Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
Advertisements

Global Positioning System
Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo
VTS Vessel Traffic Service
navigazione satellitare GPS
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
La superficie terrestre
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Sistemi innovativi in zootecnia
Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Le onde elettromagnetiche
SERVIZI DI POSIZIONAMENTO GNSS
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Global Positioning System NAVSTAR project
GPS.
Concetti di base I satelliti GPS Misura delle distanze e del tempo
GPS (Global Positioning System)
Tutti sanno che cosa fa Non tutti sanno come funziona
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Due sigle simili, due sistemi diversi, squisitamente DIGITALI
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
La Navigazione Satellitare il GPS
CENNI SUI PRINCIPALI APPARATI di RADIONAVIGAZIONE E METEO
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Coordinate geografiche e le Stagioni
Prove della sfericità della Terra
(NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System)
Progetto Edusat 3° Modulo
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
VTS Vessel Traffic Service
L’architettura a strati
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
TESINA DI SISTEMI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Introduzione al sistema GPS
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
La teoria della relatività
Laboratorio Le principali funzioni di un GPS da utilizzare in pesca a cura di Goffredo Zehender Pozzuoli, giovedì 7 Aprile 2016.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO ACQUISIZIONE DI DATI TERRITORIALI. GPS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI.
Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione mondiale che utilizza una costellazione di 24 satelliti. Lo studio, lo sviluppo.
GPS professionali Principali caratteristiche: Costo elevato Antenna integrata o esterna Elevata precisione Elevata resistenza ad agenti esterni.
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
Telerilevamento (Remote sensing) Per telerilevamento (Remote sensing) si intende l'insieme di tecniche, strumenti e metodi interpretativi che permettono.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Transcript della presentazione:

Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System): Nozioni generali riguardanti: Immersione su Relitti e Secche Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System): Il sistema e le sue prestazioni

Un po’ di Storia Il Sistema GPS nasce nel 1973 come un progetto di radionavi-gazione satellitare militare del dipartimento della Difesa Americano (DoD, Departement of Defense) Il Sistema GPS permette, tramite l’elaborazione dei segnali provenienti da una costellazione di satelliti, di determinare la posizione di un ricevitore rispetto alla superficie terrestre (posizione assoluta) o di definire la posizione relativa di un ricevitore rispetto ad un altro con precisione geodetica. Il sistema GPS è attualmente utilizzato in molte applicazioni, dal Controllo Geodetico al rilievo topografico, alle applicazioni mobili (es. controllo remoto mezzi mobili, servizi di antifurto satellitare, servizi di emergenza, navigazione terrestre, nautica etc.)

Il sistema Il sistema GPS è composto dai seguenti componenti: Una Costellazione di 24 satelliti (più altri 3 di riserva) disposti su 6 piani orbitali inclinati di 55° rispetto al piano equatoriale ad un’altezza di circa 20200 Km. Il periodo di rotazione dei satelliti è di circa 12 ore Un Segmento di Controllo di terra, composto da 5 stazioni di monitoraggio 4 disposte lungo il globo terrestre ed una Master station. La costellazione è controllata da terra e le posizioni dei satelliti sono determinate e trasmesse nel messaggio di navigazione di ogni satellite Il Segmento Utente, composto da un ricevitore in grado di elaborare i segnali ricevuti dai satelliti in visibilità e di determinare la sua posizione in coordinate geografiche (latitudine e longitudine) riferita al sistema cartografico WGS84 (World Geodetic System introdotto nel 1984).

Il segnale GPS Ogni Satellite trasmette a terra un segnale modulato sulle seguenti portanti L1: 1575,42 MHz (Civile, codici C/A e P) L2: 1127,6 MHz (Militare, codice P) Le due portanti trasportano: Un messaggio di navigazione, che contiene le effemeridi dei satelliti e le correzioni degli errori sistematici (es. sincronizzazione dell’orologio di bordo) necessarie al ricevitore per effettuare il posizionamento (50 bps) Codici pseudorandomici: codice C/A (Coarse Acquisition) per applicazioni civili e codice P (Precise), per applicazioni militari, la cui sequenza identifica il satellite e permette il calcolo della distanza satellite-ricevitore (periodo 1 ms) In passato il segnale veniva disturbato dal DoD con errori introdotti sulle effemeridi e sull’orologio del satellite nel messaggio di navigazione (Selective Availability). Dal Maggio 2000 tale disturbo è stato rimosso, permettendo di ottenere delle accuratezze di posizionamento più spinte (nel posizionamento assoluto)

Posizione del ricevitore L’idea di base Satellite i Misura effettuata dal Ricevitore (Distanza misurata del satellite dal ricevitore) ρi Z Distanza del Ricevitore dal Centro della Terra (Posizione incognita del Ricevitore da determinare) Ri Distanza del satellite dal Centro della Terra (nota dai parametri orbitali inviati dal satellite) r Y Posizione del satellite (nota) Errore di clock X Misura effettuata C = velocità di propagazione delle onde ∆t= tempo di percorrenza del segnale dal satellite al ricevitore (misure di codice o di fase) Posizione del ricevitore (incognita)

Il metodo di posizionamento (1) Posizione del satellite (nota) Errore di clock Misura effettuata Posizione del ricevitore (incognita) Dal ritardo fra codice emesso e il codice generato a terra moltiplicato per la velocità della luce si ricava la distanza fra il ricevitore ed il satellite, chiamata pseudorange Codice emesso dal satellite (ritardato dal percorso effettuato nello spazio) Codice generato dal ricevitore ∆t

Le Reti Permanenti GPS Italiane

La rete DGPS Americana

L’utilizzo del GPS nella nautica da diporto: Il Sistema GPS è largamente utilizzato nella navigazione marittima, (il prezzo accessibile ha contribuito alla massiccia diffusione del sistema nella nautica da diporto). Il GPS fornisce al navigatore le coordinate geografiche da riportare nella carta nautica (punto nave) per il tracciamento della rotta. Moderni GPS cartografici (plotter) comprendono un display riportante la cartografia nautica ed in “real time” il punto nave. Si può impostare la rotta, le coordinate di un punto da raggiungere ed interfacciare il tutto al pilota automatico. Per l’individuazione precisa di un relitto, data la par-ticolarità del sito di ricerca e note le coordinate, il sistema GPS non è sufficiente; Pedagnato il punto raggiunto la ricerca si complementa con l’utilizzo dell’ecoscandaglio……