Inquinamento delle acque e smaltimento dei rifiuti liquidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Guida per i docenti sull’uso registro elettronico
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
DISI - Università di Genova
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Corso di formazione livello B
Castel di Sangro a.s 2010/2011. PREMESSA Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di rendere consapevole lalunno dellenorme utilita che puo avere il.
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Per una buona presentazione in PPT
Il metodo Metacognitivo
Creare una videoclip con moviemaker. Un testo multimediale Contiene: testi Immagini Audio video Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Come creare una presentazione in Power Point
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Sceneggiatura lezione con LIM
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Maria: una gita in campagna
M. Querciagrossa, M. Sozzi
Merceologia delle risorse naturali
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Luigi dAlonzo. Le ricerche rilevano che circa il 20% degli alunni (soprattutto nel primo biennio della scuola primaria) manifestano difficoltà nelle abilità
PROF.ssa AMODIO SILVANA
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Progettazione del modulo CLIL
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
6° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Il piccolo museo delle civiltà antiche
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Alle green cities è dedicato l’Earth day
Format di progettazione
Esperienze didattiche con la LIM
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
La produzione del testo - 1 -
Laboratorio sul metodo di studio
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
Panoramica di Windows Il Sistema Operativo WinXP.
PROGETTO AUTISMO IO PER NOI
Webquest: A spasso nel Medioevo
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Inquinamento delle acque e smaltimento dei rifiuti liquidi Lavoro di gruppo

Realizzare un video dato dall’unione di 4 power point: Scopo Realizzare un video dato dall’unione di 4 power point: Allievi Mucciarella Broglia Chianello Baldelli Fiore Bertulli Tedeschi Gardini Sepe 1^ GRUPPO 2^ GRUPPO Il percorso dell’acqua fino al nostro rubinetto Inquinamento delle acque Altamura Pedone Soffientini Chiappetta Jakaj Bagarotti 3^ GRUPPO Badoi Anselmi Fontana Cornaggia Pellicori Meroni 4^ GRUPPO Rischio chimico Smaltimento dei rifiuti liquidi

Componenti del gruppo RICERCATORE: è il ruolo che compete ad ogni componente del gruppo. Cerca materiale utile. MEDIATORE: raccoglie il materiale degli altri ricercatori sul desktop del proprio pc. Sa ascoltare i compagni e sollecitarli nel ricercare le informazioni. COORDINATORE: guida il gruppo nella selezione delle nozioni più importanti SCRIVANO: grazie alle sue abilità, è colui che scrive le informazioni all’interno del power point. MAPPISTA: realizza nel frattempo una mappa con i concetti chiave più importanti ORATORE: colui che esporrà il progetto agli altri gruppi

Modalità Ogni RICERCATORE al proprio pc cerca materiale utile per il proprio argomento e lo segnala al MEDIATORE, che ascolterà i compagni e salverà tutto il materiale selezionato in una cartella sul desktop Il COORDINATORE dividerà equamente la lettura del materiale tra i componenti del gruppo e aiuterà tutti a selezionare le informazioni chiave Lo SCRIVANO realizzerà delle slide con le informazioni raccolte e lavorerà al pc del MEDIATORE Il MAPPISTA si siederà accanto allo SCRIVANO e nel frattempo realizzerà al computer una mappa concettuale Fino al momento di esporre agli altri gruppi, l’ORATORE sarà un ricercatore come gli altri e starà attento nel selezionare solo le informazioni che lui capisce e che quindi potrà esporre senza problemi

Power point con immagini Discorso dell’oratore Risultato Power point con immagini Mappa concettuale Discorso dell’oratore In 2 ore…