I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Dipartimento di Chimica Organica Via Marzolo 1
Chimica organica e laboratorio
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
Formule di struttura Lezione 7.
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
STRUTTURA MOLECOLARE.
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
Idrocarburi Alifatici
Le molecole organiche.
GRUPPI FUNZIONALI.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
CARBONIO ORGANICO & MTBE
ALCHENI Formula generale
A proposito di isomeri e di isomeria……
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Teoria del Legame di Valenza
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcoli, aldeidi e chetoni
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Chimica organica.
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
La chimica del Carbonio
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Elementi Di chimica organica.
Composti organici.
La chimica del carbonio
Elementi Di chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
IDROCARBURI AROMATICI
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
Chimica Organica Capitolo 4
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
Transcript della presentazione:

I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello quantico più esterno; la molecola non è planare come suggerirebbe la formula di Lewis, bensì TETRAEDRICA 109°,28’ In altri termini l’atomo di Carbonio ibridizza i suoi 4 elettroni di valenza in 4 orbitali equivalenti sp3 C= 1s22s22p2 sp3 + 65 kcal/mol C (sp3)1 (sp3)1 (sp3)1 (sp3)1 In altri termini se si fosse solo promosso 1 elettrone 2s a 2p la forma degli orbitali sarebbe secondo questo semplice schema e non già con l’atomo di carbonio al centro di un tetraedro ed angoli di 109°,28’ L’atomo di Carbonio invece ibridizza i suoi 4 elettroni di valenza in 4 orbitali equivalenti sp3 ; Att.: 4sp3 significa 4 elettroni, senza riferimento al numero quantico principale! 2s 2px 2py 2pz

le ibridazioni ibridazione sp2 C (sp2)1 (sp2)1 (sp2)1p1 l’elettrone p non ibridato forma un orbitale π planare un legame planare, sp2, ed un piramidale, sp3, a confronto la distribuzione elettronica che è tipica di 3 orbitali sp2 e di un orbitale π C (sp2)1 (sp2)1 (sp2)1p1

ibridazione sp C (sp)1 (sp)1 p1p1 Formula di Lewis Forma Ibridazione Esempio tetraedrica sp3 CH4 ; NH4+ piramidale NH3 ; H3O+ triangolare H2O sp2 NO2- ; SO2 planare SO3 ; CO3 2- lineare sp HCN ; CO2 ibridazione sp gli elettroni p non ibridati formano 2 orbitali π intorno al legame σ dell’ibridato C (sp)1 (sp)1 p1p1

Benzene E’ un anello di atomi di carbonio completamente coniugati; in questa molecola non esistono né doppi legami né legami singoli; TUTTI i legami carbonio-carbonio hanno carattere intermedio 1.53 Å 1.33 Å 1.38 Å formula limite formula reale formula limite

Maggiore è la molteplicità di legame, più fortemente sono legati gli atomi, e minore è la distanza interatomica C-C etano C=C etene C≡C etino distanza di legame, Å 1.50 1.20 C≈C benzene 2.0 Nel benzene la molteplicità è 1.5 1.0 3.0 molteplicità Visualizzazioni della delocalizzazione degli elettroni p impegnati in π

Le proprietà allotropiche dell’atomo di Carbonio Il Carbonio appartiene al gruppo IVA, 2s22p2, insieme al Silicio, al Germanio lo Stagno ed il Piombo. Questi elementi hanno la tendenza a dare legami covalenti (1/2 gas nobile) specialmente Carbonio e Silicio Il Carbonio forma un numero enorme di idruri (centinaia di migliaia); il Silicio NON va oltre Si6H14; gli idruri del Carbonio hanno catena lineare e ramificata Il Carbonio forma legami multipli sovrapponendo orbitali p, con altri Carboni ed altri elementi, formando legami π; il Silicio NON forma legami π. CO2 fonde a -56°C a 5.11 Atm; SiO2 fonde a 1710 °C Legami Si-Si= 50 kcal/mol Si-O= 100 kcal/mol; C-C= 80 kcal/mol C-O= 80 kcal/mol La CO2 è una molecola lineare; SiO2 è un cristallo tetraedrico macromolecolare insolubile e di tipo rigidamente ordinato (SiO2)n

in aggiunta uno o più degli elettroni può partecipare in legami Il Carbonio può dare molti legami : 1 legame triplo ed un singolo sp (H-C≡N) 2 doppi sp (CO2),1 doppio e 2 singoli sp2 (H2C=CH2), 4 singoli sp3 (CH4); in aggiunta uno o più degli elettroni può partecipare in legami covalenti delocalizzati Allotropia del Carbonio Proprietà Diamante Grafite Aspetto Frammenti ottaedrici regolari Cristalli piccoli e grandi, fioccosi Colore Trasparente, giallo, bruno Nera Trasmissione luce Sì; elevata rifrazione Opaca Densità 3.5 2.2 Durezza Elevatissima Tenerissima Conducibilità NO 1000 volte < Cu

La grafite, sono in evidenza gli orbitali p delocalizzati; tutti diamante grafite La grafite, sono in evidenza gli orbitali p delocalizzati; tutti gli atomi di C sono sp2 fullerene nanotubi

(Idrocarburi= Carbonio+Idrogeno) Gli alcani Formula generale= CnH2n+2 , con n=qualsiasi intero (Idrocarburi= Carbonio+Idrogeno) Metano, CH4; idrogeni equivalenti Etano, C2H6; idrogeni equivalenti Propano, C3H8; idrogeni non equivalenti; carbonio centrale secondario porta 2 H secondari; la sostituzione degli idrogeni genera ISOMERI 1-cloropropano 2-cloropropano

Butani: al plurale poiché esistono 2 composti C4H10 cioè 2 isomeri; il propano può sostituire idrogeni sui carboni primari e secondari, sostituendo con un -metile un primario si ottiene il n-butano, sostituendo un secondario l’isobutano iso-butano n-butano il prefisso n- indica una catena lineare, iso- indica una catena ramificata; nel n-butano ci sono 2 carboni primari e 2 secondari, nell’iso-butano ci sono 3 primari ed 1 terziario i 2 composti sono isomeri di catena Pentani: a 36°C bollono; nel n-pentano gli idrogeni secondari non sono equivalenti; in isopentano non lo sono gli idrogeni primari n-pentano neo-pentano carbonio quaternario iso-pentano

ISOMERI: a seconda della temperatura, del solvente etc. una molecola può assumere diverse CONFORMAZIONI; esse sono liberamente interconvertibili tra loro; gli ISOMERI NON sono liberamente interconvertibili tra loro Un CONFORMERO non è un ISOMERO Il prefisso n- si riferisce sempre a catene lineari; il prefisso iso- si riferisce sempre a catene ramificate neo-esano Esani: C6H14; ci sono 5 isomeri possibili iso-esano 2,3-dimetilbutano 3-metilpentano

Formula molecolare n° di isomeri CH4 1 C2H6 C3H8 C4H10 2 C5H12 3 C6H14 Numero di isomeri di catena: per osservarlo ci vogliono 4 atomi di Carbonio; il numero possibile aumenta all’aumentare del numero di atomi di Carbonio Formula molecolare n° di isomeri CH4 1 C2H6 C3H8 C4H10 2 C5H12 3 C6H14 5 C7H16 9 C8H18 35 C14H20 1858 C30H62 4,111,846,763

I gruppi funzionali: atomi o gruppi di atomi, Formula Nome Classe strutturalmente definiti, che forniscano ad un alcano nuove proprietà; i gruppi conferiscono proprietà, reattività e caratteri simili - nel gruppo- e diversi dagli altri gruppi; sostanze con più di un gruppo funzionale avranno proprietà intermedie Formula Nome Classe -HC=CH- Doppio Alcheni -C≡C- Triplo Alchini -OH Ossidrile Alcoli -OR Alcossi Eteri -HC=O Formile Aldeidi -C=O Carbonile Chetoni -COOH Carbossile Acidi carbossilici -COOR Carboalcossi Esteri -NH2 Amminico Ammine