L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Gestione delle Lesioni Complesse
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
IL CUORE anno accademico
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Scambi a livello dei capillari
Ossigenoterapia in normobarismo
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO (LIQUOR)
Apparato escretore umano
PATOLOGIA VALVOLARE.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Le Emorragie intracraniche
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Sistema Urinario.
con applicazione al sistema circolatorio
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Apparato escretore umano
FLOGOSI - La vita compare 4 miliardi di anni fa
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
3° Incontro nazionale A.I.G.
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
L’equilibrio acido-base
Dott. Pier Luigi Lodi Divisione di Dermatologia
XII Congresso Nazionale SICVE, Bari, 6-8 ottobre 2013
“ Porte aperte in Chirurgia”
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
l’importanza di una diagnosi precoce
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
R. MATTASSI.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA ROMA S. Michelini, Failla, G. Moneta
RETINOPATIA DIABETICA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Sistema linfatico.
Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
Funzione renale normale
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl L’endotelio.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Definizione di Compliance
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
EDEMA Viene così definito l’incremento di liquidi nei Tessuti interstiziali L’edema generalizzato é noto come Anasarca.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Transcript della presentazione:

L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico per Tecnici Ortopedici MILANO – 02 Dicembre 2005 L’edema linfatico Dr. Massimo Pisacreta Responsabile U.O.S. Chirurgia Vascolare - Ospedale “L.Sacco”

Accumulo di liquido nello spazio interstiziale Edema: Accumulo di liquido nello spazio interstiziale Extravascolare e intercellulare

Classificazione: eziologia Primario o idiopatico Ereditario (malattia di Milroy) - precoce - tardivo Non ereditario Secondario Traumatico Infiammatorio Post-terapeutico Flebolinfedema Infezione parassiti

Classificazione: clinica Leggero Grado I: senza alcuna lesione cutanea che risponde al trattamento in meno di tre mesi Grado II: senza alcuna lesione cutanea che non risponde al trattamento in meno Ingravescente Grado III: fibredema Grado IV: elefantiasi

Unità istangica da Cavezzi 1997

Legge di Starling Capillare Arterioso - P.I. +30 mmHg - P.C.O.C. -25 mmHg Capillare Venoso - P.I. +20 mmHg Interstizio - P.T. -2 mmHg - P.C.O.T. +4 mmHg Capillare Linfatico 100% filtrazione 90% filtrazione 10%filtrazione

(in condizioni basali) Recupero linfatico nelle 24 ore 2 litri (in condizioni basali)

Riassorbimento dell’acqua e delle macro molecole

Struttura del capillare linfatico Cellule endoteliali valvole

Struttura del linfangione pori valvole capillari linfatici collettore linfatico Struttura del linfangione

Principio osmotico Principio compressione estrinseca Principio pompa Fase di riposo Principio osmotico Attività muscolare Principio compressione estrinseca Principio pompa aspirante

Il sistema linfatico ha un ruolo centrale nel meccanismo di regolazione dinamica del volume del liquido interstiziale

Il sistema linfatico mantiene adeguata anche la concentrazione proteica nel liquido interstiziale

Alterazioni Alterazioni pressione concentrazione emolinfatiche proteica Flebolinfedema

Legge di Starling Capillare Arterioso - P.I. +30 mmHg - P.C.O.C. -25 mmHg Capillare Venoso - P.I. +20 mmHg Interstizio - P.T. -2 mmHg - P.C.O.T. +4 mmHg Capillare Linfatico Capillare Arterioso - P.I. +30 mmHg - P.C.O.C. -25 mmHg Capillare Venoso - P.I. +20 mmHg - P.I.V. +50 mmHg 100% filtrazione 90% filtrazione 10%filtrazione 50% filtrazione 50%filtrazione

Insufficienza linfatica - Dinamica - Meccanica - Mista

Conclusioni L’eziopatogenesi del flebolinfedema e’ molto complessa. I fattori che concorrono alla sua formazione sono molteplici. I meccanismi fisiopatologici che lo determinano dipendono da numerose variabili circolatorie, fisio-chimiche e tissutali. Ne deriva la complessità che si incontra nell’approccio al paziente, nella diagnosi e nella terapia. E’ evidente la necessità di un approccio multidisciplinare al flebolinfedema.