Profilo di un grande matematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

INTERVISTA AD UN GRANDE INFORMATICO
Il genio della porta accanto
…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B2 Origini matematiche e tecnologiche dellinformatica.
Origini matematiche e tecnologiche dell’informatica
STORIA DEL COMPUTER L.S. Tron 4TC – a.s. 2006/07
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
Raccontiamo storie.
Prof. Bertolami Salvatore
Introduction to OOP with Java 4th Ed, C. Thomas Wu
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
INTERVISTA AL GRANDE INFORMATICO
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Corso Informatica 201’ Ing. Fabrizio Cattadori
La politica della formazione nell’UE
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Storia del mio rapporto con la geometria
Jean Piaget.
Tiziana Bindo – Mathesis Nazionale
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
L’inventore del calcolatore odierno
IL GRANDE GENIO INFORMATICO
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
JOSEPH-LOUIS LAGRANGE. Nato il 25 gennaio 1736 a Torino.
INTERVISTA A UNA GRANDE MATEMATICA
Modello di riferimento e comportamento per tutte le donne, presento: ADA AUGUSTA BYRON detta LADY LOVELACE di Luraschi Maria Cecilia.
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
SYLLABUS 2015 Ancona 20 novembre 2013
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
CHI E’ CAMILLO BORTOLATO
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Intelligenze artificiali (I.A.)
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
IL PERFETTO COMUNICATORE
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
“NOI” e la famiglia!.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
- Michela Fragassi - Abilità Informatiche Storia del computer.
Storia del computer.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
IL CODING.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Brandolini Letizia Rajinder Nitika Solimando Sara Anno scolastico: Istituto Luigi Einaudi (LO) 2c sss.
I linguaggi di programmazione -GALBIATI ALBERTO -ESPOSITO MATTIA.
Isaac Newton. Fisico e matematico tra i più grandi di ogni tempo, Isaac Newton ha scoperto la legge della gravitazione universale ponendo le basi della.
«L’incantatrice di numeri» Augusta Ada Byron. Ada Byron rappresenta una figura storica di riferimento per tutte le donne che si occupano di nuove tecnologie.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Calbini Diego 1B anno scolastico La storia del Personal Computer.
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA. INFORmazione automaTICA Sinonimi: Informatics Informatique Information processing Electronic Data Processing Computer Science.
Transcript della presentazione:

Profilo di un grande matematico DI ALESSIA QUADRIO

ADA LOVELACE Augusta Ada Byron

per questo motivo la madre la incoraggiò verso questa sua Lord Byron Nata a Londra il 10 dicembre 1815, figlia della matematica Annabella Milbanke e del poeta Lord Byron; egli lasciò la moglie e la figlia pochi mesi dopo la nascita della bambina. Fin da bambina, Ada mostra interesse per la matematica e le discipline scientifiche; per questo motivo la madre la incoraggiò verso questa sua inclinazione e Ada venne educata da Mary Sommerville. Mary Sommerville

Essa sostenne Ada nel proseguire i suoi studi matematici e tentò inoltre, di farle apprendere i principi fondamentali della matematica e della tecnologia ponendoli in una dimensione filosofica e poetica. Successivamente a Mary, Ada ebbe come insegnante August De Morgan, professore alla University of London, che la accompagnò ad un livelli più avanzato della materia, introducendola anche a corsi di algebra, logica e calcolo. August De Morgan

Charles Babbage All’epoca le donne non avevano accesso all’università ma Ada conobbe ad una cena, Charles Babbage, logico e matematico dell’università di Cambridge. Egli aveva costruito il modello di una macchina (Different Engine) capace di calcolare meccanicamente le funzioni del quadrato. Different Engine

Ada rimase affascinata e si interessò al lavoro, iniziò a studiare i metodi di calcolo realizzabili con la macchina differenziale e la macchina analitica. Questo lavoro porterà alla creazione di una nuova macchina, la Analitycal Engine (antenata dei moderni computer) basata sull’introduzione di schede perforate sul modello di quelle inventate da Jacquard per le macchine tessili. Questa macchina era formata da un “magazzino” (memoria), un “mulino” (CPU) e un lettore di schede perorate (input). Analitycal Engine

Ada intuisce per prima le diverse possibilità che la macchina offre quali l’esecuzione di calcoli complessi, il poter venire programmata e il poter agire su entità altre dai numeri; Ada afferma inoltre che la macchina analitica sarebbe stata cruciale per il futuro della scienza, anche se non riteneva che la macchina potesse divenire pensante similmente agli esseri umani.

Al fine di mostrare le potenzialità della macchina creata da Babbage, Ada Byron scrive quello che oggi viene considerato il primo software della storia; il suo scritto era di gran lunga più complesso di qualunque altro tentativo di Babbage.

Ada è riconosciuta come una delle protagoniste principali della storia dell’informatica., il suo contributo fu fondamentale per l’evoluzione del pensiero umano.

Michael Faraday Successivamente Ada intraprese una corrispondenza anche con personaggi illustri come Faraday e Herschel. John Herschel

Ada muore il 27 novembre 1852, all’età di 37 anni. Nel 1835 sposa William King, Conte di Lovelace con il quale ha una figlia e due figli. Ada muore il 27 novembre 1852, all’età di 37 anni. Nel 1980, il Dipartimento della Difesa statunitense chiama Ada un nuovo linguaggio di programmazione di alto livello in suo onore.

«Le facoltà scientifiche si sono aperte da poco alle donne «Le facoltà scientifiche si sono aperte da poco alle donne. E la matematica, per il suo linguaggio astratto  e la specificità dei contenuti, non si può improvvisare, richiede basi solide. Ci vogliono motivazioni e una didattica corretta, che aiuti anche a individuare i collegamenti tra matematica e altre discipline, altrimenti è facile sentirla estranea» Sara Sesti, insegnante di matematica e autrice del saggio “Donne di scienza” pubblicato dall’Università Bocconi.