Recettori per le citochine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGNALAZIONE CELLULARE
Advertisements

Le membrane biologiche
attraverso la membrana cellulare
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Sistema digerente anno accademico
La membrana cellulare.
Processi regolati dal sistema endocrino
MEMBRANE E TRASPORTO.
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Ghiandole surrenali.
Origine dell’impulso nervoso
Sistema endocrino ghiandole ormoni
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
PANCREAS ENDOCRINO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Comunicazione Cellulare
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
A.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Anti-infiammotori steroidei
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Membrane biologiche Isolamento.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
LA MEMBRANA PLASMATICA
Il fegato.
La segnalazione intercellulare
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Bersagli molecolari dei farmaci
Come avviene il controllo della glicemia ?
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
Meccanismo d’azione degli ormoni.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Comunicazione neuronale
Funzioni della membrana cellulare
SALI BILIARI.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
Il pancreas endocrino.
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
LA SECREZIONE SALIVARE
I TRASPORTI DI MEMBRANA
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
ENDOCITOSI.
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
EUCARIOTI E PROCARIOTI
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

Recettori per le citochine RECETTORI ad ATTIVITA’ TIROSINCHINASICA Recettori per le citochine Interleuchine, Fattori di crescita, Interferoni, Insulina, ecc. Bloccanti dei recettori Imatinib, erlotinib, gefitinib (bloccanti delle chinasi) Anticorpi monoclonali* Contro fattori di crescita, contro Ag cellulari, contro interleuchine, integrine, ecc. (bevacizumab, infliximab, natalizumab, rituximab, ustekinumab, trastuzumab, etanercept, ecc.) * Somministrabili per via e.v., in genere ottenuti con tecnica DNA ricombinante).

Farmaci che interferiscono con le citochine formano complessi IMMUNOSOPPRESSORI Ciclosporina-ciclofillina A Tacrolimus-FKPB inibizione dell’attività fosfatasica della calcineurina  inibizione attivazione del fattore di trascrizione inibizione migrazione nel nucleo inibizione della produzione IL2

Farmaci che interferiscono con le citochine formano complessi IMMUNOSOPPRESSORI Sirolimus / Everolimus – FKPB  lega e inibisce attivazione mTOR inibizione varie chinasi inibizione della proliferazione linfociti T in risposta a IL2

Immunosoppressori Farmaci che interferiscono con le citochine Micofenolato (tramite metabolita attivo acido micofenolico) inosina monofosfato deidrogenasi - sintesi de novo purine proliferazione linfociti T e B - -

Immunosoppressori Farmaci che interferiscono con le citochine Azatioprina (antipurinico) diminuzione della proliferazione dei linfociti T e B

Immunosoppressori Farmaci che interferiscono con le citochine Glicocorticoidi (azione antinfiammatoria, inibizione produzione citochine, ecc.)

Immunosoppressori Antimetaboliti Azatioprina (profarmaco della 6-mercaptopurina) sintesi de novo delle purine proliferazione linfociti T e B - - Leflunomide (profarmaco della malonitrilamide) * sintesi de novo delle pirimidine - - proliferazione linfociti T e B * Interferisce pure con i recettori per citochine e fattori di crescita

Recettori intracellulari, agonisti ed antagonisti Tipo Sito Agonista Antagonista Estrogenici Androgenici Progestinici Ormoni tiroidei Vitamina D Acido retinoico Mineralcorticoidi Glicocorticoidi nucleo citoplasma estradiolo testosterone progesterone tiroxina aldosterone cortisolo tamoxifene ciproterone mefepristone spironolattone nucleo tiazolidinedioni PPAR

Recettori intracellulari Peroxisome Proliferator Activated Receptors (PPAR)* continua Tipo Sito Funzione Ligando endogeno Agonista a metabolismo lipidico e lipoproteico acidi grassi fibrati 1, tesaglitazar nucleo (fegato, muscolo, grasso bruno) g nucleo (grasso bianco) differenziazione cellulare, adipogenesi, funzione dell’insulina acidi grassi tiazolidinedioni 2 (rosiglitazone pioglitazone tesaglitazar) *tre isoforme (a,b,g) a diversa distribuzione cellulare; 1 >lipoproteinlipasi, < trigliceridi, > HDL; 2 < FFA circolanti, < citochine infiammatorie, < insulino-resistenza, > adiponectina

secondo gradiente di concentrazione ed elettrochimico Diffusione semplice secondo gradiente di concentrazione ed elettrochimico Pompe e trasportatori Diffusione facilitata secondo gradiente di concentrazione mediante proteine trasportatrici Trasporto attivo contro gradiente con consumo di energia UNIPORTO SINPORTO ANTIPORTO

Na+/K+ATPasi Ubiquitaria (a livello renale ed intestinale; distribuzione asimmetrica: membrana basale dell’epitelio) Funzione antiporto Bersaglio dei glicosidi cardioattivi Aldosterone (aumenta la trascrizione del gene che codifica per questa pompa a livello renale) Funzione Regola il contenuto di acqua e il trasporto dei soluti Mantiene i gradienti ionici Lega 3 ioni e ATP sul versante interno. La fosforilazione induce rotazione verso l’esterno ed espulsione del sodio che viene scambiato con 2 ioni potassio. La defosfori- lazione riporta la pompa nella posizione iniziale con recu- pero di potassio

CA2+ATPasi Membrana cellulare e reticolo sarcoplasmatico Funzione Estrusione di 1 ione calcio per 1 mole di ATP Trasporto di 1 ione calcio per 2 moli di ATP (sarcoplasma)

Scambiatori Na+/CA2+ E’ presente in tutti i tessuti eccitabili Funzione Scambia (in entrambe le direzioni) 3 ioni sodio con 1 di calcio modulando così la - liberazione di neurotrasmettitori - la contrazione del miocardio - il tono e la contrattilità dei vasi

H+/K+ATPasi (pompa protonica gastrica) Membrana apicale cellule parietali (all’interno di strutture tubulo vescicolari) Bersaglio dell’omeprazolo (blocco previo legame con i gruppi sulfidrilici della pompa) Funzione Responsabile della secrezione cida (lo stimolo secretorio comporta fusione degli organuli intracellulari e contatto con il potassio extracellulare) Scambia H+ con K+ e Cl- con HCO3 - (direzione interno- esterno, regolata dal ciclo fosforilazione-defosforilazione).

Antiporto Cl-/HCO3- Eritrociti Funzione Catalizza lo scambio di 1 ione cloro con uno bicarbonato - circolo sistemico: entra Cl- esce HCO3- - circolo polmonare: entra HCO3- ed esce Cl- Fondamentale per la eliminazione di CO2 prodotta dai tessuti che l’anidrasi carbonica * trasforma in HCO3- * Importanti sedi in cui opera l’anidrasi carbonica : eritrociti, rene (tubulo prossimale), occhio (corpo ciliare), cervello (plessi corioidei, glia), stomaco, pancreas.

Cotrasporto Na+/K+/Cl- continua  Presente in molte cellule Ghiandole esocrine (controllo del volume cellulare, della secrezione di liquidi e sali) Epitelio renale (tratto spesso dell’ansa: bilancio idrosalino)  Funzione Ingresso di Na+, K+ e Cl- (contro gradiente chimico ed elettrico) sfruttando quello elettrochimico per Na+, creato dall’ATPasi Na+/ K+ attiva sul versante basolaterale (rapporto stechiometrico 1 K+:1 Na+:2 Cl-). Retrodiffusione nel tubulo dell’eccesso di K+ con conseguente riassorbimento di Ca++e Mg++.  Bersaglio di Diuretici dell’ansa perdita di sodio, potassio, cloro, calcio e magnesio

Cotrasporto Na+/Cl- Epitelio renale (tubulo contorto distale) Funzione  Ingresso di ioni potassio e cloro  E’ attiva una ATP asi Na+/K+  Manca la retrodiffusione di K+ e conseguente riassorbimento di Ca++e Mg++ (Ca++ viene riassorbito attraverso canali specifici e tramite scambiatore Na+/Ca++)  Bersaglio di Tiazidici e clortalidone perdita di sodio e potassio

P-glicoproteina Espressa in zone normalmente deputate all’eliminazione di xenobiotici Membrana biliare degli epatociti Orletto a spazzola del tubulo renale prossimale Mucosa ileale e digiunale Midollare del surrene Funzione Trasporto di farmaci Responsabile (almeno in parte) della “multi drug resistance” (MRD) E’ inibita da amiodarone, atorvastatina, ciclosporina, chinidina, claritromicina, verapamile