PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 Progetto di osservatorio territoriale integrato sulla disabilità Rete scuole XIV e XV Distretto – ASL RM/B – RM/C – Municipi 6° e 7° - Provincia di Roma.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Formazione da insegnante ad insegnante
Il progetto
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LA DIVERSABILITA’ PERCORSI E STORIE DI SUCCESSO
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Lo sportello psico-pedagogico
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE? I Dirigenti e un gruppo di docenti degli Istituti Comprensivi di Dongo , Gera Lario e Gravedona ,a fronte di forti domande di aiuto da parte delle famiglie, si sono riuniti per costituire un gruppo di lavoro in rete per individuare risposte concrete ai bisogni del nostro territorio, particolarmente carente di strutture e servizi , in merito all’integrazione scolastica delle persone con disabilità GLH IN RETE

SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI VITA STRUTTURE SANITARIE FAMIGLIA TERRITORIO SCUOLA Ovunque la famiglia si rivolga deve poter ottenere tutte le informazioni sui servizi di cui può fruire: pubblici, convenzionati o privati.

Progetto di vita inteso come … PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO “progetto che accompagna l’intera esistenza dell’alunno e viene gestito dai vari soggetti in modo unitario ed integrato” (scuola, famiglia, agenzie del territorio, agenzie socio-psico-sanitarie).   PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO o       Interessi del soggetto (bisogni,aspettative) o       Stile cognitivo (metodo di apprendimento) o       Potenzialità (da capire e da far capire al soggetto) o       Carattere orientativo (valori,strumenti culturali,competenze) o       Autonomia e sviluppo della personalità GLH IN RETE

PROGETTO DI VITA TERRITORIO SERVIZI SCUOLA SOCIO-SANITARI DIAGNOSI PRECOCE SERVIZI SOCIO-SANITARI SCUOLA TERAPIA SVILUPPO GLH IN RETE

Integrata fra strutture Istruzione INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI Sanità Famiglia Enti locali DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONE Accesso Strumenti ORGANIZZAZIONE Differenziata per strutture Integrata fra strutture GLH IN RETE

PREPARAZIONE ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ISCRIZIONE TRASMISSIONE DOCUMENTI FRA SCUOLE PREPARAZIONE INGRESSO SCUOLA PREPARAZIONE ACCOGLIENZA ADEGUAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ATTUAZIONE OPEN DAY RICHIESTA INSEGNANTE SOSTEGNO E ASSISTENTE EDUCATORE ATTREZZATURE E AUSILI RIABILITATIVI PROGETTO INTERISTITUZIONALE INTEGRATO GLH IN RETE

BISOGNI FORMATIVI E PROGETTO DI VITA Una buona integrazione scolastica è solo il primo passo della più ampia integrazione sociale dell’alunno. Per questo è necessario : ·         Creare una rete di supporto e di collaborazione tra scuola e famiglia ·         Costruire alleanze con il territorio circostante (Enti locali, associazioni sportive, oratorio,...) GLH IN RETE

IN SINTESI: INTEGRAZIONE SOCIALE AUTONOMIA PERSONALE ALUNNI DOCENTI DEI PROPRI LIMITI TERRITORIO PRESA DI COSCIENZA FAMIGLIA DEI PUNTI DI FORZA GLH IN RETE

CONTINUITA’ è elemento altamente positivo quando le prassi d'intervento e le metodologie sono condivise. ACQUISIZIONE DA PARTE DEI DOCENTI: CONOSCENZA DELLA PERSONA CON DISABILITA’ DOCUMENTAZIONE PRASSI METODOLOGIE GLH IN RETE

OBIETTIVI FUTURI Costituzione formale del GLH in rete Stesura di un Protocollo d’Intesa Stesura di un Vademecum di consultazione per insegnanti e famiglie Creazione di un sito web GLH IN RETE