OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA ROMA S. Michelini, Failla, G. Moneta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Le forze ed i loro effetti
Gestione delle Lesioni Complesse
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Ossigenoterapia in normobarismo
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
LO SCOMPENSO CARDIACO.
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
CENTRO USTIONI PEDIATRICHE LA MEDICAZIONE IN EMICELLULOSA
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindrome post-trombotica
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
L’equilibrio acido-base
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
IL MICROCLIMA.
La resistenza.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
L’allenamento della forza
IL LINFEDEMA SECONDARIO
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
ARTERIOPATIA DIABETICA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Teoria e metodologia dell’allenamento
ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Definizione di Compliance
La nocicezione Due distinte vie e centri nervosi specifici sono
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
ALIMENTAZIONE FIBRE STIPSI
LESIONI MUSCOLARI.
Treviso Novembre 2004 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO (ROMA) AMBULATORIO DI IDROZONO TERAPIA PER LA CURA: DEL PIEDE DIABETICO,
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
PICCININI CHIARA 1. 2 Scottish Intercollegiate Guidelines Network – SIGN (National Government Agency) The care of patients with chronic leg ulcer
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Negative Pressure Wound Therapy e Riparazioni Tessutali
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA ROMA S. Michelini, Failla, G. Moneta

Il binomio Elastocompressione-esercizio fisico è inscindibile e fondamentale nel trattamento di qualsiasi edema da causa vascolare Robert Stemmer

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE SCOPI ELASTOCOMPRESSIONE Aumentare la pres-sione idrostatica inter-stiziale favorendo il riassorbimento dei fluidi 15-20 mmHg.

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE SCOPI ELASTOCOMPRESSIONE Diminuire il calibro dei vasi venosi e linfatici per incrementare la pres-sione di scorrimento al loro interno

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE SCOPI ELASTOCOMPRESSIONE Favorire l’azione di spremitura centripeta dei muscoli grazie an-che all’effetto delle strutture valvolari ve-nose e linfatiche

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE PRESSIONI ESERCITATE Pressione di Riposo : è funzione del modulo elastico della benda, della tramatura e della tensione con cui la benda stessa viene avvolta lungo l’arto Pressione di Lavoro : è funzione della forza contrattile delle masse muscolari dell’arto e della distensibilità stessa del materiale impiegato per il bendaggio

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE L’ELASTOCOMPRESSIONE RIDUCE LA PERMEABILITA’ VASALE, NON RIDUCE L’EDEMA L’ESERCIZIO MUSCOLARE SOTTO ELASTOCOMPRESSIONE RIDUCE L’EDEMA

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE PRINCIPIO ISPIRATORE PERSONALIZZAZIONE IN FUNZIONE DI : TIPO DI PAZIENTE TIPO DI MATERIALI TIPO DI TECNICHE

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE TIPO DI PAZIENTE VALIDO MENO VALIDO ALLETTATO

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE PAZIENTE VALIDO In grado di compiere un adeguato e prolungato esercizio muscolare distribuito durante la giornata PAZIENTE IDEALE

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE PAZIENTE MENO VALIDO In grado di compiere un discreto esercizio muscolare distribuito durante la giornata EFFETTO TERAPEUTICO INTERMEDIO

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE PAZIENTE ALLETTATO Il paziente è allettato o costretto in posizione semiortopnoica prolungata durante la giornata Effetto terapeutico legato esclusivamente all’azione esercitata dal materiale da bendaggio

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE MATERIALI DA BENDAGGIO ANELASTICO BIELASTICO MONOELASTICO SOTTOBENDAGGI CALZE GUANTI

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE MATERIALE ANELASTICO Non si adatta alle modificazioni volumetriche impresse dalle contrazioni muscolari Esercita sui tessuti sottostanti una pressione pressoché nulla in condizioni di riposo, massima in condizioni di lavoro muscolare

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE MATERIALE ELASTICO SI ADATTA NOTEVOLMENTE ALLE MODI-FICAZIONI VOLUMETRICHE INDOTTE DALLA CONTRAZIONE MUSCOLARE ESERCITA SUI TESSUTI SOTTOSTANTI UNA PRESSIONE COSTANTE, SIA IN CONDIZIONI DI RIPOSO CHE DI LAVORO MUSCOLARE, CHE DIPENDE DAL MODULO ELASTICO DELLA BENDA E DALLA TENSIONE DI AVVOLGIMENTO DELLA STESSA INTORNO ALL’ARTO

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE MATERIALE DA SOTTOBENDAGGIO Idrofili : Modificano il loro volume in presenza di secrezioni Idrofobi : Non modi-ficano il loro volume in presenza di secrezioni In funzione di come vengono posizionati possono incrementare la pressione esercitata in una determinata regione anatomica o, all’opposto, ridurla

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE TECNICHE DI APPLICAZIONE ROTATORIA ‘A SPINA DI PESCE’ ‘AD OTTO’ ATTRITO TRA DUE STRATI SUCCESSIVI

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE INDICAZIONI AI TIPI DI BENDAGGIO ANELASTICO MULTISTRATO VALIDO BIELASTICO CON DOPPIO ANELASTICO SOVRAPPOSTO MENO VALIDO BIELASTICO ALLETTATO

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE CONTROINDICAZIONI ULCERE INFETTE DERMOIPODERMITI INFETTIVE ARTERIOPATIA OBLITERANTE AGLI ARTI INFERIORI (TOTALE CONTROINDICAZIONE PER INDICI DI Windsor < 0.70) INTOLLERANZA INDIVIDUALE (FISICA O PSICOLOGICA

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE CALZE STANDARD SU MISURA PREVENTIVE TERAPEUTICHE : . I Comp. (20-25 mmHg.) . II Comp. (30-35 mmHg.) . III Comp. (40-45 mmHg.) . IV Comp. (> 45 mmHg. )

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE BRACCIALI DEVE ESSERE CONFORTEVOLE NON DEVE PRESENTARE ‘CIN-GOLI’ PROSSIMALI O ZONE DI IPERPRESSIONE NECESSITA DI ANCORAGGIO TRA I E II DITO DELLA MANO ‘DELICATO’ L’ANCORAGGIO PROSSIMALE ATTENZIONE ALLE MISURE DOPO IL LAVAGGIO VA ASCIU-GATO NATURALMENTE EFFETTO CONTENITIVO VALI-DO MAX 6 MESI

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE RIASSORBIMENTO ACQUA PROTEINE +++ +++

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE LINFEDEMA Il tessuto, aumentato di consistenza, risente del positivo effetto di un bendaggio elastico multistrato con materiale a corta elasticità. L’edema, prevalentemente sopra-fasciale si riduce sotto la spinta della pompa muscolare. In corrispondenza delle zone anatomiche fibrotiche apposizione di sottobendaggi per rinforzo pressorio

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE Risultati in riduzione percentuale del volume dell’arto secondo i diversi trattamenti (campione di 120 pazienti ) 40 per tipologia di trattamento allo stesso stadio clinico

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE Trombosi Venosa Profonda L’edema è prevalentemente sotto-fasciale. Un bendaggio misto, elastico ed anelastico a più strati, contiene l’edema e riduce essenzialmente la componente soprafasciale dello stesso, determinata dal sovraccarico funzionale linfatico

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE Ulcera Venosa Il bendaggio elastico necessita di applicazione di sottobendaggio idrofobo che, incrementando lka pressione idrostatica locale e correggendo il difetto emodinamico, accelera il processo di cicatrizzazione. Anche in questo caso è fondamentale l’attivazione delle pompe muscolari.

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE Varicoflebite Se in assenza di intolleranze benda all’ossido di zinco con sovrapposto strato di elasto-adesiva. Correzione di : Flogosi Difetto emodinamico Effetto eutrofico e cicatrizzante Rapida mobilizzazione

PRINCIPI EMODINAMICI DELL’ELASTOCOMPRESSIONE CONCLUSIONI E’ IL PRINCIPIO FISICO TERAPEUTICO PIU’ VALIDO E’ DA PERSONALIZZARE IN FUNZIONE DEL TIPO DI PAZIENTE SIA PER IL BENDAGGIO CHE PER L’INDUMENTO ELASTICO DEFINITIVO DA CONSIDERARE LE CONTROINDICAZIONI E LE INDICAZIONI PARZIALI VA ABBINATO CON LE ALTRE TERAPIE FISICHE PRESENTA COSTI CONTENUTI ED UN OTTIMO RAPPORTO COSTI/BENEFICI