GdL Permanente Utilizzo Fondi M5S Lazio Presentazione del PIANO DI UTILIZZO per il PROGETTO …………………………………………………………………………….. EMAIL OPERATIVA: (esempio ….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Relatore: Alessandro Tullio
TRASPARENZA. Il principio Dal dizionario italiano: per trasparenza si intende il DIRITTO del cittadino di essere informato e a partecipare ai procedimenti.
Proposta piano di comunicazione
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Gli Sportelli territoriali dellAssociazione Dschola Stella Perrone – IPIA A. Castigliano - ASTI 17 novembre 2010 Torino Est – Torino Ovest Piemonte Nord.
Il chi quadro indica la misura in cui le
…più risultati con market reports, country profiles e working papers. PROQUEST CENTRAL: IL VALORE AGGIUNTO DEL CONTENTUTO NON PERIODICO.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
PIANO DI MARKETING.
La comunicazione giornalistica
Argomenti della lezione
LA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA
Grafica a cura de Ilgeko (Elena Rossi) Il contesto Dal ingresso massiccio donne in Pa - Concorsi - Criteri selettivi.
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC 2003 La Giornata Nazionale.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lo scenario farmaceutico
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
Commissione europea Seminario dinformazione Comunicare lEuropa a livello locale e regionale Bari, 13 dicembre 2007 Nicoletta Spina Consulente stampa Centro.
Estremi di una funzione
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Presenta la Tua Azienda: linee guida per una presentazione efficace
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
Tutorial Fundraiser 2 Fare Personal Fundraising Come promuovere la propria iniziativa.
COM’E’ NATO IL MOVIMENTO 5 STELLE?. Quali sono i requisiti in possesso dei candidati del MoVimento 5 Stelle? 1. FEDINA PENALE PULITA 2. NESSUNA TESSERA.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Business Plan.
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Elevator Pitch - Template
Come scrivere una relazione
1 QUANTO COSTANO I FIGLI? RICADUTE SOCIO- ECONOMICHE E FISCALI PER LE FAMIGLIE ITALIANE Roma 24 gennaio 2007 Il VALORE dei FIGLI: COSTI e BENEFICI SOCIALI.
LA STRUTTURA DELLA RETE
Il buon Governo, collaborativo
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Competenze chiave di cittadinanza Laboratorio. Indice Valutazione Competenze chiave di cittadinanza dell’allievo Autovalutazione Competenze chiave di.
Titolo / Nome startup Nome e Cognome Professione / Ruolo Contatti (Eventuali Profili Social) Tag line.
4° incontro nazionale delle «Case per Ferie» novembre 2012 Rocca di Papa Centro «Mondo Migliore»
Eventuale sottotitolo
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

GdL Permanente Utilizzo Fondi M5S Lazio Presentazione del PIANO DI UTILIZZO per il PROGETTO …………………………………………………………………………….. OPERATIVA: (esempio ….

Costi / Benefici / Criticità / Effetti … il TEAM Costi Benefici Criticità Effetti Considerazioni Startegiche Sondaggi preliminari sulla RETE (facebook, twitter, etc.)

COSTI Aquisizione delle risorse Costi effettivi Ricerca di mercato Ricorso a donazioni da parte dei cittadini

BENEFICI Cosa si può migliorare con questo progetto Coefficiente di gradimento nei cittadini Le opportunità reali per I cittadini Previsioni ulteriori

CRITICITA Strumentalizzazioni da parte della politica tradizionale Possibilità di mistificazione della bontà delliniziativa da parte del sistema Variabilità dei costi in corso dopera Proiezioni del coefficiente di gradimento dei cittadini in relazioni ad attacchi da parte del sistema

EFFETTI Ipotesi A (… descrivere brevemente le varie ipotesi ….) Ipotesi B Ipotesi C ………….

IL TEAM ……………………

CONCLUSIONI …. (descrivere – riassumendolo con parole chiave - brevemente in modo sommario il progetto) … individuando anche gli SLOGAN da suggerire per le conseguenti elaborazioni al GdL Cominicazione del MU Lazio 5 Stelle …

GRAZIE PER LATTENZIONE …