Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Il progetto SAPA - Diffusione
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Sostegno allo sviluppo dellistruzione degli adulti I LABORATORI TERRITORIALI nella Regione Toscana MIUR - IRRE Regionali Progetto nazionale Eda Lab A cura.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La condizione di vita degli anziani in Italia
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
1 La personalizzazione - Lavori di gruppo Formazione ASL (nuovi) Gruppo Licei.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Presenza straniera e migrazioni nellarea metropolitana Chieti-Pescara. Una lettura al femminile Armando Montanari e Barbara Staniscia Università La Sapienza.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La partecipazione politica in Italia
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
Piera Papani Responsabile del SAA
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Programmazione e integrazione dei servizi
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
(Operatore Socio sanitario)
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Transcript della presentazione:

Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma Schema della tesi Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma La legislazione in favore delle persone disabili: dalla politica dell’assistenza alla politica dell’integrazione La legislazione statale La legislazione regionale La legislazione europea Le possibili soluzioni per la vita adulta dei disabili vecchie e nuove tendenze Le Comunità-alloggio per handicappati adulti: analisi delle esperienze a Roma Considerazioni, obiettivi e metodi dell’indagine Analisi delle strutture Analisi degli ospiti Conclusioni e proposte

tendenze e nuove Istituti di ricovero Assistenza domiciliare vecchie Soluzioni per la vita adulta dei disabili Istituti di ricovero Ospedali Psichiatrici vecchie e tendenze Assistenza domiciliare Formazione professionale e cooperative integrate Centri diurni Strutture residenziali nuove

Considerazioni che hanno ispirato l'indagine Raccolta degli indirizzi Metodologia dell’indagine Considerazioni che hanno ispirato l'indagine Distinzione delle Comunità-alloggio dagli Istituti Aumento della vita media dei disabili Correlazione tra handicap congenito ed età della madre “Progetto Residenzialità” del Comune di Roma Raccolta degli indirizzi Fonti istituzionali Enti ed organizzazioni che si occupano di handicap Guide ai servizi per l’handicap Domanda sul questionario Criteri di esclusione Solo per persone con disturbi psichiatrici Capacità ricettiva superiore a 15 posti Non partecipazione degli ospiti alla gestione domestica Operanti solo il fine-settimana

POPOLAZIONE OBIETTIVO Metodologia dell’indagine POPOLAZIONE OBIETTIVO “Tutte le strutture residenziali la cui ricezione di disabili adulti affetti da handicap fisici, psichici e sensoriali sia non superiore a 15 posti. Tali strutture devono prevedere inoltre la partecipazione degli utenti all’organizzazione e alla gestione della casa nonché il loro coinvolgimento nei progetti individuali tenendo conto delle singole potenzialità. Le strutture devono far parte del Comune di Roma o essere ubicate in luoghi strettamente adiacenti ad esso”. QUESTIONARIO STRUTTURE OSPITI Aspetti generali Informazioni anagrafiche Organizzazione della struttura Socialità Ubicazione e descrizione locali Autonomia Attività svolte e tempo libero Situazione generale UNITA’ DI RILEVAZIONE Responsabili delle Comunità-alloggio

ASL RME ASL RMA ASL RMB ASL RMD ASL RMC Le Comunità-alloggio secondo la Circoscrizione e la ASL di appartenenza ASL RME ASL RMA ASL RMB ASL RMD ASL RMC

Disponibili 239 (media 6.2 range 2 - 13) Caratteristiche delle strutture Disponibili 239 (media 6.2 range 2 - 13) Posti Occupati 205 (media 5.5 range 2 - 13) Indice di sfruttamento = 85.7 % Operatori 219 (media 5.9 range 0 - 19) Personale Obiettori 48 (media 1.3 range 0 - 6) Corsi di aggiornamento 20/37 Rientro in famiglia nei giorni di festa 29/37 Rientro in famiglia nel periodo estivo 21/37 Incontri con i parenti 13/37 Contatti con altre Comunità-alloggio 27/37

40 variabili attive con 97 modalità associate Analisi delle Corrispondenze Multiple 40 variabili attive con 97 modalità associate 8 variabili illustrative e 37 Comunità-alloggio INTERPRETAZIONE DEGLI ASSI FATTORIALI Primo asse fattoriale AUTOGESTIONE - ISTITUZIONALITA’ Secondo asse fattoriale LIBERTA’ - REGOLE Terzo asse fattoriale ISOLAMENTO - COLLABORAZIONE Quarto asse fattoriale ESCLUSIONE - INSERIMENTO

Scomposizione dell’inerzia Cluster Analysis per le strutture Scomposizione dell’inerzia Primo gruppo - Istituzionali 23 strutture (62.2 %) 69.3 % degli ospiti Secondo gruppo - Rigide 2 strutture (5.4 %) 5.8 % degli ospiti Terzo gruppo - Autogestite 12 strutture (32.4 %) 24.9 % degli ospiti

Età media 37 anni (range 18 - 72) Caratteristiche degli ospiti Età media 37 anni (range 18 - 72) Sesso Tipo di handicap Livello di istruzione Motivo di ingresso Provenienza

Socialità Autonomia Attività svolte Situazione generale Caratteristiche degli ospiti Socialità Autonomia Attività svolte Situazione generale

Socialità Autonomia Attività svolte Situazione generale Associazioni statisticamente significative tra le variabili Livello di istruzione Provenienza da casa Lavoro Nessuna attività Socialità Livello di istruzione Tipo di handicap Motivo di ingresso Età Autonomia Livello di istruzione Tipo di handicap Motivo di ingresso Autonomia Età Attività svolte Livello di istruzione Provenienza da casa Accordo con operatori e utenti Lavoro Situazione generale

Procedura CHAID per l’Autonomia generale

Procedura CHAID per la Situazione generale

Indirizzario delle Comunità-alloggio a Roma Conclusioni e proposte Indirizzario delle Comunità-alloggio a Roma Differenza di impostazione rispetto agli istituti Fattori di omogeneità numero ridotto di disabili appartamento utilizzato come base significativo rapporto disabile/operatore finanziamento istituzionale partecipazione utenti all’organizzazione quotidiana inserimento nella rete territoriale apertura verso l’esterno Utile strumento per la necessità di indipendenza dei disabili Studio del contributo delle Comunità-alloggio Rilevazione della soddisfazione direttamente sugli ospiti Estensione dell’indagine ad altre realtà territoriali