Overview di Unified Communication ed Exchange Server 2007 Andrea Garattini Ivan Riservato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3/25/2017 3:51 AM TechNet Security Workshop per la PMI Come rendere sicura l'infrastruttura IT di una Piccola e Media Impresa Marco Agnoli Responsabile.
Advertisements

I file system.
Windows Server 2003 Active Directory Diagnostica, Troubleshooting e Ripristino PierGiorgio Malusardi IT Pro – Evangelist Microsoft.
Servizi integrati e completi per la piccola impresa Andrea Candian.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Business Value Launch /27/2017 2:27 AM
Visual Studio Tools For Office 2005 Fabio Santini. NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Office System 2007: il licensing dei prodotti server.
Windows Server 2003 SP1 Security Configuration Wizard PierGiorgio Malusardi IT Pro Evangelist Microsoft.
Introduzione ad Active Directory
Attivazione Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Training Microsoft Visio Marzo, 2006
Sharepoint Gabriele Castellani
| | Microsoft Certificate Lifecycle Manager.
Passare a Windows Server 2003 Milano – Marcello Caenazzo IT Manager Sud Europa.
Sicurezza e Policy in Active Directory
Sicurezza e Policy in Active Directory. Sommario Amministrazione della sicurezza in una rete Windows 2003 Amministrazione della sicurezza in una rete.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Gestione Commesse SOLUTIONS. Design goals Miglioramento dellinterfaccia Più flessibilità operativa Supporto delle raccomandazioni dellInternational Accounting.
Dynamic Data Center Toolkit for Hoster
Novità nelle tecnologie per il Web
Kerio Connect 7.2 Partner Preview Marino Vigliotti Ingegnere Vendite Kerio Technologies.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Microsoft Dynamics CRM 4.0
Il micro PBX Connexity i808
ITA through CASA Microsoft Italy Education – Partners in Learning.
Conferenza Stampa Microsoft SharePoint Conference e 3 Ottobre, Milano.
Microsoft Windows Server licensing in ambienti virtualizzati
L’applicazione integrata per la gestione proattiva delle reti IT
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Network Access Protection (NAP): la soluzione di policy enforcement in Windows Server 2008 R2 PierGiorgio Malusardi IT Pro Evangelist Microsoft Italia.
Exchange Server 2010: Il ruolo CAS o Client Access Server
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Un problema importante
Microsoft Office System Introduzione a XML in Office 2003.
IBM Lotus Notes e Domino
Configurazione di una rete Windows
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
L’architettura a strati
Connettiti con Rispetto!.
Microsoft Forefront: Il futuro della protezione della posta elettronica e della collaborazione Renato Francesco Giorgini Evangelist IT Pro
Microsoft Confidential Gabriele Castellani Developer & Platform Evangelism Microsoft.
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Certificati e VPN.
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Forefront contro lo SPAM Emanuele Bianchi Security Technology Specialist.
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Document Library how to use Windows SharePoint Services.
Ricerca degli errori in IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Pianificazione ricavi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Pianificare.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
Reporting del Segmento SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scopo.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
.it Comedata ShaTag – L’evoluzione delle mailbox condivise.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Bing SMB Advertisers – Search Ads
Agenda Il problema della protezione dei dati
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
7/21/2018 6:31 PM Un possibile trattamento per l’eiaculazione precoce: la terapia di combinazione Stefano Masciovecchio, Pietro Saldutto, Elona Toska,
Il Backup di macchine virtuali Hyper-V
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
12/8/ :31 PM DIO È SUSSURRO E BREZZA,
Build /13/2019 ASP.NET Core Web API all’opera Problemi veri nello sviluppo di un backend vero Marco Minerva Microsoft MVP Windows Development
Transcript della presentazione:

Overview di Unified Communication ed Exchange Server 2007 Andrea Garattini Ivan Riservato

Agenda Exchange 2007: le novità Prerequisiti e installazione Ruoli dei server Interfaccia Grafica Amministrazione da riga di comando Exchange 2007 e Unified Communication Linee guida di configurazione Unified Messaging Outlook Voice Access e Auto Attendant Considerazioni sulle prestazioni

Exchange 2007: le novità Supporto ai 64 bit Nuovi ruoli Nuova interfaccia grafica Nuova amministrazione da riga di comando Nuovo ciclo di vita della mail Nuovo routing dei messaggi...

Prerequisiti e installazione Prerequisiti a livello di Active Directory Active Directory aggiornata almeno a livello 2000 nativo Lo Schema Master deve essere almeno Windows Server 2003 SP1 TUTTI i Global Catalog devono essere almeno Windows Server 2003 SP1

Prerequisiti e installazione Prerequisiti a livello di Sistema Operativo Windows Server 2003 SP1 o superiore Microsoft.NET 2.0 MMC 3.0 Prerequisiti a livello di Hardware Solo sistemi con architettura a 64 bit (x64) non Itanium MINIMO 512 MB Ram

Prerequisiti e installazione Prerequisiti Client PC Outlook 2007 Outlook 2003 Outlook 2002 (XP) Dispositivi mobili Windows Mobile 2005 Windows Mobile 2003 SE Windows Mobile 2003

Ruoli dei server Exchange 2007 cambia i ruoli disponibili nelle precedenti versioni specificando le funzioni di ogni singolo server: Mailbox Server (MB) Client Access (CAS) Hub (Hub) Edge (Edge) Unified Messaging (UM) La scelta del ruolo di un server avviene in fase di installazione.

Nuova Interfaccia Grafica Exchange System Manager Basata su MMC 3.0 Navigazione semplificata: Fino a otto livelli in Exchange 2003 Solo 3 livelli in Exchange 2007 Più informazioni visibili nello stesso momento Maggior efficacia dellinterfaccia grafica

Exchange System Manager Il contenuto della GUI è raggruppato in quattro aree o work center indipendenti: Recipient Configuration Server Configuration Organization Configuration Toolbox

Exchange System Manager

SuperShell È la nuova shell per la gestione di Exchange direttamente da linea di comando Consente tutte le operazioni che sono attualmente possibili da GUI. Consente lesecuzione di script locali o remoti Consente agli sviluppatori di creare nuovi comandi per mezzo del suo SDK e di.NET 2.0 È un framework ad oggetti e nella versione definitiva potrà interagire con altri ambienti ad oggetti come ad esempio Office

SuperShell I command sono composti da Verb e Noun: Verb: get cioè lazione Noun: mailbox cioè loggetto su cui agisce il verbo I parametri sono tipicamente composti da Name e Argument: Name: Server Argument: EBE1 Loutput di un comando Monad può essere formattato a nostro piacere, rediretto su un file o utilizzato come input per un nuovo comando Es: Impostare a 10 MB la quota di tutti i membri della DL Utenti Get-DistributionGroup Utenti | Get- DistributionGroupMember | Set-Mailbox – ProhibitSendQuota 10000

Life Cicle Life Cycle (ELC) consente alle organizzazioni di implementare e far rispettare una serie di policy ELC offre ad esempio le seguenti funzioni: Mantiene i messaggi per un periodo di tempo specificato Cancella automaticamente i messaggi quando non sono più necessari in base alle policy impostate Identifica (e genera dei report) sui messaggi non conformi alle policy Consente una gestione più efficace degli store Lutente trova nel loro client una serie di cartelle gestite chiamate Organizational Folder Lutente inserisce semplicemente i messaggi in queste cartelle (manualmente o con delle regole)

Message Routing Numerose novità dalla versione precedente: Si appoggia direttamente ai siti di AD non più ai routing group Nessuno scambio di messaggi link state Relay diretto dei messaggi Back off Bifurcation e Delayed fan-out

Message Routing Nel caso di topologie complesse Exchange implementa delle Bifurcation in base a diversi criteri tra cui: La topologia AD La presenza di HUB Site Restrizioni sulla dimensione o sul tipo di messaggio Stabilita la topologia un HUB prova per prima cosa a stabilire una connessione SMTP diretta verso lHUB di destinazione Se la connessione ha successo il server consegna direttamente il messaggio Se la connessione non ha successo fa back off

Message Routing AD Site Link Direct Connection Back Off A ED B C

Unified Communication Piattaforma innovativa per la convergenza di tutta la messaggistica Offre servizi di Voice Messaging e Fax (solo in ricezione) Consente laccesso vocale ad Exchange Si interfaccia con sistemi di IP Phone

Unified Messaging Prerequisiti per linstallazione di un server con il ruolo di UM: Aver installato un server con il ruolo di MB Aver installato un server con il ruolo di HUB I 2 ruoli possono coesistere sullo stesso server (per demo e test si può mettere anche UM sulla stessa macchina) ATTENZIONE: UM richiede RAM e soprattutto CPU adeguati

Unified Messaging Passi di installazione 1. Installare il ruolo di UM 2. Creare un Dial Plan 3. Creare un UM IP Gateway 4. Creare un Hunt Group 5. Creare una UM Mailbox Policy 6. Abilitare le Mailbox 7. Aggiungere il server UM al Dial Plan

Unified Messaging Creare un nuovo Dial Plan New-UMDialplan -Name MyNewDialPlan -NumberofDigits 5 - VoiceMessageOriginator Aggiungere il server a un Dial Plan Set-UMServer -Identity ExUMSrv -DialPlans MyDomainDialPlan Creare una nuova UM Policy New-UMMailboxPolicy -Name MyNewUMPolicy -UMDialPlan MyDialPlan Creare un nuovo UM IP gateway New-UMIPGateway -Name MyUMIPGateway -IPAddress Creare un nuovo UM Hunt Group New-UMHuntGroup -Name MyHuntGroup -PilotIdentifier UMDialplan MyDialPlan -UMIPGateway MyIPGateway

UM Flow

Outlook Voice Access Consente laccesso vocale alla mailbox e voice mail Calendario Contatti Al momento i comandi e linterfaccia vocale sono in inglese È possibile dare i comandi usando i toni DTMF

Auto Attendant Un Auto Attendand consente di trasferire le chiamate in ingresso a un reparto o ad un utente senza l'intervento di un operatore L'Auto Attendant consente di: inserire informazioni aziendali o messaggi di benvenuto creare menu personalizzati accedere al servizio di Directory aziendale per cercare un utente in base al nome connettersi a un utente o lasciare un messaggio

Esempio di Auto Attendant

Auto Attendant In Exchange 2007 è possibile avere più UM Dial Plan e più UM Auto Attendant Un Auto Attendant può usare un solo Dial Plan Un Dial Plan può avere più Auto Attendant assegnati Per creare un Auto Attendant New-UMAutoAttendant -Name MyNewAA - UMDialPlan MyDialPlan -PilotIdentifierList Enabled True

Considerazioni sulle prestazioni Le operazioni di text to speach sono CPU Intensive È consigliable dedicare un server a questa funzione La corretta scelta del codec di compressione è fondamentale per non sprecare spazio ATTENZIONE: UM lavora in TCP, non in UDP

Dimensione dei messaggi UM La dimensione dei messaggi vocali di UM dipende da tre fattori: Durata del messaggio Codec utilizzato Formato di memorizzazione UM può usare 3 codec WMA, GSM e PCM G.711 Lineare Il codec WMA memorizza i massaggi in formato Windows Media (.wma) I codec GSM e PCM memorizzano i messaggi in RIFF/WAVE (.wav)

Dimensione dei messaggi UM

Exchange Server 2007 e Unified Messaging

© 2006 Microsoft Corporation. All rights reserved. Microsoft, Windows, Windows Vista and other product names are or may be registered trademarks and/or trademarks in the U.S. and/or other countries. The information herein is for informational purposes only and represents the current view of Microsoft Corporation as of the date of this presentation. Because Microsoft must respond to changing market conditions, it should not be interpreted to be a commitment on the part of Microsoft, and Microsoft cannot guarantee the accuracy of any information provided after the date of this presentation. MICROSOFT MAKES NO WARRANTIES, EXPRESS, IMPLIED OR STATUTORY, AS TO THE INFORMATION IN THIS PRESENTATION.