OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
LABORATORIO BOLOGNINA EST
Il PRU di Acilia a Roma.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
PRESENTAZIONE Bando per concorso di idee a partecipazione ristretta, orientato alla ideazione ed alla progettazione di massima di una architettura temporanea,
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Centro Polifunzionale di Emergenza
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
GESTIMM SpA. Trattasi di aree con classificazione Industriale (D2) site in Comune di Pioltello, località Castelletto, Via Primo Maggio collocate a confine.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare.
16/04/2005Progetto Fiera: le ragioni della civiltà e quelle del profitto Laccordo di programma e i prossimi passi del P.I.I. Michele Sacerdoti
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico CITTÀ di MATELICA PROVINCIA DI MACERATA Assessore Urbanistica e LLPP Paolo Sparvoli.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Sintesi del Manuale Operativo
Un percorso di progettazione partecipata per l’area Ascoli21
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Comune di Subbiano  Elaborato: Piano del traffico del centro storico    Commissione Consiliare per la disciplina del traffico nel Centro Storico; Presidente.
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Todarello Ceraolo & Associati Studio Legale Associato Milano, Piazza Velasca, n. 4 tel fax
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Transcript della presentazione:

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DI PIAZZA MARCONI E PIAZZA FERMI

OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO Valorizzazione dei luoghi pubblici e/o aperti al pubblico come punto di incontro e aggregazione dei cittadini; Aree pubbliche/di interesse pubblico collegate con viabilità e percorsi agli altri spazi di interesse collettivo; Spazi pubblici con destinazioni adattabili alle diverse esigenze (area parcheggio che diventa area mercato che si trasforma in area per ritrovo …), progettate prevedendo soluzioni a basso impatto ambientale (limitata riduzione delle superfici impermeabilizzate, previsione di area verdi con adeguata piantumazione, ecc.) caratterizzate da sistemi di manutenzione semplici e non dispendiosi; Realizzazione di un’ampia area di circa 4.300 mq da destinare allo svolgimento del mercato settimanale con n. 130 di piazzole.

AREA OGGETTO DELL’INTERVENTO: PIAZZE MARCONI E FERMI L’area oggetto dell’intervento interesserà le piazze Fermi e Marconi, le vie Roma, Matteotti e I° Maggio.

VINCOLI DELL’AREA D’INTERVENTO Vincolo paesaggistico ai sensi art.136, c.1 lettere c) e d) del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. in forza del D.M. del 18.11.1971 “Dichiarazione di notevole interesse pubblico della Strada provinciale Miranese del Comune di Spinea”: “oggetto del Vincolo: Via Roma (ex Strada provinciale Miranese) - fascia bilaterale di ml.100 dal ciglio strada”;

VINCOLI DELL’AREA D’INTERVENTO L’area oggetto di studio si trova in prossimità di beni culturali di valore storico - architettonico quali: - la chiesa dei SS. Vito e Modesto la Villa del Maino la Barchessa (v. del Maino) Parte dell’area è soggetta alle disposizioni di cui alla Parte II^, Titolo I°, Capo I° del D.lgs. 42/2004 (piazza di proprietà pubblica da oltre 50 anni). Villa del Maino Barchessa Scuola Materna Parrocchiale La metà più a nord dell’edificio identificato quale “scuola materna parrocchiale” deve essere mantenuta in ragione di prescrizioni date dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso.

SOLUZIONI PROGETTUALI RICHIESTE AREA DI INTERVENTO: COMPARTI L’area oggetto dell’intervento è divisa in tre comparti: A PIAZZA MARCONI B B EDIFICI FRONTE VIA ROMA Villa del Maino Barchessa C PIAZZA FERMI C Scuola Materna Parrocchiale A

SOLUZIONI PROGETTUALI RICHIESTE Soluzione n°1: bassa intensità (riguardante i comparti A e B) Demolizione edifici esistenti: Numeri 2-3-4 Edificazione mq. 5.500 di S.N.P. (*) Interamente all’interno del comparto A 5 6 B Altezza massima edifici: 13,00 mt. (**) 7 8 Villa del Maino Barchessa (*) Superficie Netta di Pavimentazione Vedi le Norme Tecniche di Attuazione del PRG 2 (**) Conteggiati nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti norme del PRG, art. 4 comma 1, lett. f 3 Scuola Materna Parrocchiale A 4 Il progetto dovrà proporre opportune soluzioni al fine di garantire una migliore integrazione degli edifici posti lungo il lato nord di Villa del Maino (edifici nn. 5- 6-7-8 che, in questa ipotesi, devono essere mantenuti), apportando agli stessi quelle modifiche non sostanziali che si riterranno più opportune per integrarli meglio nel contesto progettuale di riqualificazione urbanistica.

SOLUZIONI PROGETTUALI RICHIESTE Soluzione n°2: media intensità (riguardante i comparti A e B) Demolizione edifici esistenti: Numeri 1-2-3-4 Edificazione mq. 7.000 di S.N.P. (*) Interamente all’interno del comparto A 5 6 B Altezza massima edifici: 13,00 mt. (**) 7 8 Villa del Maino Barchessa 1 (*) Superficie Netta di Pavimentazione Vedi le Norme Tecniche di Attuazione del PRG 2 (**) Conteggiati nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti norme del PRG, art. 4 comma 1, lett. f 3 Scuola Materna Parrocchiale A 4 Il progetto dovrà proporre opportune soluzioni al fine di garantire una migliore integrazione degli edifici posti lungo il lato nord di Villa del Maino (edifici nn. 5- 6-7-8 che, in questa ipotesi, devono essere mantenuti), apportando agli stessi quelle modifiche non sostanziali che si riterranno più opportune per integrarli meglio nel contesto progettuale di riqualificazione urbanistica.

SOLUZIONI PROGETTUALI RICHIESTE Soluzione n°3a: alta intensità (riguardante i comparti A, B e C) Demolizione edifici esistenti: Numeri 1-2-3-4 Numeri 5-6-7-8 Edificazione mq. 9.500 di S.N.P. (*) All’interno dei comparti A - C 5 6 B 7 8 Altezza massima edifici: 13,00 mt. (**) Villa del Maino Barchessa 1 (*) Superficie Netta di Pavimentazione Vedi le Norme Tecniche di Attuazione del PRG 2 C (**) Conteggiati nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti norme del PRG, art. 4 comma 1, lett. f 3 Scuola Materna Parrocchiale A 4 All’interno dei comparti A e C, dovrà essere garantita la realizzazione di 2.500 mq. di superficie netta di pavimento (da computare all’interno della complessiva quantità dei 9.500 mq) sufficiente a ri-localizzare la SNP demolita degli edifici 5-6-7-8 del comparto B mediante la previsione di uno stralcio funzionale autonomo.

SOLUZIONI PROGETTUALI RICHIESTE Soluzione n°3b: alta intensità (riguardante i comparti A, B e C) Demolizione edifici esistenti: Numeri 1-2-3-4 Numeri 5-6-7-8 Edificazione mq. 9.500 di S.N.P. (*) All’interno dei comparti A - C 5 6 B 7 8 Altezza massima edifici: 31,00 mt. (***) Villa del Maino Barchessa 1 (*) Superficie Netta di Pavimentazione Vedi le Norme Tecniche di Attuazione del PRG 2 C (***) In applicazione di quanto previsto dall’art.12 ter delle NTA del PRG, art. 4 comma 1, lett. f. 3 Scuola Materna Parrocchiale A 4 All’interno dei comparti A e C, dovrà essere garantita la realizzazione di 2.500 mq. di superficie netta di pavimento (da computare all’interno della complessiva quantità dei 9.500 mq) sufficiente a ri-localizzare la SNP demolita degli edifici 5-6-7-8 del comparto B mediante la previsione di uno stralcio funzionale autonomo.

CALENDARIO E PREMI DEL CONCORSO I termini di cui al presente Bando, si intendono tassativi. Scadenze: 1) Formulazione dei quesiti entro il 30.11.2012 2) Risposte ai quesiti entro il 15.12.2012 3) Consegna degli elaborati entro il 15.01.2013 Il concorso con l’attribuzione dei seguenti premi: al 1° classificato: vincitore del concorso di idee: €. 10.000,00 (diecimilaeuro) al 2° classificato : €. 6.000,00 (seimilaeuro) al 3° classificato : €. 4.000,00 (quattromilaeuro)