Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Storia dello sviluppo locale
PROF. Olimpia Meglio 1.
Le funzioni dell’impresa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Confindustria Toscana 1 Metamorfosi del sistema industriale toscano Andrea Balestri.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il Finanziamento dell’ Impresa
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
L’arte di fare strategia
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Impresa, Ambiente e Mercato
L’azienda prima dell’intervento:
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
“COOPERATIVA SOCIALE: IMPRESA DIVERSA PER SCELTA” Fabio Alessandrelli
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Appunti delle lezioni Lezione n.14 La scienza non esclude gli errori; anzi, talora sono proprio questi a portare alla verità. (Jules Verne) 1.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Flessibilità del lavoro
La localizzazione delle imprese
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Prof. Francesca Visintin T RANSIZIONE GENERAZIONALE, IMPRENDITORIALITA ’ E FORMAZIONE 23 GENNAIO 2016, Agriest land 2016.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio, Dott. Matteo Rossi

I comuni del distretto

La storia del distretto Anni 70: timido processo di industrializzazione Anni 80: sviluppo del T/A generato da fenomeni imitativi Anni 90: passaggio dallimitazione alla gemmazione Situazione attuale: ripensamento del distretto

Anni 80: laffermazione del distretto Limitate barriere allentrata Scarsa tecnologia Disponibilità di forza lavoro locale Qualità medio-bassa della produzione Esiguità di capitali per lavvio dellattività Conduzione familiare dellimpresa

Anni 90: passaggio dallimitazione alla gemmazione Si realizzano processi di gemmazione: più di 4 imprese su 10 nascono su iniziativa di ex dipendenti di imprese già operanti nel distretto Riconoscimento normativo del distretto, con Delibera del 2 giugno 1997 Incremento delloccupazione: 1333 addetti (CCIAA di Benevento, 1998)

Le caratteristiche attuali Imprese di ridottissime dimensioni: solo il 5% supera i 100 addetti La stragrande maggioranza delle imprese lavora per conto terzi La maggior parte delle imprese sono specializzate solo in alcune fasi del ciclo produttivo: il design, lo sviluppo di nuovi modelli e la sperimentazione di tessuti innovativi sono lasciate ai committenti Bassa propensione allinnovazione Buon ammodernamento del parco macchine Ricorso a finanziamenti agevolati (legge 488/92)

Le produzioni attuali Circa il 50% delle imprese realizza capispalla Il 33% delle imprese produce pantaloni Poco più del 10% si dedica alla produzione di maglieria Camiceria e confezioni in pelle completano le lavorazioni dellarea

Le criticità La de-localizzazione della produzione ha comportato una perdita di competitività e una conseguente riduzione dei margini per la concorrenza asiatica Ricorso alla CIG Liquidazione o fallimento di molte iniziative imprenditoriali Difficoltà ad immaginare nuovi sentieri di sviluppo

Le risposte alla crisi Realizzazione di produzioni con marchio proprio Acquisizione di commesse in gruppo. Nascita di un consorzio (Consorzio Tessile di San Marco dei Cavoti) che si proponeva come braccio operativo del distretto Il forte individualismo e la conflittualità ha comportato il fallimento di questa iniziativa e la nascita di un secondo consorzio (Modamol) Sfiducia nellistituzione e propensione al disfattismo

Le possibili soluzioni Interventi legati a risorse immateriali: marchi, brevetti Investimenti in formazione delle risorse umane Realizzazione di un marchio distrettuale Riconversione del distretto attraverso la lavorazione di nuovi materiali (Gore Tex) o la realizzazione di nuove produzioni