1 UNICO 2009ultima ora Studi di settore a cura di Fabio Garrini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Abrogazione ec > uscita naturale Col.1 Ecc.pregresse 30 Colo.2 Ecc.periodo 20 Col.3 Decrementi 0 Col.4 Val.civile 50 Col.5 Val. fiscale 0 Bene acquistato.
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
UNICO 2004.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
Gli indicatori di normalità economica
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Dott. Gian Marco Sgherri
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
NOVITÀ PEX TASSAZIONE VARIABILE PLUSVALENZE ANNO 2005
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
Tecnica Amministrativa
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ACCERTAMENTO ANALITICO
Fisioterapia e libera professione
Prof. Marco Fava Art.1 comma 104 L.244 del (finanziaria 2008)
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
I caratteri generali dell’Irpef
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Transcript della presentazione:

1 UNICO 2009ultima ora Studi di settore a cura di Fabio Garrini

2 CORRETTIVI CONGIUNTURALI Gli studi di settore fotografano una situazione di normalità economica la crisi generalizzata registrata a partire dalla seconda parte del 2008 rappresenta una situazione di non-normalità revisione straordinaria degli studi di settore in due fasi: 1.adeguamento di Gerico in tempo utile per Unico09 2.analisi consuntivo dei dati delle dichiarazioni, da sviluppare nel 2010 per consentire un corretto utilizzo degli studi di settore ai fini della selezione, controllo ed accertamento

3 Tipologia 1 correttivi che modificano lincidenza di alcuni costi: costo delle materie prime (4 studi) costo del carburante (11 studi) Tipologia 2 correttivi per mantenere la rappresentatività Operano a livello di cluster ridisegnano la funzione di ricavo con riferimento ad alcuni settori in crisi (11 studi); si sono verificate modifiche significative nelle attività rispetto anno costruzione studio Tipologia 3 correttivi congiunturali individuali Opera nei confronti di tutti gli studi, nel caso in cui i ricavi 2008 sia inferiori al 2007 (attenua effetto moltiplicativo dei costi) Tipologia 4 correttivi sugli indicatori Sterilizzazione delleffetto di alcuni indicatori per effetto della crisi (ES: rotazione delle scorte) Operano in caso di non congruità operano indifferentemente dal rispetto della normalità

4 Tipologia 1) Correttivi relativi al costo delle materie prime 4 STUDI DI SETTORE TD40U - Fabbricazione di motori TD41U - Fabbricazione di macchine ed attrezzature per ufficio UD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo UD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici I correttivi sono specifici per studio di settore. Viene corretto il costo del venduto e costo per la produzione dei servizi, utilizzato come variabile indipendente della funzione di ricavo, sulla base dellaumento del prezzo delle materiale metallico impiegato nel processo produttivo (acciaio, rame, alluminio, piombo, ottone, bronzo, zinco, ecc.). MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono i soggetti non congrui che presentano un incremento dellincidenza della variabile Costo del venduto e costo per la produzione di servizi sui ricavi nel 2008 rispetto allanno di costruzione dello studio di settore.

5 CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DELLE MATERIE PRIME Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici

6 TD 40U TD 41U TD 20U TD 32U

7 Tipologia 1) Correttivi relativi al costo del carburante FATTORE DI ADATTAMENTO RELATIVO ALLINCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE 11 STUDI DI SETTORE TG90U - Esercizio della pesca UG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco UG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta UG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio UG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili UG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati UG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria UG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzione UG72A - Trasporto con taxi UG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri Viene introdotto un fattore di adattamento che corregge il valore del Costo del carburante utilizzato nelle funzioni di stima dei ricavi da congruità. I correttivi sono specifici per studio di settore. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

8 AMMONTARE DELLE CORREZIONI

9 CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DEL CARBURANTE Trasporto con taxi

10 Trasporto con taxi Carburante = 8.000

11 AUTOMATISMO La riduzione non opera: Promotori finanziari, agenti e sub-agenti di assicurazione (TG91U)

12 Tipologia 1) Correttivi relativi al costo del carburante STUDI DI SETTORE: UG68U – Trasporto di merci su strada CORRETTIVO RELATIVO ALLINCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE Viene introdotta una modalità di traslazione dellincremento del Costo del carburante sui ricavi. Il correttivo è specifico per modello organizzativo. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui. Lo Studio di Settore UG68U è stato elaborato su dati relativi al periodo dimposta Lo studio ha individuato, per ogni modello organizzativo, la relazione tra i ricavi e il costo del carburante a valori Per applicare lo studio UG68U ai dati relativi al periodo dimposta 2008, va utilizzato nellanalisi di congruità il costo del carburante a valori Nel 2007 il prezzo del carburante è rimasto stabile. La quota parte del costo del carburante connessa con laumento dei prezzi 2008 va aggiunto al ricavo teorico di riferimento e al ricavo minimo ammissibile in base al coefficiente di traslazione specifico di ogni modello organizzativo.

13

14 Tipologia 2) Correttivi specifici per mantenere la rappresentatività 10 STUDI DI SETTORE TD17U - Fabbricazione di prodotti in gomma e plastica TD25U - Concia delle pelli e del cuoio TD36U - Fusione di metalli, trasformazione del ferro e acciaio TD44U - Fabbricazione di accessori per autoveicoli, motocicli UD09A - Fabbricazione di mobili (relativamente al comparto del mobile imbottito) UD13U - Finissaggio di tessili UD14U - Lavorazione della lana UD18U - Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta UM04U - Farmacie UM05U - Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature. Viene corretto il ricavo stimato da congruità al fine di tener conto delle riduzioni dei margini intervenute rispetto allanno di costruzione dello studio di settore. I correttivi sono specifici per modello organizzativo. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

15 STUDI DI SETTORE INTERESSATI Gli interventi correttivi interessano solo alcuni studi di settore (ad esempio: il commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature). OBIETTIVO Adattamento della funzione di ricavo in presenza di una rilevante modifica delle relazioni tra variabili economiche e, quindi, dei margini a livello di settore e di modelli organizzativi. DATI DI RIFERIMENT O Dati istituzionali (PROMETEIA, ISAE, ISTAT, ecc.), dati economici 2008 forniti dalla Rete degli Esperti della SOSE, Banca Dati Studi di Settore, questionari e flussi informativi provenienti dalle Associazioni di Categoria. MODALITÀ APPLICATIVE Viene introdotto un fattore di adattamento della funzione di ricavo per singolo modello organizzativo che agisce a valle del calcolo di congruità. MODALITÀ DI ACCESSO Accedono al correttivo tutti i soggetti non congrui. Tipologia 2) Correttivi specifici per mantenere la rappresentatività

16 EVOLUZIONE NEL TEMPO Contrazione dei ricavi incide solo sul correttivo congiunturale individuale

Calzature ricavi 2008 =

18 Correttivo per la liberalizzazione 2008 dei farmaci da banco

19 STUDIO DI SETTORE: TG91U – Agenti, mediatori e periti assicurativi, promotori e agenti finanziari e mediatori creditizi Nel caso degli agenti e promotori finanziari, la crisi economica ha determinato una rilevante modifica nel portafoglio prodotti degli operatori del settore, con una riduzione della quota di risparmio gestito ed un incremento del risparmio amministrato. Il correttivo è specifico per studio di settore. Viene corretta la variabile Dimensione del portafoglio prodotti utilizzata come variabile indipendente nella stima dei ricavi a seconda della composizione del portafoglio prodotti (Risparmio gestito, Risparmio amministrato). MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono i soggetti non congrui. Minori commissioni 2005 gestito=79,45% amministrato=20,55% Commissioni gestito = 4 volte commissioni amministrato

20 STUDI DI SETTORE INTERESSATI Gli interventi correttivi interessano tutti gli studi di settore. OBIETTIVO Adattamento della funzione di ricavo in presenza di una situazione di crisi a livello individuale (contrazione dei ricavi/compensi 2008). DATI DI RIFERIMENTO Banca Dati Studi di Settore: analisi dellandamento dei ricavi dichiarati e teorici per i soggetti con ricavi/compensi declinanti nel periodo dimposta MODALITÀ APPLICATIVE Sono applicati dei coefficienti congiunturali strutturali (per modello organizzativo) e territoriali (territorialità generale e del commercio) che, in funzione del grado di crisi riferibile al singolo soggetto, agiscono a valle del calcolo di congruità. MODALITÀ DI ACCESSO Accedono al correttivo i soggetti non congrui, che presentano una riduzione dei ricavi dichiarati rispetto al periodo dimposta Tipologia 3) Correttivi congiunturali individuali Non legato ad un determinato settore

21 Ricavi (non finanziari) + variaz. Rim. lavori in corso (non al costo)

22 Correttivi congiunturali STRUTTURALI

23 I ricavi 2007 non sono significativi; il correttivo congiunturale opera sul 2004

24 Ricavi 2007 = Ricavi 2007 = Commercio autovetture ricavi 2008 =

25 Verifica sul triennio precedente

Elettricista ricavi Incremento ricavi richiesti Parrucchiere, estetiste, meccanici di auto …

27 Immobiliare (locazione 1 ufficio mq 500) ricavi Uguali ricavi richiesti Si riduce solo il ricavo di riferimento

28 Correttivi congiunturali TERRITORIALI 2. Revisione dei coefficienti di riduzione a seconda dellarea di ubicazione del Comune (coefficienti specifici per studio e per cluster) 1. Modifica del gruppo territoriale di appartenenza di alcuni Comuni

29 Negozio calzature Ricavi Acquisti merci RI = 5.000RF = Tipologia 4 correttivi sugli indicatori Sterilizzazione delleffetto di alcuni indicatori per effetto della crisi (ES: rotazione delle scorte) 2007

31 Studi di settore soggetti multipunto e soggetti multiattività a cura di Fabio Garrini

32 ricavi derivanti da attività non prevalenti SUPERIORI al 30% dei ricavi totali 2008 FINO al 30% dei ricavi totali 2008 IMPRESE MULTIATTIVITA - ACCERTAMENTO Studi di settore utilizzabili ai fini dellaccertamento Studi NON utilizzabili per laccertamento (selezione delle posizioni da sottoporre a controllo) % CM 31/E/08 ricavi attività secondarie vicino 30%, valutazione dellUfficio in sede di contraddittorio

33 IMPRESE MULTIATTIVITA codice e i ricavi attività studio prevalente dellattività secondaria Codice studio e ricavi dellattività secondaria (ordine decrescente) AGGI NON tipici I ricavi derivanti dalle attività non soggette a studi di settore (es. PARAMETRI). I ricavi derivanti dalle attività soggette a studi di settore non rientranti nei righi 1 e 2 STUDI OLTRE IL QUARTO

34 Secondarie INFERIORI al 20% NO prospetto multiattività ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio TG75U Ricavi % Attività Y studio TM11U Ricavi % Attività Z studio TG69U Ricavi % Totale INFERIORI al 20% Non si compila 19% 30

35 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio TG75URicavi % Attività Y studio TM11URicavi % Attività Z studio TG69URicavi % Totale TG75U TM11U TG69U Secondarie 48% NO accertamento Secondarie SUPERIORI al 20% NO accertamento 30

36 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio TG75URicavi % Attività Y studio TG75URicavi % Attività Z studio TG69U Ricavi % Totale TG75U TG69U Verifica attività PRINCIPALE

37 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio A Ricavi % Attività Y studio A Ricavi % Attività Z parametri Ricavi % Totale TG75U ANNO 2008 accertamento (secondaria inferiore al 30%) 2007 NO accertamento (secondaria superiore al 20%) 2006 parametri 20% causa di inapplicabilità attività con PARAMETRI NON PREVALENTE

38 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio A Ricavi % Attività Y studio B Ricavi % 50% Attività Z parametri Ricavi % Totale attività con PARAMETRI PREVALENTE INAPPLICABILITA STUDI si applicano i parametri

39 Indicazione degli AGGI Compilazione in base alla scelta contabile: aggio NETTO (no indicazione costi relativi) solo rigo F08 Aggio LORDO (si indicazione dei relativi costi) da F08 a F11 Rivendita carburanti Rivendita lubrificanti (se effettuata dai benzinai) giornali libri e periodici sulla base di contratti estimatori valori bollati, postali e generi di monopolio, lotterie e gratta e vinci totocalcio, totogol, totosei, totip, tris e formula 101 schede e ricariche telefoniche, viacard e biglietti mezzi di trasporto e parcheggi superenalotto, enalotto e lotto bollo auto canone rai e multe

40 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività studio UM01URicavi % Attività AggiRicavi % Totale UM01U Si applicano le regole ordinarie attività con AGGI NON TIPICI Studio senza particolari prescrizioni 30% No accertamento

41 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività studio TM80URicavi % Attività AggiRicavi % Totale TM80U (vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione) TM13U (commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici) TM85U (commercio al dettaglio di prodotti del tabacco) aggi sono considerati Ricavi perchè direttamente afferenti lattività svolta Non si compila attività con AGGI TIPICI Accertamento

42 ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: - Attività studio TG37U Ricavi % - Ricariche telefoniche (tipica) Ricavi % - Attività parametri Ricavi % - Vendita tabacchi (NON tipica)Ricavi % Totale TG36U (Ristoranti, trattorie, pizzerie) TG37U (Bar e caffè) Sono NON tipici solo aggi derivanti dalla vendita di giornali, di libri e di periodici, dalla rivendita di carburanti nonché dalla cessione di generi di monopolio TG37U attività con AGGI TIPICI + AGGI NON TIPICI

43 UNICO 2009ultima ora UNICO 2009ultima ora Novità lavoro autonomo a cura di Fabio Garrini

44 Plusvalenze su beni immobili Immobili strumentali acquistati dal UNICO 2007 Plusvalenze su beni mobili Beni acquistati dal RM 310/E del Circ. 1/IR: immobili promiscui PLUS non imponibile Plusvalenze

45 Manutenzioni immobili Sostenute fino a Sostenute dal Deduzione in 5 anni Spese non capitalizzabili: limite 5%, eccedenza in 5 anni Introdotta la fattispecie di spesa capitalizzabile

46 Spese 2007 su immobili ante 2007 Capitalizzo su un costo irrilevante Si applica la riduzione ad 1/3 ? dal Spese capitalizzabili sostenute dal Le istruzioni di UNICO non dicono nulla CM 47/E/08 – risposta 3.1 Si applica la regola dei quinti (previgente)

47 Costi capitalizzabili in caso di immobili di terzi Redd. Impresa CM 73/E/94 deduzione con criteri civilistici (minore tra durata del contratto ed utilità futura attesa) dal Spese capitalizzabili sostenute dal Costi capitalizzabili in caso di immobili acquisiti a titolo gratuito RM 99/E/09 regola costi non capitalizzabili

48 DL 112/08 incassi liberi art. 19, comma 3 D.P.R. n. 600/1973 art. 19, comma 4 D.P.R. n. 600/1973 abrogati Incassi anche in contanti Pagamenti con denaro non proveniente dal C/C RM 138/E/09 pagamenti con assegno circolare = rileva consegna assegno

49 Ritenute subite Mancata certificazione 1 Comunque possibile la detrazione, altrimenti si avrebbe doppia imposizione; occorre provare che la ritenuta sia stata operata CTP Lecce n.60/08 Notariato 39/05 Agenzia delle Entrate RM 68/E/09 Ritenuta scomputata anche senza certificazione Fattura + documentazione bancaria

50 Attenzione !!! Autocertificazione della regolare contabilizzazione (???) Autocertificazione attestante che non vi sono stati altri pagamenti dal parte del sostituto.. Ovviamente relativi alla stessa fattura Serve anche una autocertificazione Pagamenti per cassa? pagamenti intricati? problemi Come gestire i pagamenti parziali ???

51 Mancato versamento da parte del sostituto 2 Responsabilità solidale Cass /06 NO Responsabilità solidale Notariato 192/07 … Limitatamente ai redditi di lavoro autonomo e dimpresa … Lavoro dipendente? – Redditi da capitale? – Redditi diversi? Cass. 8316/09

52 UNICO 2009ultima ora UNICO 2009ultima ora CM – contribuenti minimi a cura di Fabio Garrini

53

54 Componenti reddituali RINVIATI da precedenti periodi dimposta SI INTERROMPE IL RIPORTO Concorrono alla formazione del reddito del periodo di imposta che precede la decorrenza del nuovo regime dei contribuenti minimi La somma algebrica concorre a formare il reddito per la parte che eccede in misura integrale se positiva se negativa RM 139/E/09 regola del riporto si applica anche allIRAP

CONTRIBUTI versati nel 2008 pari ad (a carico del titolare) ZERO Contributi previdenziali possono essere portati in deduzione nel quadro CM NO perdita

56 perdite fiscali ZERO Perdite pregresse

57 COLONNA 1 – riportabili nei periodi dimposta successivi, ma non oltre il quinto COLONNA 2 – riportabili senza limiti di tempo Riporto delle perdite

58 Riporto al rigo RX17 col. 1 Nel caso in cui - in presenza di altri redditi - sia stato compilato il quadro RN, i crediti dimposta col. 1-4 del rigo CM12 devono essere diminuiti degli importi indicati nei righi RN23, RN28 col.2, RN29 col.1, RN29 col.2 Liquidazione dellimposta

59 UNICO 2009ultima ora UNICO 2009ultima ora Reddito dimpresa: gli ultimi chiarimenti dellAgenzia (MAP 28/5/09) a cura di Fabio Garrini

Deduzione comunque ammessa (anche se ROL negativo)

61

62 3% - 1,5% La rivalutazione perfezionata con indicazione in UNICO (RM 362/E/08 – CM 11/E/09) Iscrizione a ruolo sostitutiva non versata - ravvedimento