S INTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUL DEPLIANT Di Alessio Carrano Giorgia Guidoni Maurizia Della Valle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
100 anni di essere donna Confronto tra le donne più anziane tedesche e italiane.
Advertisements

100 anni di essere donna Confronto tra le donne più giovani tedesche e italiane.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Il consultorio on line per ragazzi e
“Intervista sul mondo del lavoro”
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
Questionario di valutazione. Di quali contenuti è stata arricchita la sua conoscenza sullalimentazione in gravidanza? Tanto, mi è sembrato molto utile.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Progetto Adolescenti e sessualità
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Indagine sugli stili di vita
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
PROGETTO TINCONTRO Cooperativa Sonda.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
INTERVISTA MEDIOEVALE …
Alcune tipologie contrattuali
Sandro Savoldelli Ricerche di marketing e analisi dei dati Terni (TR) – tel ,
CAPITOLO 2 Il mercato del lavoro Le basi di dati per Economia.
Presenza straniera e migrazioni nellarea metropolitana Chieti-Pescara. Una lettura al femminile Armando Montanari e Barbara Staniscia Università La Sapienza.
le famiglie d'appoggio a Bologna
QUESTIONARIO GEOGRAfico! Dati su un campione di 50 ragazzi/e tra i 14 e 18 anni 1 Comune di Buccinasco Cooperativa Azione SolidaleCooperativa Aurora 2000.
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
GABBIANO TEA Indetto dall’associazione Onlus Antea
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
IL FUTURO DELLA PAY TV Università Carlo Cattaneo-LIUC 1.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
PROGETTO RESPECT (questionario sugli stereotipi sessisti)
 Argomenti Didattici Argomenti Didattici Argomenti Didattici  Argomento Progettuale Argomento Progettuale Argomento Progettuale  Ambito Analisi e Raccolta.
Stage Un’opportunità da cogliere …
LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE NEL LAVORO DI POLIZIA LOCALE: ESPERIENZE IN ATTO E PROSPETTIVE SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO Giovedì 18 giugno 2015.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Q.Q. STORIE PARTE DESCRITTIVA
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Dipartimento Studi Socio Sanitari
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Simurg Ricerche 1 La qualità della vita degli anziani della provincia di Grosseto Risultati della ricerca e presentazione rapporto finale 27 Aprile 2006.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

S INTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUL DEPLIANT Di Alessio Carrano Giorgia Guidoni Maurizia Della Valle

D ATI ANAGRAFICI Il questionario è stato somministrato a 4 donne in stato di gravidanza che sono state individuate nella nostra cerchia amicale. Le ragazze sono di età compresa tra i 23 e i 32 anni. Luogo di residenza: 3 di loro abitano a Roma e 1 in Abruzzo,nella provincia di Chieti. Stato civile: tutte sposate. Occupazione: 2 casalinghe, 1 lavora full-time e 1 part- time. Titolo di studio: 3 laureate, 1 diplomata. Primipare: 2 primipare, 2 alla seconda gravidanza. N° componenti nucleo familiare: due di loro sono in 3 in famiglia, le altre due sono in 4.

G IUDIZIO COMPLESSIVO SUL DEPLIANT I giudizi sono stati tutti diversi: Amalia lo giudica interessante Leda pensa sia sintetico Miriam lo percepisce come chiaro Per Marta è interessante e sintetico. Il tipo di somministrazione,ovviamente è stato in un contesto amicale, senza figure professionali come mediatori.

G IUDIZIO COMPLESSIVO SUL DEPLIANT I contenuti del depliant sono ritenuti da tutte le intervistate comprensibili. Per quanto riguarda gli argomenti più interessanti, per due di loro sono i piccoli consigli pratici, per una la distinzione tra cibi sicuri e cibi da evitare ed infine, per lultima, i suggerimenti sugli integratori. Gli argomenti meno chiari sono stati segnalati solamente da una delle intervistate e si riferisce agli integratori alimentari.

G IUDIZIO COMPLESSIVO SUL DEPLIANT Le domande che erano mirate a comprendere se il depliant poteva aiutare a chiarire dubbi o superare paure, hanno evidenziato che i dubbi sono stati chiariti in un caso, ed in particolare essi riguardavano i cibi permessi. Riguardo alle paure non cè stato riscontro. Il depliant è stato giudicato incompleto in nessuno dei casi, bensì utile in tutti i questionari. Tutte le intervistate hanno espresso la volontà di far leggere il depliant ad altri, ed in particolare ai propri mariti o ad amiche. È stata espressa in due casi anche la volontà di richiedere ulteriori informazioni sugli integratori alimentari al proprio medico curante.