Liceo sociopsicopedagogico “ G. Turrisi Colonna”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Gli Elementi di Euclide
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Lamicizia è unanima sola in due persone Lamicizia è unanima sola in due persone Stagira 384 a. C. Calcide 322 a. C.
L’AMICIZIA NELL’ ANTICHITA’
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Domenica XXI Tempo Ordinario
Vangelo.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Aristotele Test sull’Etica.
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
esponente del radicando
Storia della Filosofia II
EVOLUZIONE DELLA VENDITA
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
sulla scia dell'Apostolo
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
L’albero della Costituzione
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
progetto di educazione familiare.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Azione e felicità.
Rovistando in un angolo di carte da buttare, ho trovato in Casa S. Angela a Trento,un foglio, che desidero condividere qui di seguito con voi. Sono alcune.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Trasgredire la legge? Antifonte, la verità, a cura di I. Labriola, Sellerio editore, Palermo 1988, pagg
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Pippo.
Aristotele L’AMICIZIA.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ricerca sugli stili di vita
Sei Favorevole al Divieto di Fumare anche negli spazi aperti di pertinenza della scuola? Decreto Legge n°104 del 12/09/2013 2° Classi… SI NO Perché ………….
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Identità e socializzazione
Azione e felicità.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 MARZO 2015 SABATO 14 MARZO 2015 VIVERE PER FEDE.
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
ARISTOTELE (etica: piacere; amicizia; politica)
Salerno 9 maggio 2015.
Transcript della presentazione:

Liceo sociopsicopedagogico “ G. Turrisi Colonna” Associazione etnea studi storicofilosofici Istituto italiano per gli studi filosofici 19  20 Marzo 2009, ore 16 - 18 Liceo sociopsicopedagogico “ G. Turrisi Colonna” via F. Filzi, 24 (piazza Montessori) Catania

La concezione aristotelica della politica come scienza della prassi L'attualità di una proposta “inattuale” 1. La politica, scienza architettonica della prassi a) "Poiesi" e "prassi” b) L'etica-politica scienza di ciò che l'uomo deve essere. 2. Le categorie fondamentali della politica a) L'originaria costituzione intersoggettiva dell'uomo: "amicizia" e "giustizia" b) La vita buona: vita teoretica e vita attiva.

Etica Nicomachea: V, VIII, IX Testi di riferimento Etica Nicomachea: V, VIII, IX Politica: I, III

La città (1) Politica, I, 2, 1253a 2-18 […] è chiaro che la città appartiene ai prodotti naturali, che l’uomo è un animale che per natura deve vivere in una città e che chi non vive in una città, per la sua natura e non per caso, o è un essere inferiore o è più che un uomo […] E chi è tale per natura è anche desideroso di guerra, in quanto non ha legami ed è come una pedina isolata.

La città (2) Politica, I, 2, 1253a 2-18 Perciò è chiaro che l’uomo è animale più socievole di qualsiasi ape e di qualsiasi altro animale che viva in greggi. Infatti, secondo quanto sosteniamo, la natura non fa nulla invano, e l’uomo è l’unico animale che abbia la favella […]

La città (3) Politica, III, 6, 1278b 17-30 […] si è detto che l’uomo è animale politico per natura. Perciò gli uomini, anche quando nessun bisogno di aiuto reciproco li spinga, desiderano nondimeno vivere insieme; del resto a ciò li sollecita anche l’interesse comune, in quanto così ciascuno vive meglio.

La città (4) Politica, III, 9, 1280b 23-1281a 10 È pertanto evidente che la comunità cittadina non è costituita soltanto dall’identità del luogo, dall’astinenza dal danno reciproco e dalla garanzia dei rapporti commerciali, perché, sebbene queste cose siano imprescindibili per l’esistenza della città, tuttavia, anche se si realizzano tutte, non c’è ancora una città, ma questa è la comunità che garantisce la buona vita e alle famiglie e alle stirpi, e ha come fine una vita indipendente e perfetta.

La città (5) Politica, III, 9, 1280b 23-1281a 10 E tutto ciò è opera dell’amicizia in quanto essa è la preferenza per una vita in comune. Fine della città è dunque la buona vita e per raggiungere questo fine si impiegano tutti quei mezzi. […] Perciò bisogna ammettere che la comunità politica abbia come fine le belle azioni e non semplicemente la convivenza.

L’amicizia (φιλία) (1) Etica Nicomachea, VIII, 1, 1155a 23-28 sembra […] che sia l’amicizia a tenere insieme le città, ed i legislatori si preoccupano più di lei che della giustizia; infatti la concordia [ὁμόνοια] sembra essere qualcosa di simile all’amicizia; ed è questa che essi hanno soprattutto di mira, ed è la discordia, in quanto è una specie di inimicizia, che essi cercano soprattutto di scacciare.

L’amicizia (φιλία) (2) Etica Nicomachea, VIII, 1, 1155a 23-28 Quando si è amici, non c’è alcun bisogno di giustizia, mentre, quando si è giusti, c’è ancora bisogno di amicizia ed il più alto livello di giustizia si ritiene che consista in un atteggiamento di amicizia.

L’amicizia (φιλία) (3) Etica Nicomachea, VIII, 1, 1155a 23-28 E non solo è una cosa necessaria, ma è anche una cosa bella: infatti, noi lodiamo coloro che amano gli amici, anzi si ritiene che l’avere molti amici sia qualcosa di bello; ed inoltre, si pensa che sono gli stessi uomini che sono buoni e amici.

La concordia Etica Nicomachea, IX, 6, 1167a 27-29 nelle città vi è concordia quando i cittadini la pensano alla stessa maniera a proposito dei loro interessi, e scelgono e mettono in pratica le stesse cose, quelle che hanno comunitariamente giudicate opportune. Sono concordi, quindi, sulle cose da farsi, almeno su quelle importanti e che possono soddisfare le due parti o tutte le parti interessate.

La giustizia (1) Etica Nicomachea, V, 1, 1130a 4-13 […] la giustizia, sola tra le virtù, è considerata anche «bene degli altri», perché è diretta agli altri. Essa, infatti, fa ciò che è vantaggioso per un altro, sia per uno che detiene il potere sia per uno che è membro della comunità. Ciò posto, il peggiore degli uomini è colui che esercita la propria malvagità sia verso se stesso sia verso gli amici,

La giustizia (2) Etica Nicomachea, V, 1, 1130a 4-13 mentre il migliore non è quello che esercita la virtù verso se stesso, ma quello che la esercita nei riguardi degli altri; questa, infatti, è un’impresa difficile La virtù così determinata non è quindi una parte della virtù, ma la virtù nella sua completezza, e l’ingiustizia che le si contrappone non è una parte del vizio, ma il vizio nella sua completezza

AMICIZIA E GIUSTIZIA AMICIZIA (φιλία) struttura antropologica originaria e fondante (momento affettivo) GIUSTIZIA (δικαιοσύνη) a) razionalizzazione dei rapporti intersoggettivi mediante norme b) virtù AMICIZIA in quanto virtù

bene amicizia perfetta FORME DELL’AMICIZIA utilità piacere bene amicizia perfetta amicizie accidentali reciprocità ἀντιφίλησις

L’amicizia perfetta (1) Etica Nicomachea, VIII, 3, 1156b 7-12 [l’amicizia perfetta è] l’amicizia degli uomini buoni e simili per virtù: costoro, infatti, vogliono il bene l’uno dell’altro, in modo simile, in quanto sono buoni, ed essi sono buoni per se stessi. Coloro che vogliono il bene degli amici per loro stessi sono i più grandi amici; infatti provano questo sentimento per quello che gli amici sono per se stessi e non accidentalmente.

L’amicizia perfetta (2) Etica Nicomachea, IX, 11, 1171b 15-17 […] si può ritenere che noi dobbiamo sollecitamente invitare gli amici a partecipare alla nostra buona sorte (ché è bello comportarsi da benefattori), ma esitare a chiamarli nella cattiva; bisogna, infatti, farli partecipare il meno possibile ai nostri mali. […]

L’amicizia perfetta (3) Etica Nicomachea, IX, 11, 1171b 20-23 Viceversa, conviene senza dubbio che noi andiamo a soccorrere gli amici sfortunati senza farci chiamare, e sollecitamente (giacché è proprio di un amico far il bene, e soprattutto a coloro che si trovano nel bisogno, anche se non pretendono nulla: per entrambi, infatti, è più bello e piacevole).

L’amicizia fra disuguali (1) Etica Nicomachea, VIII, 12, 1162a 5-7 L’amicizia dei figli verso i genitori e degli uomini verso gli dei è come un’amicizia verso un essere buono e superiore: essi, infatti, hanno dato loro i benefici più grandi, giacché sono gli autori della loro esistenza, del loro allevamento, e, mentre crescono, della loro educazione.

L’amicizia fra disuguali (2) Etica Nicomachea, VIII, 14, 1163b 18 Ciò che l’amicizia richiede è il contraccambio possibile, non quello che sarebbe adeguato al merito, giacché ciò non sarebbe neppure possibile in tutti i casi, come nel caso degli onori da tributarsi agli dei ed ai genitori; nessuno infatti potrebbe mai rendere loro il contraccambio adeguato, ma chi li venera secondo le sue possibilità è ritenuto uomo virtuoso.

L’amicizia: struttura Reciprocità S1 S2 S1 S2 amicizia tra disuguali

L’amicizia: struttura Simmetria S1 S2 S1 S2 amicizia tra uguali