Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schisi labiale e schisi del palato
Advertisements

IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Donata Favaro Università di Padova
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
I consultori familiari ed il progetto obiettivo materno – infantile Roma 4 e 5 Giugno 2007 Aula Magna del Consiglio Nazionale della Ricerca.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Premessa generale alla valutazione dei rischi
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
LATTIVITA CORTICALE NEL NEONATO ASSOCIATA ALLE ESPERIENZE DEL DOLORE E DELLANALGESIA NON FARMACOLOGICA: UNO STUDIO CON LA TOPOGRAFIA OTTICA Università
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
LATTIVAZIONE CORTICALE ASSOCIATA AL DOLORE NEL NEONATO E LE POSSIBILI INFLUENZE DELLANALGESIA NON FARMACOLOGICA : UNO STUDIO CON LA TOPOGRAFIA OTTICA Università
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
L’induzione del travaglio di parto con metodi naturali:
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Aurelia Hospital 18/5/2013 Dr. Stefano Tasca (Ped. Neon.)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Indagine informativa corso di studio in Scienze e Tecnologie dei Materiali Anno Accademico
di psicoterapia e meditazione a cura del Dott. Enrico Loria
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
La Nascita del Movimento
DONNE & RICERCA CLINICA
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
Laureanda: Giulia Frattini
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il punto di vista delle donne
ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
semestre bianco! Proposta ai Pediatri del … Raffaele Iorio
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Autopalpazione del seno
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
IL NEONATO FISIOLOGICO
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Il comportamento materno della scrofa. L’inizio della costruzione del nido viene innescato da un aumento dei livelli di prolattina, legato ad una diminuzione.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’
Transcript della presentazione:

Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar. mo Prof. Fabio Facchinetti Gravidanze a basso rischio. Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale: IN CHE MODO IL CONTATTO PELLE-A-PELLE E LA PRIMA SUZIONE INFLUENZANO L’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO. RELATORE LAUREANDA Ost. Marisa Negri Silvia Plizza Anno Accademico 2011-2012

Perchè il contatto pelle-a-pelle alla nascita e l’inizio dell’allattamento entro la prima ora sono così importanti? Previene l’Ipoglicemia Aumenta TC del neonato Regola la FC, FR Favorisce lo sviluppo del Sistema Immunitario  Previene le infezioni neonatali Diminuisce lo stress e il consumo di energie  Aumenta la sensazione di calma e piacere Favorire alla nascita il contatto pelle a pelle e il primo attacco al seno determinano numerosi vantaggi Infatti favorire questo tipo di approccio tra la madre e il bambino determina numerosi vantaggi: Sia dal punto di vista dell’adattamento fisiologico del neonato al nuovo ambiente Inoltre ....

Il bambino riceve colostro, “oro liquido” E’ ricco anticorpi e globuli bianchi  Proteggono dalle infezioni neonatali Contiene fattori di crescita  Aiutano l’intestino a maturare più in fretta E’ ricco di vitamina A  Previene infezioni agli occhi e altre malattie Favorisce una più rapida espulsione del meconio  Previene l’ittero patologico

Stimola il rilascio di ossitocina Provoca la contrazione uterina:  Favorisce l’espulsione della placenta  Riduce il rischio di emorragia post-partum Stimola l’eiezione di latte dal seno materno  Favorisce l’inizio dell’allattamento, l’arrivo della montata lattea Facilita la relazione e il vincolo affettivo tra madre e bambino, alla base del benessere psico-fisico e sociale di questa diade

Se si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE: Alla nascita: OT  picco massimo entro 1h dal parto Endorfine  effetto analgesico Catecolammine PRL (dopo il secondamento) L’importanza della 1a ora Se si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE: - ACTH, cortisolo - Assetto ormonale di tipo parasimpatico  effetti: anabolismo e sedazione - Stress, fatica derivante dal parto - Sensazione di dolore (effetto endorfine) - Sensazione di benessere, calma, tranquillità  Garantisce la qualità del piacere del primo incontro  Rinforza il bisogno di attaccamento e accudimento del bambino Alti livelli di OT (secrezione di latte) + Riflesso attivo di ricerca Prima suzione del neonato  Alti livelli di PRL bassi livelli di ACTH, cortisolo assetto ormonale orientato verso un pattern parasimpatico  effetti anabolismo e sedazione < lo stress, la fatica derivante dal parto < sensazione di dolore (effetto analgesico di endorfine) >sensazione di benessere, calma, tranquillità garantisce la qualità del piacere del primo incontro  induce una “dipendenza” verso il latte Rinforza il bisogno di attaccamento del bambino e accudimento da parte della madre Ricerca di una reiterazione dell’esperienza positiva  Ricerca di una reiterazione dell’esperienza positiva Allattamento ottimale (OMS)

L’importanza della 1a ora Alla nascita: OT  picco massimo entro 1h dal parto Endorfine  effetto analgesico Catecolammine PRL (dopo il secondamento) L’importanza della 1a ora Se non si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE:  Separazione - ACTH, cortisolo - Assetto ormonale di tipo simpatico surrenalico  effetti: catabolismo e stati di allerta - lo stress, la fatica del parto  L’adattamento neonatale è reso più difficile - Sensazione di dolore ( endorfine) - Viene a mancare l’imprinting  Nel bambino = PIANTO  Nella madre = SENSO DI INADEGUATEZZA OT fino a livelli basali dopo 1h dal parto Non si verifica prima suzione  PRL Se non si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE:  Separazione OT fino a livelli basali dopo 1h dal parto non si verifica prima suzione  PRL < > ACTH, cortisolo predomina assetto ormonale di tipo simpatico surrenalico Stati di allerta e catabolismo, che antagonizzano l’azione dell’OT > lo stress, la fatica del parto ( adattamento neonatale alla vita extrauterina è reso più difficile, in quanto > la FC, < la TC > sensazione di dolore (perche < le endorfine endogene) viene a mancare l’imprinting, alla base del legame di attaccamento madre-bambino Questa situazione si manifesta: Nel bambino col PIANTO; Nella madre con un SENSO DI INADEGUATEZZA  Depressione post-partum (?)  Più difficile l’inizio dell’allattamento  Più difficoltà nell’allattamento esclusivo al seno Interruzione precoce dell’allattamento esclusivo al seno (prima dei 6 mesi)

Scopo dello studio Determinare se il contatto pelle-a-pelle e il primo attacco al seno entro due ore dal parto hanno un effetto positivo per quanto riguarda la riuscita e la durata dell’allattamento esclusivo al seno

Materiali e metodi 2 popolazioni di diadi madre-bambino 2 questionari 1. durante il post-partum 2. a distanza di 1 – 3 – 5 mesi dal parto CENTRO NASCITA (145) SALA PARTO TRADIZIONALE (176) 321 casi Per valutare questo abbiamo preso in esame un numero totale di 321 diadi madre bambino, che abbiamo successivamente suddiviso in due popolazioni in base al luogo del parto: A

Caratteristiche della popolazione in esame (321 casi) Risultati Caratteristiche della popolazione in esame (321 casi) Luogo del parto Centro Nascita 145 45,2% Sala Parto 176 54,8% Corso di preparazione alla nascita (CPP) Centro Nascita Sala Parto Si 75 51,7% 71 40,3% No 70 48,3% 105 59,7% Parità Centro Nascita Sala Parto Primipare 61 42,1% 84 47,7% Pluripare 57,9% 92 52,3% Scolarità Centro Nascita Sala Parto Elementare 6 4,1% 29 16,5% Media inferiore Media superiore 65 44,8% 77 43,8% Laurea 68 46,9% 41 23,3% Professione Centro Nascita Sala Parto Disoccupate/Studentesse 2 1,3% 9 5,2% Casalinghe 13 9% 43 24,6% Operaie/Impiegate 108 74,7% 105 59,5% Lib. Professionisti/Dirigenti 22 15% 19 10,7%

Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra Centro Nascita (CN) e Sala Parto (SP)

Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra Primipare e Pluripare, del CN e SP Tra le pluripare: Al Centro Nascita: 80% esp. Precedente + 8,2% esp. Precedente - In Sala Parto: 78,4% esp. Precedente + 21,6% esp. Precedente -

Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri con “BASSA scolarità” vs. “ALTA scolarità

Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non hanno fatto il CPP” Primipare Al Centro Nascita: 91,8% SI CPP 8,2% NO CPP In Sala Parto: 70,2% SI CPP 29,8% NO CPP

Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non hanno fatto il CPP” Pluripare Al Centro Nascita: 22,6% SI CPP 77,4% NO CPP In Sala Parto: 13% SI CPP 87% NO CPP Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non l’hanno fatto”

Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) e attacco al seno (SI/NO) Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto 67,9% “SI pelle-a-pelle + SI attacco al seno” 32,1% “NO pelle a pelle e/o NO attacco al seno”

Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) e attacco al seno (SI/NO) Confronto per parità e luogo del parto

Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto Curva di allattamento esclusivo al seno (pelle-a-pelle SI/NO e attacco al seno SI/NO) Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto

Corso di preparazione alla nascita Caratteristiche delle 189 donne (58,9% del totale) che al V mese allattano esclusivamente al seno Parità Totale Centro Nascita Sala Parto Primipare 77 40,7% 49 39,5% 28 43,1% Pluripare 112 59,3% 75 60,5% 37 56,9% Luogo del parto Centro Nascita 124 65,6% Sala Parto 65 34,4%  149 (l’89% su 166) riprenderanno il lavoro dopo 7-8 mesi (media) Tra le pluripare: 79,5% precedente esperienza + 20,5% precedente esperienza - Tra le pluripare che non hanno fatto il CPP (89): - 64% hanno fatto il CPP nella precedente gravidanza (71,9% CN + 28,1% SP) - 36% non hanno mai fatto il CPP (50% CN + 50% SP) Professione Totale (CN+SP) Disoccupate/Studentesse Casalinghe 23 12,2% Operaie/Impiegate Lib. Professionisti/Dirigenti 166 87,8% Corso di preparazione alla nascita Totale Centro Nascita Sala Parto Si 89 47,1% 64 51,6% 25 38,5% No 100 52,9% 60 48,4% 40 61,5%

Frequenza% di “BASSA scolarità” e “ALTA scolarità” Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto Scolarità Totale Centro Nascita Sala Parto Elementare 9 4,8% 2 1,6% 7 10,8% Media inferiore 3 2,4% 6 9,2% Media superiore 72 38,1% 52 41,9% 20 30,8% Laurea 99 52,4% 67 54% 32 49,2% Al Centro Nascita: BASSA scolarità = 4% ALTA scolarità = 96% In Sala Parto: BASSA scolarità = 20% ALTA scolarità = 80% Frequenza% “BASSA scolarità” e “ALTA scolarità” in puerpere che al V mese “fanno all.esclusivo al seno” vs “altro tipo di allattamento

Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) + attacco al seno (SI/NO) Confronto per parità e luogo del parto Frequenza % di pelle a pelle (si/no) + attacco al seno (si/no) – confronto tra diadi del CN vs SP L’83,6% “SI pelle a pelle +  11,8% Ipare SP; 12,4% pluripare SP; 29,8% primipare CN; 46,6% pluripare CN SI attacco al seno” Il 13,8% “NO pelle a pelle + SI attacco al seno”  38,5% Ipare SP ; 57,7% pluripare SP; 3,8% primipare CN / 35,7% ; 40,5%; 2% Il 2,6% “SI pelle a pelle + NO attacco al seno”  40% Ipare SP; 40% Pluripare SP; 20% pluripare CN / 7,1%; 5,4%; 1,3%

All’interno di questo gruppo si evidenzia una più alta percentuale di: Puerpere del Centro Nascita Pluripare Attività lavorativa non ostacolante Non partecipazione al CPP Alta scolarità Contatto pelle-a-pelle e Prima suzione durante il post-partum

allattamento esclusivo al seno è più alto al Centro Nascita. Conclusioni In entrambe le popolazioni: Il contatto pelle-a-pelle e il primo attacco al seno entro due ore dalla nascita  favoriscono l’inizio di un allattamento ottimale, che dura nel tempo. Dal confronto tra Centro Nascita e Sala Parto è emerso che: Inoltre anche altri fattori influenzano l’allattamento: - Pluriparità Alta scolarità Concludendo si può affermare che, nonostante il contatto pelle a pelle e l’inizio precoce dell’allattamento rappresentino un fattore protettivo per quanto riguarda l’allattamento esclusivo al seno, il luogo in cui è avvenuto il parto, per quasi tutte le variabili analizzate, influisce maggiormente sull’esito e sulla durata dell’allattamento. Al V mese il tasso di allattamento esclusivo al seno è più alto al Centro Nascita. Fattori PROTETTIVI Non ha influito - Partecipazione al CPP

è la % donne diplomate/laureate Al Centro Nascita: è la % di contatto pelle a pelle e primo attacco al seno durante il post-partum è la % donne diplomate/laureate Aspetti organizzativi del Centro Nascita - Rapporto One-to-One - No interferenze esterne - Metodi naturali di analgesia - Posizioni libere e più movimento - Contatto pelle-a-pelle  Ricerca del seno Inizio allattamento - Evitare il taglio immediato del cordone ombelicale - Rimandare qualsiasi procedura invasiva o stressante Questo risultato può essere dovuto al diverso modo col quale al Centro Nascita ci si approccia ad assistere il travaglio di parto, attraverso per esempio: - assistenza personalizzata dell’ostetrica (rapporto donna-ostetrica “one-to-one") tramite la creazione di una relazione di conoscenza e fiducia, offrendo supporto fisico ed emotivo alla coppia e soprattutto alla donna. In particolare, al Centro Nascita la donna inizia a conoscere l’ambiente e le persone con le quali partorirà a partire dalla 36esima settimana con l’apertura della cartella clinica. - Creazione di un luogo sicuro, senza interferenze esterne, dove l’assistenza ostetrica è focalizzata ai bisogni della donna. - Sostegno e contenimento del dolore durante il travaglio e parto, attraverso metodi naturali di analgesia propri dell’arte ostetrica (massaggi, aromaterapia, acqua, movimento, ecc.) 48 - Utilizzo di strumenti che agevolano il movimento e favoriscono l’assunzione sia in travaglio, che durante il parto di posizioni libere, scelte dalla donna 49. Questo è reso possibile soprattutto dall’ascultazione del battito cardiaco fetale ad intermittenza (secondo le linee guida nazionali) – all’interno delle due popolazioni prese in esame per questo studio, si è infatti riscontrato che al Centro Nascita il 99,3% delle puerpere durante il travaglio-parto ha fatto un CTG intermittente, mentre in Sala Parto la percentuale si abbassa fino al 15,9%. - Stimolo dell’attaccamento ed allattamento precoce al seno, subito dopo la nascita, rispettando il passaggio del neonato dalla dimensione in utero alla vita neonatale, assecondandone l’adattamento e i tempi di separazione dal corpo materno, evitando il taglio immediato del cordone ombelicale. - Alla nascita il neonato viene quindi asciugato velocemente, mantenendo il naturale strato di vernice caseosa che protegge la nuova pelle del neonato, e posizionato tra le braccia della propria madre nudo a contatto col suo corpo, ancora attaccato alla placenta: inizia cosi a sperimentare il seno della madre. Questo contatto pelle a pelle viene solitamente mantenuto finché la prima poppata non sia conclusa ed in seguito fino a quando lo desideri la madre. - Inoltre per non interrompere questo contatto tra la madre e il bambino viene rimandata qualsiasi procedura invasiva o stressante, come il peso, la misurazione, la vestizione e gli interventi di profilassi, che andrebbero effettuati solo dopo la prima poppata 50.- - Per finire, è doveroso aggiungere che le donne del Centro Nascita sono anche più motivate rispetto alle altre, il che indubbiamente influisce sull’esito dell’allattamento. - Motivazione tra le donne che scelgono di partorire al Centro Nascita

GRAZIE PER L’ATTENZIONE