Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Cap. 5 Il pianeta Terra.
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
RETICOLATO GEOGRAFICO
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
LA TERRA.
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Maria Fichera - Navigazione di base -
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I QUADRILATERI.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
RIFERIMENTI.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Le coordinate geografiche
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
La Funzione Sinusoidale
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Controllo della Bussola
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Coordinate geografiche e le Stagioni
Astro non circumpolare
Astro circumpolare e astro non circumpolare
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Prove della sfericità della Terra
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
Coordinate geografiche
SISTEMI DI COORDINATE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste? (N.B. Conosciamo la latitudine j 60°NORD) Disegnare una circonferenza Mettere lo Zenith, il Nadir e l’orizzonte celeste Dato che dall’osservatore all’equatore sulla terra c’è la latitudine, allora si può disegnare l’equatore celeste riportando la latitudine a partire dallo zenit (proiezione dell’osservatore sulla sfera celeste). Disegnare la colatitudine (90 – j) e mettere i poli celesti Mettere i punti cardinali sull’orizzonte Una volta identificato il meridiano superiore dell’osservatore (Pn – Z – Ps) mettere il mezzocielo superiore Q e quello inferiore Q’ (il mezzocielo superiore è l’intersezione tra il meridiano superiore dell’osservatore e l’equatore celeste). Z 90 - j jNord Pn Q E N S ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Z’

Z 90 - j jSud Ps Q W S N E Q’ Pn Z’ Come si disegna la Sfera Celeste? (N.B. Conosciamo la latitudine j 60°SUD) Disegnare una circonferenza Mettere lo Zenith, il Nadir e l’orizzonte celeste Dato che dall’osservatore all’equatore sulla terra c’è la latitudine, allora si può disegnare l’equatore celeste riportando la latitudine a partire dallo zenit (proiezione dell’osservatore sulla sfera celeste). Disegnare la colatitudine (90 – j) e mettere i poli celesti Mettere i punti cardinali sull’orizzonte Una volta identificato il meridiano superiore dell’osservatore (Pn – Z – Ps) mettere il mezzocielo superiore Q e quello inferiore Q’ (il mezzocielo superiore è l’intersezione tra il meridiano superiore dell’osservatore e l’equatore celeste). Z 90 - j jSud Ps Q W S N ORIZZONTE E EQUATORE Q’ Pn Z’

Z 90 - j jNord Pn z Q E h N S Z Az W Q’ Ps Z’ Nell’esempio del disegno Determinazione delle coordinate ALTAZIMUTALI di un astro Posizionare l’astro Disegnare il cerchio verticale passante per l’astro dallo zenit all’orizzonte. L’ALTEZZA (h) è l’arco di cerchio verticale contato da 0° a 90° dall’orizzonte fino all’astro La DISTANZA ZENITALE (z) è l’arco di cerchio verticale contato dallo zenit all’astro (è sempre complementare dell’altezza) L’AZIMUTH (AZ) è l’arco di orizzonte contato sempre da NORD in senso orario da 0° a 360° (N-E-S-W-N) fino al verticale dell’astro (piede dell’astro sull’orizzonte) L’ANGOLO AZIMUTALE (Z) è l’arco di orizzonte contato dal punto cardinale con lo stesso nome del polo elevato, verso E o verso W (percorso più breve) da 0° a 180° fino al verticale dell’astro (piede dell’astro sull’orizzonte). Ha un prefisso (N-S) e un suffisso (E-W) Z 90 - j jNord Pn z Q E h N S Z Az ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Nell’esempio del disegno h = 50° z = 40° Az = 290° Z = N 70 W Z’

Z 90 - j jNord Pn p Q d Pw E t N S W Q’ Ps Z’ Nell’esempio del disegno Determinazione delle coordinate LOCALI ORARIE di un astro Posizionare l’astro Disegnare il meridiano passante per l’astro dal polo elevato (Polo Nord) all’equatore. La DECLINAZIONE (d) è l’arco di meridiano contato da 0° a 90° (verso Nord o Sud) dall’equatore fino all’astro. Ha un suffisso N/S. La DISTANZA POLARE (p) è l’arco di meridiano contato dal polo elevato all’astro (per astri nell’emisfero opposto al segno della latitudine è maggiore di 90°) L’ANGOLO ORARIO (t) è l’arco di equatore contato da 0° a 360° a partire dal Mezzocielo Superiore SEMPRE verso W, fino al meridiano per l’astro (piede dell’astro sull’equatore. L’ANGOLO AL POLO (P) è l’arco di equatore contato mezzocielo superiore, verso E o verso W (percorso più breve) da 0° a 180° fino al meridiano dell’astro (piede dell’astro sull’orizzonte). Ha un suffisso (E-W) Z 90 - j jNord Pn p Q d Pw E t N S ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Nell’esempio del disegno d = 55°N p = 35° t = 75° P = 75 W Z’

Z 90 - j j Pn z p Q d Pw E t h N S Z Az W Q’ Ps Z’ Nella figura sono riportate sia le coordinate ALTAZIMUTALI, sia quelle LOCALI ORARIE. Analizziamo la figura nella sua completezza Consideriamo la porzione di sfera indicata nel rettangolo tratteggiato. Il triangolo sferico evidenziato di chiama “TRIANGOLO DI POSIZIONE”. Z 90 - j j Pn z p Q d Pw E t h N S Z Az ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Z’

Nel Triangolo di posizione (particolare ingrandito dalla lastrina precedente), sono ben visibili tutte le componenti (l’angolo A in corrispondenza dell’astro si chiama ANGOLO ALL’ASTRO ma non ha rilevanza dal punto di vista nautico): la colatitudine (90 – j) la distanza polare (p) la distanza zenitale (z) L’angolo al polo (P) L’angolo azimutale (Z) L’angolo all’astro (A) Z P A

Esempio 1 di sfera celeste Emisfero SUD Altezza h = 50° Z 90 - j j Ps Distanza Zenitale z = 40° Azimuth Az = 110° Angolo Azimutale Z = S 70° E Declinazione d = 55°S Distanza Polare p = 35° Angolo Orario t = 285° Angolo al Polo P = 75°E Z 90 - j j Ps z p Q d PE W h S N Z Az ORIZZONTE E EQUATORE t Q’ Pn Z’

Esempio 2 di sfera celeste Emisfero SUD Altezza h = 20° Z 90 - j j Ps Distanza Zenitale z = 70° Azimuth Az = 015° Angolo Azimutale Z = S 165° E Declinazione d = 10°N Distanza Polare p = 100° Angolo Orario t = 345° Angolo al Polo P = 15°E N.B. La STELLA è nell’emisfero opposto a quello dell’osservatore ma è comunque visibile perché sopra l’orizzonte. Il triangolo di posizione è molto schiacciato Z 90 - j j Ps p z Q PE d W h S N Z Az ORIZZONTE E EQUATORE t Q’ Pn Z’

Esempio 3 di sfera celeste Emisfero NORD Altezza h = 20° Z 90 - j j Pn Distanza Zenitale z = 70° Azimuth Az = 195° Angolo Azimutale Z = N 165° W Declinazione d = 10°S Distanza Polare p = 100° Angolo Orario t = 15° Angolo al Polo P = 15°W N.B. La STELLA è nell’emisfero opposto a quello dell’osservatore ma è comunque visibile perché sopra l’orizzonte. Il triangolo di posizione è molto schiacciato Z 90 - j j Pn p z Q PE t d E h N S Z Az ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Z’

Esempio 4 di sfera celeste Emisfero NORD Astro sul Meridiano superiore dell’osservatore Altezza h = 55° Distanza Zenitale z = 35° Azimuth Az = 180° Angolo Azimutale Z =N 180°E/W Declinazione d = 10°N Distanza Polare p = 80° Angolo Orario t = 000° Angolo al Polo P = 000°E/W N.B. La STELLA è sul meridiano superiore nello stesso emisfero dell’osservatore. La latitudine in questo caso si può calcolare immediatamente j = 90 – h + d (vedere il disegno) Z p 90 - j Az j Pn z d Q h E N S Z ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Z’

Esempio 5 di sfera celeste Emisfero NORD Astro sul Meridiano superiore dell’osservatore Altezza h = 25° Distanza Zenitale z = 65° Azimuth Az = 180° Angolo Azimutale Z =N 180°E/W Declinazione d = 10°S Distanza Polare p = 100° Angolo Orario t = 000° Angolo al Polo P = 000°E/W N.B. La STELLA è sul meridiano superiore nell’emisfero opposto dell’osservatore. La latitudine in questo caso si può calcolare immediatamente j = 90 – h – d (vedere il disegno) Z p 90 - j Az j Pn z Q d h E N S Z ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps Z’

Esempio 6 di sfera celeste Emisfero NORD (N.B. l’astro dalla parte della sfera non visibile dal disegnatore si disegna “tra parentesi”) Altezza h = 30° Distanza Zenitale z = 60° Azimuth Az = 075° Angolo Azimutale Z = N 075° E Declinazione d = 35°N Distanza Polare p = 55° Angolo Orario t = 280° Angolo al Polo P = 80°E Z 90 - j j Pn z p Q PE ( ) d h Z E Az N S t ORIZZONTE W EQUATORE Q’ Ps

RELAZIONI TRA LE COORDINATE Dalle lastrine precedenti sono emerse le relazioni che legano tra loro le coordinate dello stesso tipo. Di seguito le riassumiamo: OSSERVATORE NELL’EMISFERO NORD ASTRO AD EST PE = 360°- t Z = N Az E ASTRO AD OVEST PW = t Z = N (360 – Az) W Ms PW(B) PE(A) t(B) Equatore celeste dN Z dN p A Punto di osservazione della sfera celeste: sopra il Polo Nord p B E Pn W Orizzonte celeste N t(A) Mi S LOCALI ORARIE ALTAZIMUTALI AZ(B) Orizzonte celeste ASTRO A d = 44°N p = 46° t = 295° P = 65°E ASTRO B d = 25°N p = 65° t = 80° P = 80°W Ms Equatore celeste Punto di osservazione della sfera celeste: sopra lo Zenit Z E h z W A z ASTRO A h = 55° z = 35° Az = 090° Z = N 90°E ASTRO B h = 38° z = 52° Az = 285° Z = N 75°W B h Pn AZ(A) Z(A) Z(B) N

RELAZIONI TRA LE COORDINATE Dalle lastrine precedenti sono emerse le relazioni che legano tra loro le coordinate dello stesso tipo. Di seguito le riassumiamo: OSSERVATORE NELL’EMISFERO SUD ASTRO AD EST PE = 360°- t Z = S (180-Az) E ASTRO AD OVEST PW = t Z = S (Az - 180) W Ms PE(B) PW(A) t(A) Equatore celeste dS Z dS p A Punto di osservazione della sfera celeste: sopra il Polo Nord p B W Ps E Orizzonte celeste t(B) S Mi N LOCALI ORARIE ALTAZIMUTALI AZ(B) Orizzonte celeste ASTRO A d = 44°S p = 46° t = 65° P = 65°W ASTRO B d = 25°S p = 65° t = 280° P = 80°E Ms Equatore celeste Punto di osservazione della sfera celeste: sopra lo Zenit Z W h z E A z ASTRO A h = 55° z = 35° Az = 270° Z = S 90°W ASTRO B h = 38° z = 52° Az = 105° Z = S 75°E B h Ps Z(A) Z(B) AZ(A) S