di insegnamento/apprendimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
II° Circolo Orta Nova (FG)
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Bisogni Educativi Speciali
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Continuità educativa per gli alunni disabili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le scuole e l’autonomia
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Indicazioni operative
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
BES.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
LA VALUTAZIONE.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
Bisogni educativi speciale e disabilità
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Transcript della presentazione:

di insegnamento/apprendimento: i BES nelle attività di insegnamento/apprendimento: vincoli e opportunità - legge 8 ottobre 2010, nº 170 direttiva miur 27 dicembre 2012 circolare miur 6 marzo 2013, n. 8 a cura di Maurizio Tiriticco

di insegnamento/apprendimento: Sapeste quanti ne avevo io! i BES nelle attività di insegnamento/apprendimento: vincoli e opportunità ciascuno ha i suoi BES Sapeste quanti ne avevo io! Noi siamo due BES! a cura di Maurizio Tiriticco 2

di insegnamento/apprendimento: i BES nelle attività di insegnamento/apprendimento: vincoli e opportunità ciascuno ha i suoi BES Anch’io! Noi siamo due BES! a cura di Maurizio Tiriticco 3

Leggiamo insieme la slide successiva: di che cosa si tratta?

Individuazione delle esigenze del contesto socio- culturale e delle situazioni di partenza degli alunni; Definizione degli obiettivi finali, intermedi, immediati che riguardano l’area cognitiva e le loro interazioni; Organizzazione delle attività e dei contenuti in relazione agli obiettivi stabiliti; Individuazione dei metodi, materiali e sussidi adeguati; Sistematica osservazione dei processi di apprendimento; Processo valutativo essenzialmente finalizzato sia agli adeguati interventi culturali ed educativi sia alla costante verifica dell’azione didattica programmata; Continue verifiche del processo didattico, che informino sui risultati raggiunti e servano da guida per gli interventi successivi.

Individuazione delle esigenze del contesto socio- culturale e delle situazioni di partenza degli alunni; Definizione degli obiettivi finali, intermedi, immediati che riguardano l’area cognitiva e le loro interazioni; Organizzazione delle attività e dei contenuti in relazione agli obiettivi stabiliti; Individuazione dei metodi, materiali e sussidi adeguati; Sistematica osservazione dei processi di apprendimento; Processo valutativo essenzialmente finalizzato sia agli adeguati interventi culturali ed educativi sia alla costante verifica dell’azione didattica programmata; Continue verifiche del processo didattico, che informino sui risultati raggiunti e servano da guida per gli interventi successivi. BES 6

La slide precedente riguarda le “Fasi della programmazione”, desunte dal DM 9 febbraio 1979: “Nuovi programmi per la Scuola Media” visualizzazione delle fasi della progettazione educativa e didattica

visualizzazione della progettazione curricolare situazione iniziale del soggetto finalità dell’istituzione competenze del soggetto percorso 3 1 2 azioni dell’istituzione scolastica o formativa in un dato contesto 4 4 valutazione degli studenti autovalutazione dell’ist. scol. o form. valutazione di sistema si deve operare in un’ottica sistemica

…dopo 34 anni… e dopo avere avviato nel 1977 l’introduzione degli alunni portatori di handicap nelle classi normali, primi in Europa, oggi scopriamo i BES??? Dalla legge 517 del 1977 La scuola elementare “attua forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicaps”. Nella scuola media “sono previste forme di integrazione e di sostegno a favore degli alunni portatori di handicaps”.

DEFINIZIONE Il BES (special education need) è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento permanente o transitoria, in ambito educativo o apprenditivo, dovuto all’interazione di vari fattori di salute, secondo il modello ICF dell’OMS e che necessita di educazione speciale individualizzata Dario Janes, 2005 ICF: International Classification of Functioning, Disability and Health

DEFINIZIONE "Un Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e apprenditivo, espressa in funzionamento (nei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell'OMS) problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall'eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata" Dario Janes ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, disabilità e salute

griglia per effettuare uno screening - Condizioni fisiche - Strutture corporee - Funzioni corporee - Capacità personali - Competenze scolastiche - Contesto ambientale - Contesto personale

Sembrano uguali, ma sono tutti portatori di BES!!! A ciascuno i suoi BES!!! Nessuno è uguale a un altro! Mai!

Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? H BES BE lui? lei? chi è BES?

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? H BES BE lui? lei? chi è BES? 15

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? H BES BE lui? lei? chi è BES? 16

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? H BES BE lui? lei? chi è BES? 17

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e di un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? lei? lui? chi è BES? 18

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e di un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? lei? lui? chi è BES? 19

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e di un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? lei? lui? chi è BES? 20

Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? Dov’è il confine tra un portatore di un handicap certificato e di un portatore di BES??? Chi lo stabilisce? Il medico? L’insegnante? lui? lei? I Bisogni Educativi sono tanti quanti sono i soggetti! E ciascuno è Speciale, anzi Specialissimo!!! 21

le ricadute che si hanno dai BES 1) attribuire agli insegnanti "normali", già oberati, il compito di valutare atteggiamenti e comportamenti degli alunni in profondità! Ma, se un alunno è portatore di qualcosa di veramente speciale, c'è solo la perizia medica che lo può valutare. Attribuendo agli insegnanti questo compito, lo Stato risparmia sugli insegnanti di sostegno!!! VERSO UNA CONFUSIONE DI RUOLI TRA INSEGNANTI DICIPLINARI E INSEGNANTI DI SOSTEGNO???

le ricadute che si hanno dai BES 2) poiché per ogni alunno BES occorre un Piano di Studi Personalizzato, quindi orientato a competenze di livello inferiore a quelle delle Indicazioni Nazionali o delle Linee guida, il rischio è che… …l'ignoranza dei nostri studenti, pur se giustificata, e dell’intera popolazione (ricerca Isfol-Piaac) aumenti!!! 23

le ricadute che si hanno dai BES 3) una cosa è l'insegnamento obbligatorio, fino a 16 anni, per cui, per ogni alunno si potrebbero certificare le competenze che ha acquisito, normali o ancorate ai BES; altra cosa è l'insegnamento secondario di secondo grado! Che facciamo? Ve la sentireste di farvi riparare la lavatrice da un tecnico BES? O di farvi medicare da un infermiere BES? O di volare con un pilota BES? 24

le ricadute che si hanno dai BES 4) ogni insegnante "bravo" tiene sempre conto dei Bisogni Educativi dei suoi alunni, a prescindere da norme aggiuntive che… “mirino al ribasso”! Si vuole andare verso una scuola “più facile? 25

le ricadute che si hanno dai BES 5) Ogni soggetto è diverso da un altro! Ma, se i BISOGNI di un soggetto sono VERAMENTE SPECIALI, allora è un altro conto. Concludendo: quand'è che un BE diventa S, cioè Speciale? Questo le ricerche internazionali non lo dicono con chiarezza!!! E ancora! Se ci sono i BES, non dovremmo avere anche gli IES? Gli Insegnamenti Educativi Speciali? 26

E gli IES già ci sonooo!!! L’articolo 4 del dpr 275/99 “Regolamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche”, intitolato “autonomia didattica”, recita tra l’altro: 2 “…le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l’altro… 2c) l’attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell’integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo…”; 4 “… le istituzioni scolastiche assicurano comunque la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e professionale…” E a che servono gli IES se non per far fronte ai BES?

Vogliamo andare verso la… polverizzazione del nostro “Sistema Educativo di Istruzione e Formazione”? Lo abbiamo istituito a seguito del novellato Titolo V della Costituzione con la legge 53/2003 E’ questo che vogliamo???

NO! “La scuola di oggi, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell’accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. “Genitori e insegnanti dovrebbero riflettere sul tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e non violenta”. Roberto Zavalloni, La pedagogia della lumaca

Dai BES come ai BEL! Bisogni Educativi Lentiii…

e grazie per... 31

FIIIIS!!! ...non avermi fischiato! FIIIIS!!! 32

caso mai… vi pungesse vaghezza di accedere ai miei scritti… www.educationduepuntozero.it www.edscuola.it tiriticcheide www.scuolaoggimagazine.org …e tutti i siti che si occupano di scuola … e sono anche su facebook e su google