Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Siti interesse Forum
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Onde elettromagnetiche
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
Inchiostri metallo-gallici
Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere nelle miniature
Domus aurea.
Materiali lapidei e loro degrado.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
Saggi alla fiamma.
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
ALLA SCOPERTA DEL PINETO
La chimica non è magia.
Unità 2 Un acquisto I colori Compito: 1. Avrebbe trovato, 2. Si sarebbe trattenuto, 3. saranno stati, 4.saranno state, 5. Avrai girato, 6. Avrete avuto.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Alcune attivita di gruppo Anno Scolastico
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
Colori.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini
REAZIONI CHIMICHE.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
LA TECNICA DELL’AFFRESCO L’ARRICCIO E LA SINOPIA
FARE I CESTI CON I VIMINI UN LAVORO DEI NOSTRI NONNI: 2 DICEMBRE 2010
I combustibili.
Giovanni Peresson Il mercato eBook in Italia: Integrazione >>giugno 2012
PRESEPE SCUOLA 2010 Come ogni anno le classi 4° realizzano il presepe.
Caselle Masserano Bauducchi Carmagnola Validazione temperatura Validazione umidità Validazione vento AIR BASEVALIDAZIONE METEO.
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
La litosfera (lithos=pietra).
Fissa gli occhi sul punto nero.
Cap. 8 I composti chimici inorganici
LA MELAGRANA DALLA SCOPERTA DEL FRUTTO AL DIPINGERE CON IL SUCCO
I materiali della Terra solida
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla.
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
L ‘ esposizione Solare fa bene all’umore. --MA IL FOTOAGING!?--
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
BUON GIORNO!!.
La produzione della calce iniziò molto dopo quella del gesso a causa della maggiore temperatura di cottura (circa 1000°C) della pietra calcarea da cui.
Storia del Tè. Il tè Dopo l’ acqua, il tè è la bevanda più diffusa al mondo. La sua patria d’ origine la Cina.
Gemmologia
SFUMATURE DI COLORE. LE ORIGINI DEL COLORE Il colore presso gli Egizi.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso.
Laboratorio Creativo Fare il presepio.
-Struttura delle strade
MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL CALENDARIO FILASTROCCA
Transcript della presentazione:

Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina

27/04/2012 ESERCITAZIONE PRATICA con lAssociazione Ars in Urbe Classe III D

La malta di calce e sabbia fina è la parte su cui si dipinge. Il suo spessore è di pochi millimetri. La superficie dell'intonaco deve essere spianata e levigata. Ai tempi di Vitruvio la preparazione per l'affresco era costituita da ben tre strati di arriccio e tre di intonaco con sabbia di granulazione sempre più fina. In seguito, dal II secolo d.C., si usò un solo strato di arriccio ed uno di intonaco. Gli intonaci di Pompei erano molto spessi e raggiungevano i 7-8 cm. e così essi trattenevano a lungo l'umidità e permettevano di dipingere grandi superfici che si mantenevano fresche per molto tempo.

Ossidi di: -Ferro -Cobalto -Rame -Zolfo

Colori usati: -Bianchi: di San Giovanni CaCO3 -Gialli: ocra gialla Fe(OH)3, terra di Siena -Rossi: ocra rossa Fe2O3 *n H2O -Verdi: terra verde, malachite -Azzurri: oltremare artificiale 2Na2Al2Si2O6 *NaS2, azzurrite 2CuCo3 *Cu(OH)2 -Bruni: terra di Siena bruciata Fe2O3 *nH2o+Al2O3+MnO2 -Neri: nero di vite, nero fumo

Plein air