PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Motivazioni/Obiettivi
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Progetto accoglienza 20.B
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Progetto In Transizione
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Il progetto
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
P ERCORSO P SICO -P EDAGOGICO Io ti ascolto, tu mi ascolti.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di Volo Individuazione precoce del disagio scolastico.
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Sportello di ascolto C. I. C
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Protocollo del progetto "cammino per...“ Individuazione dell'associazione partner. condivisione della scelta da parte dei componenti del GLH. informazione.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI PRESENTA STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA” EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA CCQS PSICOLOGO SCOLASTICO SERVIZIO PSICO-PEDAGOGICO

PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA CHI PERCHE’ QUANDO PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA CHI: COORDINATORE “STAR BENE A SCUOLA”: NICOLETTA BERETTI PSICOLOGHE: IRIS GUAZZETTI - ANNALISA GRASSELLI PEDAGOGISTA: JESSICA FERRARI AZIONE DI SISTEMA: CHIARA TORLAI - NOVELLA NOTARI

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA Attraverso il lavoro di approfondimento dei referenti, del coordinatore del gruppo e dell’ufficio di coordinamento progettuale, l’esame dei format di progettazione e valutazione e le riflessioni sulla documentazione pervenuta si è ritenuto opportuno dare maggiore stabilità, uniformità ed organizzazione ad un servizio così importante e delicato. PERCHE’ : Le singole scuole, per gestire la complessità delle loro dinamiche, hanno bisogno di azioni collaborative, coniugazioni progettuali ed operative. Non solo fra loro ma anche con altri sistemi:enti locali, agenzie sanitarie, privato sociale e volontariato

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA QUANDO: Da dicembre a maggio

PIANO DI COMUNICAZIONE e informazione PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA PIANO DI COMUNICAZIONE e informazione Presentazione del progetto nei collegi docenti e/o in altri momenti collegiali Carta del servizio sul sito (scuolapre.it) e nel giornalino (Passaparola) Volantino per ragazzi e famiglie

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” PSICOLOGO SCOLASTICO DOVE COSA COME

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” PSICOLOGO SCOLASTICO DOVE: IN TUTTI GLI ISTITUTI COMPRENSIVI, SUPERIORI E DIREZIONE DIDATTICA

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” PSICOLOGO SCOLASTICO COSA: Integrazione con la rete dei servizi (SerT, Servizi Sociali, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria di Comunità, CSM) Analisi e modificazione condivisa dei contesti Osservazione delle abilità cognitive con il coinvolgimento delle famiglie e la collaborazione dei servizi competenti sul territorio Sostegno alla persona (genitori, alunni, insegnanti) approfondimenti tematici

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” PSICOLOGO SCOLASTICO COME: Lo psicologo, in rete con l’equipe, ha preso contatti con i singoli referenti e dirigenti scolastici per organizzare la sua attività all’interno dell’Istituto (problemi dell’apprendimento, formazione, lavoro in situazione con docenti, studenti …)

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” SERVIZIO PSICO-PEDAGOGICO COME COSA

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” SERVIZIO PSICO-PEDAGOGICO COME: La psicologa e la pedagogista seguiranno tre progetti pilota, uno in ogni ordine di scuola (elementari, medie, superiori). Criteri di scelta: Interesse e disponibilità di un gruppo di docenti Contenuti inerenti all’orientamento o all’integrazione stranieri

PROGETTO CCQS 2004/2005 - “STAR BENE A SCUOLA” SERVIZIO PSICO-PEDAGOGICO COSA: Collaborazione e affiancamento: Metodologie di progettazione, documentazione e valutazione approfondimento dei contenuti gestione delle dinamiche di gruppo