Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Quando il gioco diventa malattia
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
PROGETTI INNOVATIVI La manovra di disostruzione da corpo estraneo
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
L'alternanza scuola - lavoro.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
15° Congresso Nazionale Società Italiana Ustioni
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Prof.ssa Paola Minghetti
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La sicurezza nella scuola
STATISTICA.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Progetto “Siamo sulla buona strada” Progetto di educazione stradale della classe 1°G della Scuola “Carlo Poerio” di Napoli in collaborazione.
Variabili temporali Analisi statistica
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
I farmaci non sono ciliegie
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
LE PRINCIPALI MULTINAZIONALI DEL FARMACO PROCEDONO COME SEGUE 1. I MEDIA CI INFORMANO ACCENNANDOCI IL PROBLEMA 2. L' INFORMAZIONE A GENITORI E INSEGNANTI.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Donazioni, Prelievi di Organi e Tessuti e Farmacia di Comunità.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
LA COMUNICAZIONE.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2 ISS.“G. Minzoni” Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2 Classi Seconde Prof. S . Tesone Prof. G. Benevento

Ragazzi e Farmaci: progetto “ corretto uso dei farmaci “

FARMACOVIGILANZA La farmacovigilanza è l’insieme delle attività mirate a sorvegliare il profilo di rischio di un farmaco dopo la sua immissione in commercio.

FARMACOVIGILANZA Il compito principale della farmacovigilanza è quello di acquisire nuove informazioni sui rischi legati all’uso di un farmaco e di intervenire quando il profilo di rischio si modifica a fronte dei benefici attesi.

Diffondere l’informazione corretta sulla necessità di ricorrere o meno all’uso dei farmaci è un passaggio fondamentale per promuovere corretti comportamenti e ottenere un appropriato utilizzo delle risorse che il sistema sanitario mette a disposizione.

A volte si riscontrano, soprattutto tra i giovani, condotte di abuso o uso improprio di sostanze, farmaci o supplementi dietetici finalizzati al raggiungimento rapido di una ideale condizione psico-fisica.

L’informazione sul farmaco è il primo farmaco

Farmaco non vuol dire salute Salute e benessere dell’individuo non dipendono direttamente dall’assunzione dei farmaci e quindi “una sostanza farmacologica” non è in grado di risolvere ogni situazione di malattia o di disagio dell’individuo.

“Fai la mossa vincente” Campagna informativa “Fai la mossa vincente”   Indagine conoscitiva nelle scuole superiori sul corretto uso dei farmaci

Questionari Elaborati in collaborazione con l’ASL NA 2 Pozzuoli (NA)

Caratteristiche generali del campione: SESSO

Caratteristiche generali del campione: ETA’

Come si conserva un farmaco  Come si conserva un farmaco? Prestando la massima attenzione a temperatura e luce cui sono esposti. Il luogo ideale per la propria “farmacia” domestica è un armadietto chiuso a chiave non accessibile ai bambini; meglio che non si trovi in bagno o in cucina, ambienti la cui umidità altera facilmente i principi attivi contenuti nelle medicine.

CONSERVAZIONE

Come si calcola la scadenza dei farmaci   Come si calcola la scadenza dei farmaci? La scadenza è indicata con mese e anno, se non è indicato anche il giorno la validità si estende fino alla fine del mese indicato. Tale data si riferisce però al prodotto integro, correttamente conservato.

SCADENZA

Si legge il foglietto illustrativo? “Attenzione, prima dell’uso leggere attentamente il foglietto illustrativo” Quante volte abbiamo letto o sentito nelle pubblicità questa frase? La sua importanza è determinante per curarsi in tutta sicurezza, l’esito di una terapia dipende infatti dalla stretta osservanza di alcune regole.

INFORMAZIONI

Non esiste un farmaco sicuro al 100% le controindicazioni sono condizioni in presenza delle quali il farmaco non dovrebbe essere assunto

AVVERTENZE

Persone di riferimento per l’uso dei farmaci

Farmaci indicati dai ragazzi in base alla loro conoscenza del nome commerciale

U.O.C Farmacovigilanza e Spesa Farmaceutica ASL NA 2 Si ringrazia U.O.C Farmacovigilanza e Spesa Farmaceutica ASL NA 2