Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità

I presupposti dell'esperienza 2005: Governo clinico ASL di BS 2007: Delibera sulla FsC 2009: avvio PDTA scompenso COMUNITA' DI PRATICA: gli ingredienti secondo Wenger UN TEMA COMUNE UN GRUPPO PROFESSIONALE CULTURA E PRATICHE CONDIVISE

CdP 1- IL CAMPO TEMATICO questioni e problemi pratici, terreno comune e obiettivi specifici che definiscono l'identità Valutazione della qualità delle cure e dell'appropriatezza Gestione integrata, ambulatoriale e domiciliare, dello scompenso cardiaco Clinical governance come metodo di riferimento per la verifica degli obiettivi e dei risultati

CdP 2 – LA COMUNITA' Interazioni costanti e relazioni stabili tra pari--> senso di appartenenza, coesione, identità e impegno reciproco Riunioni in presenza: piccoli gruppi di audit learning sulla gestione dei pazienti scompensati Interazioni a distanza: strumenti del Web > comunità virtuale Integrazione con altre professioni: infermieri, specialisti ospedalieri

CdP 3 – LA PRATICA Le interazioni sociali, in relazione al campo tematico, sviluppano una cultura e un repertorio di pratiche comuni Condivisione del contesto organizzativo e degli strumento di gestione dati (SW MilleWin) PDTA: applicazione delle codifiche, estrazione di indicatori, autovalutazione e bencmarking individuale e di gruppo Rapporto tra conoscenza esplicita (percorso, codifica dati etc..) e tacita (casi clinici pesonali e soluzion pratiche)

Perchè la FsC? Focus su problematiche specifiche Riflessione su esperienze precedenti Pertecipazione attiva Applicazione pratica Responsabilizza verso l'apprendimento Percepita come rilevante per la soluzione di problemi

Perchè l'audit-learning? Apprendere dall'esperienza Scambio e condivisione delle conoscenze Tradurre il sapere in competenze pratiche Integrare le conoscenze tacite ed esplicite Acquisire conoscenze dall'esterno

Scompenso: quale PDTA? Differenze rispetto agli altri PDTA Scarsa numerosità del campione Caratteristiche dei pazienti: problemi diagnostici e di categorizz. frequenti comorbilità/complessità necessità assistenziali particolari personalizzazione dell'intervento (educazione terapeutica)

Aree tematiche per i lavori di gruppo Miglioramento della sensibilità diagnostica (prevalenza, riconoscimento precoce, inquadramento eziologico etc..) Gestione casi diagnosticati (allineamento archivi, ottimizzazione terapia medica e dell'assistenza) Approccio educazionale ed integrazione/continuità assistenziale

Per finire qualche numero… MMG, 1 cardiologo/internista e 1-2 infermieri per gruppo 5 riunioni serali di 2 ore, coordinate da un MMG tutor 20 Crediti ECM (almeno 4 presenze) 29 gruppi distrettuali 273 MMG, 4 MCA, 20 specialisti e 45 infermieri strumento di valutazione: query e report semestrali individuali

SC1 Prevalenza pazienti con scompenso SC2: percentuale con registrazione PA ultimo SC3: percentuale con registrazione ECG SC4: percentuale con registrazione Ecocardio SC5: percentuale con registrazione fumo SC6: percentuale in terapia con betabloccanti SC7: percentuale in terapia con ACEi/sartani

IL PERCORSO: dai gruppi di miglioramento......alla comunità di apprendimento....verso la comunità di formazione sul campo IL METODO "Senza i numeri, le storie sono solo aneddoti, ma senza le storie I numeri semplicemente aride statistiche" Lamont e Scarpello, BMJ