Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

La struttura della nuova Università
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
IFTS e ITS.
Gli Istituti Tecnici.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Corso di Pedagogia SSIS
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
APPRENDISTATO Titolo.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Carlo Finocchietti, Cimea
1 Attività, contesti, apprendimenti formali, non formali, informali Classificazione di Coomb Ph. (1985) formali: percorsi di norma istituzionali finalizzati.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
strumenti informativi per le imprese 18 dicembre 2012
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Stato dellarte dellapprendistato dal punto di vista legislativo e normativo (Giulio M. Salerno) Sommario: -1) Evoluzione della disciplina: un istituto.
Alcune tipologie contrattuali
I contratti formativi.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
CATALOGO PROVINCIALE DELLOFFERTA FORMATIVA PER LAPPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 2012/2013 Cremona, 18 settembre 2012 Provincia di Cremona.
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
La Via Italiana al Sistema Duale
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’APPRENDISTATO – Schema decreto attuativo JOBS ACT
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Venerdì, 23 gennaio 2015 JOBS ACT E CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 ex D. Lgs 167/2011 PROCESSO DI ATTUAZIONE 1 Napoli, 28 febbraio 2013.
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
Apprendistato di alta formazione e ricerca: stato di attuazione di Regioni e P.A.
2 Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato “finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani” Durante il.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Saper “progettare” Riconoscersi ed accettarsi Fare esperienza Comunicare PER FAVORIRE IL PROCESSO ORIENTATIVO …
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
2 Comunicazioni obbligatorieComunicazioni obbligatorie Ge.Co. Per le comunicazioni obbligatorie di: Assunzione.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Il rinnovato istituto dell’apprendistato e l’introduzione del sistema duale.
Transcript della presentazione:

Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria superiore Certificato di specializzazione tecnica superiore - IFTS Diploma di Istruzione Tecnica Superiore - ITS Alta formazione artistica, musicale e coreutica Laurea triennale e magistrale Master di I e II livello Dottorato di ricerca Attività di ricerca Praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche La nuova normativa ha introdotto il concetto giuridico di sistema duale per i contratti di apprendistato finalizzati al conseguimento di titoli di studio, prevedendo le seguenti tipologie: Cosa cambia a livello normativo nell’apprendistato La disciplina dell’apprendistato professionalizzante segue in continuità quella precedente

Significativa riduzione del costo del lavoro Incentivi fiscali e contributivi Apprendistato duale: cosa cambia per le imprese Semplificazione gestionale: la maggior parte degli aspetti burocratici sono in capo all’istituzione formativa/universitaria La formazione è concordata dall’istituzione formativa/universitaria e dal datore di lavoro e si articola in: -interna svolta presso l’impresa -esterna svolta presso l’istituzione formativa/universitaria Status apprendista: «studente» oltre che «lavoratore»

La regione Piemonte ha definito una disciplina rivolta al sistema delle imprese, condivisa con tutti i soggetti istituzionali, che regolamenta i contenuti formativi e gli aspetti contrattuali dell’apprendistato, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare la normativa definendo per ogni tipologia di apprendistato: -Finalità del contratto -Requisiti del destinatari -Durata e aspetti contrattuali -Formazione prevista -Offerta formativa Apprendistato in Piemonte

 Il numero delle assunzioni è in calo dal 2012 a causa della crisi e, in particolare nel 2015, a causa degli incentivi previsti dal Jobs Act per il contratto a tutele crescenti  È prevedibile che la fine degli incentivi e la progressiva uscita dalla crisi permetta di tornare nel giro dei prossimi anni al livello di assunzioni precedente  Si stima che le risorse a disposizione siano sufficienti a dare copertura al 100% della domanda di formazione delle imprese per il periodo (così come è stato per il periodo ) Totale risorse disponibili: €