La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I faraoni egiziani Qua si vede Tutanchamun un Dio egitto Chiara Panaro.
Advertisements

I giardini Pensili I giardini Pensili
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
Le piramide Chiara Schuler.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Giulia ,Elena, Serena e Eleonora
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
La Ferrero, impresa modello secondo l’art. 41 Cost.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Ostia Antica.
Curiosità sui triangoli
Le origini regione popolata fin dal Neolitico
Il calendario Pentomino
PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO. Baricentro Incentro Ortocentro Circocentro Animazioni realizzate con Macromedia Flash Animazioni realizzate con Macromedia.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
I vulcani attivi in Italia
Iglesias città fortificata
Gli Assiri: un popolo guerriero
Quattro domande a PITAGORA
Le misure indirette di lunghezza
Il Cerca – costellazioni
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Edificio residenziale a Berlino 2009
Gli antichi Osservatori Astronomici
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Presenta BORGARELLO Comune Virtuoso La Lista Civica Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009.
LE PIRAMIDI EGIZIANE ROBERTA ABATE 1 F.
Ripristino servizi igienici pubblici Fianarantsoa - Madagascar Gennaio 2010.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Le isole Pontine Mar Tirreno Click Pps Series Zannone Palmarola Gavi
La Sicilia.
La città.
Questi a lato sono i meridiani, delle
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
IL PIANO INCLINATO.
Gli etruschi CLASSE V A.
EUROPA Lo stato fisico.
IL PORTOGALLO economia
                                 GLI EGIZIANI.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
La struttura del monastero
Lavoro di Júlia Capdet e Julia Sánchez-Valverde
IL PIANO INCLINATO.
Frazioni e problemi.
Una presentazione di: Daniel De Iaco
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Lituania 1.
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Le antiche civiltà fluviali
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
L’EGITTO By karim.
L’ARTE EGIZIA.
Transcript della presentazione:

La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre Anno scolastico 2011-2012 Classe quinta La piramide di Cheope Ricerca a cura di Lorenzo

La piramide di Cheope si trova nella piana di Giza ( in Egitto ). È composta da circa 2 milioni e mezzo di blocchi provenienti dalla città di Assuan. Ogni blocco pesa dalle 2 alle 4 tonnellate per un peso totale di 7 milioni di tonnellate.

Appena costruita era alta 146 m, la sua altezza attuale è di 138 m ; la causa di questa perdita di altezza è dovuta probabilmente alla rimozione del rivestimento di pietra calcarea che in passato rivestiva l’ intera piramide.

La rimozione è dovuta sia al fenomeno di erosione naturale, che alla rimozione delle pietre da parte degli abitanti. La base della piramide copre un quadrato di circa 230 m. per lato.

L’ accuratezza dell’ opera è tale che i quattro lati della base presentano un errore medio di soli 1,52 cm in lunghezza e di 12° di angolo rispetto ad un quadrato perfetto.

Vi sono, inoltre, annesse alla piramide principale di Cheope anche 3 piramidi secondarie di minor grandezza dedicate a sue 3 regine.

La piramide di Cheope è la più antica tra le 3 dei faraoni più conosciuti . Fu fatta costruire Intorno al 2500 a.C. e fu completata nel 2570. È stato l’ edificio più alto del mondo per circa 3800 anni.

Ed è stata realizzata dall’ architetto Heminu. Una delle particolarità dell’ interno di questa piramide è la camera del re Cheope.

Essa è lunga 10,47 m. da est a ovest e 5,234 m. da nord a sud Essa è lunga 10,47 m. da est a ovest e 5,234 m. da nord a sud . Ha un soffitto piatto collocato a 5,974 m. dal pavimento. Ha un’ altezza di 91 cm. dal pavimento si trovano 2 stretti condotti nei muri nord e sud (in uno è stata installata una ventola per cercare di far e circolare aria nella piramide).

Il proposito di questi condotti non è chiaro : sembrerebbero allineati con le stelle o con aree del cielo, ma in realtà uno di essi non lo è, quindi la spiegazione più verosimile è che siano associati con il rituale di ascensione dell’ anima del sovrano.

L’ unico oggetto nella camera del re è un sarcofago monolitico rettangolare in granito con un angolo rotto. Il sarcofago è un po’ più largo del passaggio per arrivare alla camera, e quindi deve esservi stato collocato prima che fosse …

… messo in opera il soffitto che è formato da nove lastre di pietra del peso complessivo di 400 tonnellate. La camera del Re è interamente rivestita di granito, i blocchi sono tagliati e collocati talmente bene che è impossibile inserire tra loro un foglio di carta.