SECONDARIA II GRADO Chi siamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
L’ORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2000/2001 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Via Augusto Righi – S. MARIA C. V. (CE)
PROGETTO INTERCULTURA
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Una materia scolastica
Dal dettagliante della cultura al formatore Dalla centralità del docente alla centralità dellalunno OVVERO.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
LE NOSTRE FONDAMENTA La scuola si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante e a mettere in atto tutte le strategie adeguate e necessarie.
Documentare un’esperienza didattica
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PROGETTO ALI BASILICATA
CONTINUITA’ RIFERIMENTO NORMATIVO
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
promozione della cultura della legalità
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
EcoInCondotta Mind COSE Laboratorio di Formazione per i Docenti partecipanti al progetto EcoInCondotta COSA FA Organizza incontri per Docenti a scuola,
Metodologia tutoriale
Restituzione lavori di gruppo
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
Programma Operativo Nazionale Scuola Misura 1 Azione 1. H HELIANTHUS 2 MODULO 10 ANTROPOS E TOPOS Luomo e il territorio: un rapporto da ricreare SEMINARIO.
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
Tutti gli alunni dell’Istituto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Ci presentiamo….
Istituto Statale “G. Lombardo Radice” Catania
Progetto “Identità e Territorio”
Una materia scolastica
Coordinatore Buccheri Domenico
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Percorso interculturale LA DIDATTICA DEI PUNTI DI VISTA.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Università degli Studi di Macerata
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
Nunzia Latini Italiano L2 e intercultura. Per il management teledidattico Per l’organizzazione di eventi Per il giornalismo specializzato Per la gestione.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
La didattica ermeneutica esistenziale.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

SECONDARIA II GRADO Chi siamo Bice Calamusa Sorbello Antonio Di Dia Rosaria Di Tora Francesco Alastra Caterina Giacalone Rosalba (Marsala) Di Ganci Maria Piera Cremone Vincenzo La Terra Don Paolo Amato Nunzia Naso Valeria Parisi Giusi Macchiarella Gioacchino Sanseverini Carmela Giacalone Rosalba (Mazara) Russo Maria Rosaria Conti Giuseppa Sidoti Letizia Scaffidi Abate Diego

NOTE PROBLEMATICHE Nei docenti Negli studenti Mancanza di percorsi interculturali condivisi dal Team docenti Difficoltà nella comunicazione docente – discenti Negli studenti Poca conoscenza dell’Altro Mancanza del senso di appartenenza Difficoltà nella gestione dei pregiudizi

nelle tre religioni monoteistiche Descrizione dell’esperienza Buona prassi La donna nelle tre religioni monoteistiche Destinatari: Studenti II anno Liceo Socio Psico-pedagogico Bisogni formativi: Valorizzare la donna, a partire dalle differenze culturali e religiose, nel rispetto della sua dignità e libertà Descrizione dell’esperienza Suddivisione della scolaresca in tre gruppi Ricerche personali: testi sacri (Bibbia e Corano), articoli di giornali e audiovisivi Produzione a loro scelta di cartelloni, dossier e lavori multimediali Restituzione in classe da parte di ciascun gruppo dei loro prodotti finali

Pedagogico – didattiche Consapevolezze Pedagogico – didattiche implicate TRA PARI CON LE DIVERSE CULTURE Entrare in relazione

Ruolo specifico dell’Irc Il docente ha guidato i tre gruppi fornendo stimoli e supporti Gli alunni hanno acquisito la consapevolezza del ruolo della donna nelle tre religioni monoteistiche della sua evoluzione storica del percorso ancora da fare perché la donna affermi pienamente la propria dignità e realizzi la propria libertà