Processi pedogenetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
La pianta.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Il principio dell’attualismo
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
LA LITOSFERA.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA MATERIA.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
L’argilla: natura e metodi di studio
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Il ciclo della materia in natura
Chimica e didattica della chimica
Le rocce metamorfiche.
Le rocce ignee o magmatiche
Fillosilicati Minerali secondari (ossia minerali che si sono formati per decomposizione dei minerali primari). Sono i costituenti più importanti dell’argilla.
LA CHIMICA.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Minerali e rocce.
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Docente: Minelli Maria Filomena
La litosfera (lithos=pietra).
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I materiali della Terra solida
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
LA LITOSFERA.
wordpress
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IL SUOLO.
STRUTTURA CRISTALLINA
IL SUOLO.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Costituenti del terreno
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
ROCCE Vi sono tre tipi di rocce sulla crosta terrestre: 1. Eruttive o Ignee; 2. Sedimentarie; 3. Metamorfiche Rocce eruttive: derivano dalla solidificazione.
Transcript della presentazione:

Processi pedogenetici A carico di qualunque materiale parentale, dei minerali secondari formatisi nel substrato pedogenetico così come della componente organica che eventualmente si sviluppa, avvengono vari processi fisico-chimici, che scaturiscono nella loro alterazione e conseguente loro evoluzione verso un suolo. Un processo pedogenetico è: « ... un complesso o una sequenza di eventi, che vanno da una semplice redistribuzione di materia ad un insieme di reazioni molto complesse, che influenza intimamente il suolo nel quale si svolge. » La classificazione dei suddetti processi non è semplice. Possono individuarsi processi semplici e processi compositi, dove i secondi sono costituiti da un insieme dei primi; tutti, però, possono essere riconducibili a quattro categorie, a seconda che portino: ad una traslocazione di materia nel profilo; ad una sua trasformazione; ad una sua aggiunta; ad una sua sottrazione.

Costituenti inorganici del terreno Sono essenzialmente dei minerali, ossia composti chimici dotati di una struttura cristallina Vi sono anche, in minore quantità, costituenti inorganici amorfi, cioè privi di una struttura cristallina I minerali più importanti presenti nei suoli sono i silicati. La struttura dei silicati si basa sul tetraedro di Silicio, ossia l’atomo di Silicio si trova al centro di un tetraedro i cui vertici (4) sono costituiti da atomi di Ossigeno. I minerali del suolo, si dividono in minerali primari e minerali secondari

Minerali primari Derivano dalle roccia madre ossia non si formano nel suolo durante la pedogenesi Sono fra i costituenti più importanti della frazione sabbiosa e limosa Esempi di minerali primari: quarzo, feldstati, anfiboli

Minerali secondari I minerali secondari si formano a temperatura ambiente e a pressione atmosferica dai minerali primari del substrato pedogenetico e del suolo nel corso del tempo per effetto degli agenti di decomposizione. I più importanti fattori di decomposizione chimica sono: l’acqua, l’anidride carbonica, l’ossigeno e l’attività degli organismi che vivono nel suolo (piccoli animali, microrganismi, radici delle piante. Nella decomposizione i minerali primari vanno incontro a due tipologie di trasformazione: Dissoluzione del reticolo cristallino in acqua e successiva riprecipitazione che può coinvolgere anche gli ioni presenti nella soluzione circolante del terreno Cambiamenti della forma e della composizione del reticolo cristallino con il coinvolgimento di nuovi ioni presenti nella soluzione circolante Passaggio da minerali primari a minerali secondari (video)

I più importanti minerali secondari presenti nel terreno: Fillosilicati. Sono i più importanti minerali presenti nel terreno. Le celle elementari contengono sono a base di silicio ed alluminio, per cui sono anche detti allumino-silicati. Entrano nella composizione delle argille e sono responsabili, assieme alla sostanza organica dell’assorbimento idrico e delle sostanze minerali. Ossidi di ferro e di alluminio. Sono anch’essi molto frequenti (gli ossidi di ferro sono tra i principali costituenti delle terre rosse) e vanno a costituire sia la frazione limosa che quella argillosa. Si trovano in forma di ossidi, di ossidi idrati (i cristalli sono idratati, cioè incorporano molecole di acqua) e di idrossidi (i cationi Al3+ e Fe3+ del cristallo sono circondati da ioni OH-) . Il ferro delle celle elementari è sempre presente in forma ossidata, ossia come ione Fe3+, mentre nei minerali secondari si può anche trovare Fe2+. Minerali amorfi (allofani). Si tratta di diversi tipi di ossidi ed idrossidi, senza una struttura cristallina ben definita. Si ritrovano prevalentemente nella frazione argillosa e nella frazione limosa del terreno.