Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

Interferenza nei film sottili
Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Sezione tipo di una paratia tirantata
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
Come nasce una formula chimica ?
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
Fasi del progetto di strutture di sostegno
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
INTRODUZIONE ALL’OCEANOGRAFIA FISICA Prof. Piero Lionello a cura di S
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
L'attrito L'Attrito Misura del coefficiente.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
MORFODINAMICA FLUVIALE
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Interazioni con la Materia
INTEFERENZA. Le onde si propagano nelle direzioni /2 rispetto allasse X Il pattern di frange si osserva nel piano (Y,Z). Quella che interessa è la periodicità
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
Onde Interne Marzo Si propagano allinterfacci tra due strati con differenti densita (e quindi caratteristiche T/S diverse). Tipicamente si trovano.
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
C’È ACQUA E ACQUA!!.
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Prof. Lorenzo Bordonaro
Fisica Ambientale III Alcuni concetti matematici.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Le onde marine Partucci Michele Guardascione Enzo V^C ptm.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Determinazione analitica del momento di inerzia
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione Civile RISCHIO DA MAREGGIATA Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione.
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Veronica Pellegrini III Liceo 2010/2011. Mare e oceano Mare POCO profondo Sistema marino CHIUSO Bacino stabile Mari mediterranei Mari adiacenti Oceano.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Le strutture di fondazione
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Il piano inclinato.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Transcript della presentazione:

Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento Esercitazione 9: Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento

Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento DATI: Altezza fondale = 12 m Altezza significativa al largo (Hs) = 6 m Periodo significativo (Ts) = 12 s Pendenza fondale = 2 % Escursioni l.m.m. legate alle maree astronomiche e meteorologiche INCOGNITE: Caratteristiche dell’onda su un fondale di 12 m Peso dei tetrapodi da utilizzare Larghezza coronamento Spessore mantellata Peso dei massi naturali da utilizzare per l’unghia al piede Larghezza berma Peso tetrapodi primo filtro Spessore primo filtro Peso tetrapodi secondo filtro Spessore secondo filtro

tetrapodo

Caratteristiche dell’onda ad una data profondità Teoria lineare Fondali lentamente variabili Batimetria cilindrica H2=H1*Ks*Kr Legame tra: Coefficiente di rifrazione Kr=(cosθ1/cosθ2)1/2 Coefficiente di shoaling Ks=(Cg1/Cg2)1/2 H2 con tirante h2 H1 con tirante h1 Celerità di gruppo cg=0.5c(1+G) G=2kh/(senh(2kh)) Legge di Snell c1/cosθ1= c2/cosθ2

CONDIZIONE DI ACQUA PROFONDA Lunghezza d’onda in condizioni di acqua profonda L=1.56*T2 Tirante idrico in condizione di acqua profonda h>L/2 Determinazione del numero d’onda Determinazione del numero d’onda k ω2=g*k*tanh(kh) RELAZIONE DI DISPERSIONE

Verifica di non frangimento dell’onda di progetto In acqua bassa, CONDIZIONE DI FRANGIMENTO: h≈H dimensionamento della mantellata Utilizzo di tetrapodi prefrabbricati Definizione dell’angolo d’inclinazione α

determinazione dell’inclinazione Tetrapodi prefabbricati: assegnato peso assegnato costo Definizione del peso, mediante la formula di Hudson: KD= coefficiente di non danneggiamento = 8 NOTA: Scalzamento dell’uno - due percento dei tetrapodi Formula di Hudson α Peso prefabbricato

spessore della mantellata Funzione del: numero degli strati (n) coefficiente di forma peso dei tetrapodi LARGHEZZA DEL CORONAMENTO Funzione del: spessore mantellata

DEFINIZIONE DEL COSTO DELL’OPERA Valutazione della sezione piana della mantellata: assimilazione ad un parallelogramma a basi orizzontali Calcolo per ciascuna tipologia di tetrapodo del costo associato Individuazione della configurazione con costo minimo

dimensionamento dell’unghia al piede in massi naturali Valutazione dell’altezza significativa ridotta: Definizione dell’inclinazione: δ=arctan(3/4) Formula di Hudson (peso minimo massi naturali): Larghezza della berma: KFM = 1.15 KD= coefficiente di non danneggiamento = 3

DEFINIZIONE CARATTERISTICHE STRATI DI FILTRO primo e secondo strato di filtro: impedire l’asportazione del materiale del nucleo, peso massi naturali: (P’=P/10) [primo strato] (P”=P/100) [secondo strato] spessore coefficiente di forma KFM = 1.15 numero di strati n=2.