Programma integrato idrico - sociale per la convivenza con il Curimataú Paraibano ONG: Progetto Mondialità, Organismo di volontariato internazionale di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappatura europea degli aiuti allo sviluppo
Advertisements

Progetti Multisettoriali.
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Produzione di Energia Rinnovabile nel stato di Oaxaca I.Bioetanol II.Biodiesel III.Eolico IV.Fotovoltatico V.Idraulica I.Bioetanol II.Biodiesel III.Eolico.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Scuola Superiore Economia e Finanza
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Amatulli Viola, Alberti Astrid, Ruocco Daniela.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Roma, Country Presentations Senegal e Sierra Leona, 21 Luglio 2009
Ong COSPE: Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (Firenze Italia) Marcello Facundo Quarantini Coordinatore progetto Circo de todo mundo Incontro:
PERIS PERcorsi di Inserimento Sociale e lavorativo di giovani e donne della municipalità di Rio de Janeiro Capoprogetto: Laura Burocco.
ACQUA AMERICA LATINA Capofila Centro di Volontariato Internazionale - CeVI Partners locali -Ass. Sistemas Comunitarios del Agua y EPSAS - ASICA SUDD EPSAS.
Sviluppo sostenibile nella Frontiera dellAmazzonia brasiliana (Alto Solimões - Benjamin Constant)
A SAFRA Acqua, Sistemi Agroforestali e Recupero Ambientale Finanziatore:Fondazione Cariplo Contributi: Valore totale: Data inizio: 01/03/2011.
Definizioni e misure Elaborazioni statistiche sulla povertà estrema La Povertà Corso di economia internazionale anno accademico
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
La missione di Padre Luciano Bernardi
Programma di appoggio allagricoltura familiare dellAlto Paranaiba a supporto del Programma MAE 9241 ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE Partner locale:
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
Sostegno ai programmi di sviluppo sociosanitario nell´area del Municipio di Porto Nacional, nello Stato di Tocantins, Brasile. ONG: ONG: Associazione Italiana.
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
Il Gemellaggio Diocesano Castellaneta (TA) – Proprià (SE – Brasile) La nascita dellAssociazione Orizzonti Nuovi Evandro Lupidi ONLUS.
Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.
Centro servizi per la popolazione indigena della Regione Metropolitana di Belo Horizonte – Indio: un cittadino di BH ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE.
PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE
Promozione ed uso sostenibile delle risorse naturali nellAmazzonia sud-occidentale brasiliana ONG: CESVI Onlus Partner locale: Universidade Federal do.
Incubadoras Ambientais – Organização Produtiva da Fazenda Guerreiro ONG: IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli Partner locale: EPESS – Escola.
Progetto di aiuto tecnico e metodologico al Progetto di Sviluppo Integrato nelle Aree Urbane Povere dello Stato di Bahia - PAT ONG: FONDAZIONE AVSI Canale.
CENTRO SOCIO-EDUCATIVO POLIFUNZIONALE A REDENÇÃO ONG: Fondazione Giuseppe Tovini Partner locale: Diocesi di Conceição do Araguaia (PA) Associati: Secreteria.
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Sviluppo economico e socio ambientale delle comunità quilombolas del Vale do Ribeira attraverso la conservazione, recupero e impiego sostenibile delle.
Interscambio, formazione didattica avanzata e supporto alla rete educativa della prima infanzia nella periferia di Belo Horizonte ONG: G.V.C. Gruppo di.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
Una cooperazione mediata dai comuni e dalle aziende acqua potabile svizzere con i paesi in via di sviluppo.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
La Biosfera e L’acqua.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
Garbagnate, 16 dicembre 2010 Avviso di Selezione per la proposta di stage formativi rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni da effettuare in progetti di.
PROGETTO FOCSIV in ARGENTINA …per il diritto al cibo.
Progetto A.MI.C.I. Accesso al MicroCredito degli Immigrati Stato d’avanzamento del QUESTIONARIO PROMOTORI 17 maggio 2011.
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Actions participatives pour l’Eau et l’Assainissement dans la ville de Ouanaminthe Haiti.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
AIFO – MONGOLIA 15 ANNI. IL PROGETTO AIFO DI RIABILITAZIONE SU BASE COMUNITARIA in Mongolia Rappresentante AIFO: Tulgamaa Damdinsuren, Responsabile.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
CITTADELLA DELLA CARITA’. _ Uffici Caritas diocesana _ Centro di Ascolto Caritas _ Tavolo delle povertà _ Grem: educazione alla mondialità _ AVULSS _.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Tabang Ricostruire l’esistenza dei sopravvisuti al tifone Haiyan nella Provincia di Samar,
Transcript della presentazione:

Programma integrato idrico - sociale per la convivenza con il Curimataú Paraibano ONG: Progetto Mondialità, Organismo di volontariato internazionale di Puglia – PRO.MOND. Partner locale: Diocesi Di Campina Grande (Paraiba) Associati: CENEP (Centro de Educação Popular de Nova Palmeira – PB) CENEP (Centro de Educação Popular de Nova Palmeira – PB) SEBRAE Paraiba SEBRAE Paraiba Prefeituras Municipais Prefeituras Municipais FUNAD (Fundação Centro Integrado de Apoio aos Portadores de Deficiencia do Estado da Paraiba) FUNAD (Fundação Centro Integrado de Apoio aos Portadores de Deficiencia do Estado da Paraiba) UFCG (Universidade Federal de Campina Grande – PB) UFCG (Universidade Federal de Campina Grande – PB) CEOP (Centro de Educação Organização Popular – Picuì – PB) CEOP (Centro de Educação Organização Popular – Picuì – PB) Mitra Diocesana de Campina Grande (PB) Mitra Diocesana de Campina Grande (PB) Luogo dintervento: Stato della Paraiba Contributo MAE: ,88 Altri finanziatori: No Valore totale: ,75 Data inizio: 29/08/2005 Data fine: 28/08/2009 Durata totale: 48 mesi

Obiettivo Generale: Contribuire allo sviluppo sociale ed economico, nellarea interessata dallintervento, attraverso il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Obiettivo Specifico: - Miglioramento dei sistemi di sfruttamento delle risorse idriche; -Erogazione del microcredito; -Favorire linclusione sociale ed educativa dei bambini e adolescenti diversamente abili; -Formazione delle famiglie sulle tecniche di agricoltura di sussistenza Settore DAC – CRS: 140/14030 Obiettivo del Millennio: 1 Sradicare la povertà estrema e la fame. Dimezzare, fra il 1990 e il 2015, la percentuale di persone il cui reddito è inferiore ad 1 $ al giorno Numero di Beneficiari: 10 municipalità: Nova Floresta, Algodão de Jandaira, Cuitè, Sossego, Barauna, Nova Palmeira, Pedra Lavrada, Cubatì, Damião, Picuì. Programma integrato idrico-sociale per la convivenza con il Curimataú Paraibano

Contesto e Beneficiari: Stato della Paraiba, zona semi-arida del nord –est del Brasile. I beneficiari sono 10 Municipi Attività: Il settore idrico ha previsto prevalentemente due tipologie di intervento: la realizzazione di cisterne familiari per la raccolta dellacqua piovana e la realizzazione di Barragens subterraneas: sbarramenti del terreno, con la funzione principale di bloccare il deflusso delle acque più superficiali che scorrono nel sottosuolo. Il settore sociale ha previsto limplementazione del servizio dellinsegnamento di sostegno per bambini e adolescenti diversamente abili o con necessità educative speciali, attraverso la creazione di 9 Salas de Recurso, in nove scuole municipali de ensino fundamental, nellarea interessata. Programma integrato idrico-sociale per la convivenza con il Curimataú Paraibano