Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di Animazione 14/12/2001
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Innovazione e knowledge management
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
L’organizzazione dei processi di innovazione
SISTEMI INFORMATICI Alessandro Capodaglio Bologna, 24 maggio 2007.
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Architettura Three Tier
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Information-intensive
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Il modello di riferimento OSI
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Informatica Introduzione.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Reti di computer Condivisione di risorse e
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
INTRODUZIONE A INTERNET
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Innovazione e knowledge management Capitolo 8. Il concetto di innovazione L’innovazione è fonte di vantaggio competitivo L’invenzione è la creazione di.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Transcript della presentazione:

Le tecnologie per le imprese

Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici e problematiche delle tecnologie disponibili

Riflessione sull’ICT La rivoluzione tecnologica: un fenomeno a molte facce Una sua corretta interpretazione necessita di Un atlante delle tecnologie disponibili per le diverse attività economiche Un atlante economico che consenta di costruire un quadro unitario dell’evoluzione in corso

Breve storia dell’informatica in azienda Anni ‘70: Informatizzazione aziendale e le prime strutture EDP - Impatto sulle procedure amministrative - Anni ‘80: Calcolatori di processo, sistemi di automazione e nascita dell’informatica distribuita - Impatto sulle attività produttive e sui modelli organizzativi - Anni ‘90: Le reti locali, il groupware, la diffusione di Internet e la convergenza TLC-ICT - Impatto sull’ innovazione e sulle forme di impresa -

Information and communication technology Elaborazione Enterprise Computing Tecnologie del lavoro cooperativo Collaborazione Dialogo Internet e le nuove forme d’impresa

L’enterprise computing Direzione MIS, DSS Personale EDP e DB MarketingFinanza EDP Vendite Produzione CAD, CAE, CAM, MRP 2, CRP, CIM Stabilimento MIS, Machine History, FMS, SFC, MES, CIM Amm.ne EDP Acquisti MRP1, MRP 2 Pubblicità Magazzino MRP 1, MRP 2

L’enterprise computing Enfasi sulla capacità di calcolo ed elaborazione degli strumenti tecnologici Elaborazione dati a supporto della attività produttive e amministrative (MRP) Reportistica aziendale (es. MIS) Supporto alle decisioni (es. DSS)

Enterprise computing: orientamenti Direttrici Visione dell’impresa per funzioni Enfasi sulle potenzialità computazionali della tecnologia: sostituzione progressiva all’uomo nell’espletare compiti ripetitivi e complessi Contribuire ad aumentare costantemente i livelli di efficienza sia in contesti stabili che mutevoli (FMS) Problemi Gestione delle interfacce molto complessa Limiti organizzativi L’evoluzione delle soluzioni sta portando ad una sempre maggiore integrazione fra moduli che svolgono funzionalità distinte

La rivoluzione del 1988 “ Lotus Development sta completando lo sviluppo di un nuovo software che consentirà agli utenti aziendali di inviare dati, grafici e testi lungo una rete, permettendo altresì di condividere e distribuire file di documenti. Il software porterà il nome di Notes e sarà disponibile per sistemi DOS e Windows.” Tratto da Computerworld Italia, 14 Aprile 1988

Tecnologie del lavoro cooperativo: il groupware Il groupware è l’insieme di strumenti che favoriscono la cooperazione tra soggetti attraverso l’interazione tramite le tecnologie di rete Gli strumenti a disposizione includono soluzioni: –per la messaggistica e la gestione di agende personali e di gruppo (messaging&calendaring) –per lo svolgimento di sessioni di lavoro, brainstorming, formazione (meeting systems, calendaring, scheduling, conferencing) –per la gestione di cicli approvativi elementari –per la gestione di workflow interfunzionali (workflow management)

Tecnologie del lavoro cooperativo: il groupware Gli strumenti a disposizione si possono suddividere secondo 2 dimensioni: –tempo –spazio Sono capaci di trattare dati di natura poco strutturata Allargano le dinamiche comunicative anche all’esterno dell’organizzazione Comunicazione sincrona Comunicazione asincrona Com. in uno spazio condiviso Com. in remoto

Groupware: elementi distintivi Direttrici Visione dell’impresa per processi Qualità cooperativa del mezzo: consentire una migliore comunicazione e condivisione delle informazioni fra i membri dell’organizzazione La dimensione economica passa in secondo piano a vantaggio dell’attenzione sui nuovi modelli di azione organizzata Problemi Logica proprietaria del mezzo Grado di apertura della rete L’innovazione tecnologica sta evidenziando la dissoluzione di alcune specificità di questi strumenti e la necessità di individuare nuovi ambiti di utilizzo

Un esempio di groupware

Internet La rete Internet si è affermata come un nuovo canale di comunicazione che permette: –la diffusione di dati su reti di comunicazione estese (File Transfer Protocol, Telnet) –di utilizzare sistemi di ricerca all’interno di archivi elettronici (Archie, Gopher, motori di ricerca) –di comunicare con numerosi soggetti attraverso sistemi di messaggistica di varia natura e complessità (Internet Rely Chat, Mailing Lists, Newsgroups, ) –l’adozione di nuove forme di marketing, pubblicità, promozione (Java, video, audio)

Internet Si caratterizza per la capacità distintiva di: –Riproporre la ricchezza dell’interazione face to face –Permettere la memorizzazione e la riproducibilità degli scambi comunicativi Legame tra comunicazione e valore

Internet: elementi distintivi DirettriciProblemi Visione dell’impresa a rete Qualità relazionale e commerciale del mezzo La dimensione economica riacquista significato: la rete da voce alle esigenze dei singoli (economie di varietà) e genera dinamiche di apprendimento su cui innestare innovazione Aspettative tecnologiche Logiche di impresa da adottare Ambiti di utilizzo L’evoluzione delle tecnologie si muove in molteplici direzioni : publishing avanzato, commercio elettronico, sicurezza, standardizzazione dei protocolli e compatibilità dei linguaggi, compressione dati, ampiezza di banda