graficaRappresentazione grafica SintesiSintesi della struttura di associazione tra due (o.
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 13 Il Riconoscimento di forme e la Classificazione CLASSIFICAZIONE A. Dermanis, L. Biagi

Esempi di applicazione: Riconoscimento di lettere(lettura artificiale) Riconoscimento di suoni(ascolto artificiale) Riconoscimento di voce(identificazione di persone) Diagnosi medica(identificazione di malattie) Classificazione nel Telerilevamento Esempi di applicazione: Riconoscimento di lettere(lettura artificiale) Riconoscimento di suoni(ascolto artificiale) Riconoscimento di voce(identificazione di persone) Diagnosi medica(identificazione di malattie) Classificazione nel Telerilevamento Riconoscimento di forme: Identificazione di un oggetto in una classe di oggetti simili mediante misure di similarità e informazioni apriori sugli elementi della classe Riconoscimento di forme: Identificazione di un oggetto in una classe di oggetti simili mediante misure di similarità e informazioni apriori sugli elementi della classe Riconoscimento di forme = Una collezione di strumenti matematici e statistici indipendenti dallapplicazione. Riconoscimento di forme = Una collezione di strumenti matematici e statistici indipendenti dallapplicazione. A. Dermanis, L. Biagi

d ij (x) d i (x) – d j (x) = w i T x + w i 0 – w j T x – w j 0 = (w i T – w j T ) x + (w i 0 – w j 0 ) w ij T x + w ij 0 = 0 Confine fra 2 classi ω i e ω j : w T x + w 0 = 0 d i (x) = w i 1 x 1 + w i 2 x 2 + … + w i B x B + w i 0 = w i T x + w i 0 d j (x) = d k (x) x j : d j (x) > d k (x), k j d i (x) = d i (x 1, x 2, …, x B ) Funzioni di decisione Funzioni di decisione lineari Una funzione per ogni classe ω 1, ω 2, …, ω Κ : Assegna ogni pixel alla classe cui compete il massimo: Lo spazio spettrale è separato in classi con confine: semplificato come : A. Dermanis, L. Biagi

n = w = w |w| w T w 1 d = – w 0 / | w | d(x) = w T x + w 0 = 0 Esempi di confine fra classi A. Dermanis, L. Biagi

d i (x) = C – i (x),d i (x) = C – [ i (x)] 2,d i (x) = C / i (x) x j : j (x) > k (x), k j d i (x ) > d i (x) i (x ) > i (x) Sostituisci d i (x) = max con ρ i (x) = ρ i (m i,x) = min : Classificazione mediante funzioni di distanza Funzioni di decisione derivate dalla funzione di distanza: m i = centro della classe ω i (in genere la media dei pixel campione) Assegna ogni pixel alla classe con valore minimo della funzione di distanza: A. Dermanis, L. Biagi

(m i, x) = || x – m i || = (x – m i ) T (x – m i ) Distanza euclidea : Classificazione mediante funzioni di distanza Confini fra le classi ω i e ω j = = iperpiani perpendicolari nel punto medio al segmento unente m i e m j Confini fra le classi ω i e ω j = = iperpiani perpendicolari nel punto medio al segmento unente m i e m j (m i, x) = (m j, x) (m j – m i ) T [x – ½ (m i + m j )] = 0 (m i, x) = (m j, x) (m j – m i ) T [x – ½ (m i + m j )] = 0 A. Dermanis, L. Biagi

Funzioni di decisione non lineari Esempio di funzione non lineare: 2 classi, 1 banda Esempio di funzione non lineare: 2 classi, 1 banda Esempio di funzione di decisione quadratica: 2 classi, 2 bande Esempio di funzione di decisione quadratica: 2 classi, 2 bande A. Dermanis, L. Biagi